Errori grammaticali e ortografici: come evitare di farne

Errori grammaticali, quali sono i più comuni e come evitare di farne

Errori grammaticali o errori ortografici? No grazie!

Ad ognuno di noi dà sicuramente fastidio qualcosa. C’è chi odia camminare sulle grate in ferro, chi non sopporta un determinato odore, o le zanzare, o… gli errori grammaticali.

No, non si tratta di essere grammar nazi né maestrine dalla penna rossa. Semplicemente, la grammatica è sexy. Perché a scuola non ci insegnano che la grammatica, così come l’ortografia, oltre ad essere importante, è sexy? Questo tra un “la seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di espellere è tu espellesti” e un “prendete il diario per segnare i compiti” non lo dicono. Voi con uno che scrive “se io avrei la possibilità di dirti che ai degli occhi bellissimi” ci uscireste? Ma nemmeno 9 secondi in un incubo notturno. È un po’ come inserire un cd pensando sia Battisti, e invece parte Justin Bieber.

Ebbene, nella speranza che l’uso corretto delle forme verbali, delle virgole, della grammatica, dell’italiano e chi più ne ha più ne metta, diventi come l’ebola (contagioso, non mortale), abbiamo preparato per voi un brevissimo prontuario da usare in casi di estrema emergenza, come, ad esempio, scrivere un messaggio alla vostra morosa/al vostro moroso.

Non ha controindicazioni. Tenere vicino alla portata dei bambini.

Prontuario brevissimo della grammatica italiana per evitare gli errori grammaticali ed errori ortografici

Po’ si scrive con l’apostrofo, accentato NON è italiano e il fiume si scrive Po. In particolare, Po’ è l’abbreviazione della parola “poco”, basta ricordare che l’apostrofo è come una lacrima: si mette quando qualcosa va via.

– “Perché” si scrive con l’accento acuto: ci vuole poco, devi solo premere shift.

– “Qual è” è tra gli errori ortografici più comuni! In ogni vaso, non si apostrofa perché rappresenta un troncamento e non un’elisione. 

– Dopo ogni segno di punteggiatura si inserisce lo spazio. Dopo il punto va la lettera maiuscola. Lo spazio va sempre dopo il segno di punteggiatura, mai prima, tranne per il trattino. Lo spazio – per indicare gli incisi – serve prima e dopo. 

– I puntini di sospensione sono TRE…

“Su qui e su qua l’accento non va, su lì e su là l’accento ci va.”

Altri errori grammaticali da evitare

– Su “va” l’accento non va MAI, su “da” va solo quand’è terza persona singolare dell’indicativo presente, per distinguerlo dalla preposizione “da”, e si apostrofa solo per indicare l’imperativo.

– “Sta” (del verbo stare) e “fa” (del verbo fare) non vogliono l’accento.

– “Sì” come particella affermativa si accenta sempre.

– Quando il se è retto da stesso, l’accento non è necessario, quindi si scrive se stesso. Quando invece troviamo solo il se in posizione non ipotetica, bisogna mettere l’accento, .

– “Affianco” è la prima persona singolare del presente indicativo del verbo affiancare. Per esprimere qualcosa che è al lato di qualcosa, si scrive “a fianco”.

– “Accelerare” si scrive SEMPRE con una sola L.

– “Uscire” è un verbo intransitivo che viene usato in maniera transitiva, per cui non regge il complemento oggetto. Non puoi uscire le cose dalle tasche, dal frigo e dalla borsa, ergo #escile evitatelo.

Errori grammaticali e ortografici, questi erano i più comuni!

Scrivere bene in italiano è forse la cosa più sexy del mondo: fallo anche tu. Evita gli errori grammaticali!

Fonte immagine per l’articolo Errori grammaticali e ortografici: come evitare di farne: Immagine senza copyright

Leggi anche: 

Nunzia Serino

Altri articoli da non perdere
Miti sulla gravidanza: 6 da sfatare!
miti della gravidanza

Miti sulla gravidanza: 6 credenze da smentire La gravidanza è una tappa bellissima per ogni famiglia, soprattutto per ogni donna Scopri di più

Coca-Cola: storia ed altre curiosità da non perdere
Coca-Cola: storia ed altre curiosità da non perdere

La Coca-Cola è una bibita industriale analcolica statunitense, e la sua storia della Coca-Cola nasce col farmacista John Pemberton nel Scopri di più

Storia della Torta Sacher: la lunga disputa
Storia della torta sacher

La Torta Sacher è un dolce austriaco dal gusto raffinato, ormai divenuto un classico della pasticceria internazionale. La sua originale Scopri di più

Regali per cani: 5 idee per Natale
Regali per cani

Il Natale si avvicina anche per i nostri amici a quattro zampe e anche per loro arriverà il momento di Scopri di più

Idee per l’addio al nubilato: 5 proposte originali e divertenti
Addio al nubilato: 5 idee per festeggiare.

L’addio al nubilato è una festa fatta in onore di una donna che è in procinto di sposarsi, durante la Scopri di più

Kylie Cosmetics: declino o riposizionamento del brand di Kylie Jenner?
Kylie Cosmetics

Kylie Cosmetics, il brand di make-up lanciato nel 2015 dalla giovane imprenditrice e influencer Kylie Jenner, membro della celebre famiglia Scopri di più

A proposito di Nunzia Serino

Nata a Giugliano in Campania (NA) nel 1987, ha studiato Lettere Moderne e Filologia Moderna all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di I grado e giornalista pubblicista, ricopre il ruolo di Editor e Caporedattrice sezione Cinema e Cultura per Eroica Fenice.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Serino

Commenta