Essere produttivi: perché abbiamo questa necessità

Essere produttivi

È capitato a tutti, almeno una volta, arrivare a fine giornata e sentirsi insoddisfatti, come se non si fossero sfruttate tutte le ore disponibili per fare sempre di più. Essere produttivi significa impiegare il proprio tempo nel fare qualcosa di utile. Un esempio pratico potrebbe essere il portarsi avanti nello studio per l’università oppure prepararsi in anticipo un progetto per il lavoro. Ma la produttività è sempre positiva?

Il bello di essere organizzati

Sicuramente sprecare una giornata sul divano con il cellulare in mano è tutt’altro che utile; infatti, spesso ci sono persone che per evitare di sciupare una giornata decidono di stilare una lista quotidianamente o settimanalmente, programmando le proprie attività. Ecco, questo approccio è efficace e utile perché magari avendo un calendario da seguire si riesce ad ottimizzare i tempi e fare tutto ciò che si era prestabilito. Dunque, sicuramente avere la necessità di essere organizzati ha dei vantaggi perché porta a non sprecare nessun momento, ma anzi a sfruttare ogni attimo.

Il lato oscuro della produttività eccessiva

Sebbene avere voglia di fare qualcosa di utile sia ideale, molto spesso questa volontà porta con sé degli aspetti non proprio favorevoli. In effetti alla sera, quando sta terminando il giorno, può capitare di sentire come se non si è sfruttato abbastanza: è giusto provare questa sensazione? Dipende.

Chiaramente voler fare sempre di più non deve diventare un’ossessione tale da influenzare il nostro stato d’animo. Non bisogna autocommiserarsi perché quel giorno non si ha avuto voglia di fare niente oppure di non fare tutto il programma stabilito. Essere produttivi è un bene per sé stessi ma si devono avere limiti: ci sono giornate no dove la voglia è sottozero, non bisogna normalizzare il voler sempre fare tutto! Non è necessario essere troppo autocritici con noi stessi: se una volta non si ha l’umore adeguato, non ci si deve costringere a fare le cose. Soprattutto per due motivi: in primis perché se fatte con un umore non adeguato, sono fatte male; in secondo luogo perché capita di avere momenti dove si vuole solo svagare la mente. Ci sono giornate dove si deve staccare da tutto e tutti e coccolarsi distraendosi da tutti i pensieri impegnativi: magari andando a fare una passeggiata, al bar con un’amica oppure leggendo un buon libro.

Essere produttivi sì o no: conclusioni

La produttività ha sia aspetti positivi che negativi, l’importante è non estremizzare in eccesso o in difetto. Ovviamente passare tutti i giorni oziando non è l’ideale, ma neanche occupare interamente le giornate senza avere un attimo di respiro. In queste situazioni è importante avere un momento di sfogo che possa portare la nostra mente altrove. Quando ci si sente sopraffatti, l’importante è ricordarsi di respirare.

Fonte immagine: Freepik (https://it.freepik.com/foto-gratuito/lampadina-con-il-grafico-di-disegno_1010172.htm#fromView=image_search_similar&page=1&position=1&uuid=a6d01e62-09da-41be-ade1-ee26b3800e1f&query=produttivit%C3%A0)

Altri articoli da non perdere
Beowulf: storia e trama del leggendario eroe norreno
Chi è Beowulf

Beowulf è stato un eroe leggendario della cultura norrena e anglosassone, re del popolo dei Geati e protagonista del poema Scopri di più

L’espressione vittoria mutilata, a cosa si riferiva D’Annunzio?
vittoria mutilata

L'espressione "vittoria mutilata" fu coniata nel 1918 dal poeta Gabriele D'Annunzio, al termine della Prima guerra mondiale, per descrivere la Scopri di più

Che cos’è la filosofia: scienza, disciplina e meraviglia
Che cos'è la filosofia: scienza, disciplina e meraviglia

Che cos'è la filosofia? La filosofia è l’arte di formare, osservare, fabbricare, concetti e idee, visioni e realtà. Nel corso Scopri di più

Che fine ha fatto il castro luculliano di Napoli?
Che fine ha fatto il castro luculliano di Napoli?

Il castro luculliano è uno dei tanti tasselli della “Napoli antica” che si ritrova a fare i conti con l’oblio. Scopri di più

Tarocchi dell’amore: interpretazione dei sentimenti
tarocchi

In questo articolo, analizziamo i tarocchi dell'amore, un'antica pratica che offre spunti sui sentimenti e sulle relazioni amorose. Attraverso i Scopri di più

Che cos’è la stencil art: tra storia e tecnica
Che cos'è la stencil art: tra storia e tecnica

Stencil art: cos'è, storia e tecnica della street art con mascherina Cos'è la stencil art: un'arte di ribellione e velocità Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta