Che cos’è la stencil art: tra storia e tecnica

Che cos'è la stencil art: tra storia e tecnica

Stencil art: cos’è, storia e tecnica della street art con mascherina

Cos’è la stencil art: un’arte di ribellione e velocità

La stencil art è una tecnica di riproduzione basata sull’uso di una maschera, chiamata appunto stencil, attraverso cui si applica colore su una superficie. Sebbene le sue applicazioni siano vastissime, questa tecnica ha trovato la sua massima espressione nella street art. Il motivo è semplice: la stencil art unisce immediatezza, semplicità e rapidità di esecuzione, caratteristiche perfette per un’arte che nasce spesso nell’illegalità e deve comunicare un messaggio in modo fulmineo. Lo stencil permette di riprodurre un’immagine complessa in pochi secondi, diventando l’arma perfetta per l’attivismo politico e la guerriglia artistica.

La storia della stencil art: dalle caverne alla propaganda

Contrariamente a quanto si pensi, la stencil art non è un’invenzione moderna. Le sue radici affondano nella preistoria. Le più antiche testimonianze risalgono a oltre 30.000 anni fa, con le pitture rupestri in cui i nostri antenati usavano le mani come primo, rudimentale stencil per soffiare pigmento colorato sulla roccia, lasciando l’impronta in negativo. Questa tecnica, nota in francese come pochoir, è stata poi utilizzata in Cina e Giappone per decorare tessuti e in Europa per illustrare manoscritti e carte da gioco.

Dalla guerra alla protesta: lo stencil nel Novecento

Nel XX secolo, la stencil art assume una funzione prettamente pratica e politica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’esercito americano la usava per contrassegnare casse, veicoli e uniformi. In Europa, invece, divenne uno strumento di propaganda e rivendicazione. Negli anni ’70, la band punk anarchica dei Crass diffuse i propri messaggi politici contro il governo nel Regno Unito usando proprio gli stencil, dimostrando l’efficacia di questa tecnica per una comunicazione rapida e sovversiva.

La nascita della stencil art contemporanea: Parigi negli anni ’80

L’impiego della stencil art per scopi puramente artistici prende corpo negli anni Ottanta a Parigi. La capitale francese divenne l’epicentro di un nuovo movimento, con artisti come Blek le Rat, Miss Tic e Jerome Mesnager che iniziarono a usare questa tecnica per portare l’arte fuori dalle gallerie e per le strade. Blek le Rat, in particolare, è considerato il padre della stencil art moderna. I suoi ratti, realizzati con lo stencil, invasero Parigi, simboleggiando la capacità dell’arte di proliferare ovunque, anche nei luoghi più inaspettati. Il suo lavoro influenzerà profondamente un’intera generazione di street artist, incluso un allora sconosciuto artista di Bristol.

La tecnica della stencil art: come funziona

Ma in pratica, cos’è la stencil art e come si realizza? Il processo si basa sulla creazione di una maschera nomografica. Si parte da un’immagine, la si scompone in aree di colore pieno e la si trasferisce su un supporto rigido (cartoncino, acetato, plastica). Le parti che dovranno essere colorate vengono intagliate, lasciando dei “ponti” per tenere insieme le sezioni interne. Lo stencil così creato viene appoggiato sulla superficie da dipingere (un muro, una tela) e il colore, solitamente vernice spray, viene applicato attraverso i fori. Per immagini complesse e multicolori, si creano più stencil, uno per ogni strato di colore, da applicare in successione.

Banksy: l’artista che ha reso la stencil art un fenomeno globale

Negli ultimi decenni, l’interprete più famoso della stencil art è senza dubbio Banksy. L’anonimo artista inglese ha scelto questa tecnica per un motivo strategico: la velocità. Lavorando illegalmente, ha bisogno di creare le sue opere in pochissimo tempo per non essere scoperto. Lo stencil, preparato in studio, gli permette di realizzare immagini iconiche e dettagliate in pochi minuti. Attraverso questa tecnica, Banksy veicola messaggi potenti a sfondo sociale e politico, dimostrando come uno strumento semplice possa diventare un veicolo di critica e riflessione di portata mondiale.

Perché la stencil art è così potente?

La forza della stencil art risiede nella sua dualità. È una tecnica accessibile, quasi democratica, che chiunque può imparare. Allo stesso tempo, permette di creare immagini complesse e riproducibili, capaci di diffondere un messaggio come un virus visivo. È l’arte perfetta per il contesto urbano: veloce, incisiva e capace di trasformare un muro anonimo in una potente dichiarazione. Dal primo uomo che lasciò la sua impronta in una caverna a Banksy, la stencil art continua a essere una delle forme più dirette e immediate di espressione umana.

Fonte immagine dell’articolo: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Vincenzo Agnetti: nell’incontro con l’opera d’arte
Vincenzo Agnetti: nell'incontro con l'opera d'arte

Connubio perfetto di linguaggio, geometria aritmetica e immaginazione, sono le opere di Vincenzo Agnetti che regalano al mondo un'arte cruda, Scopri di più

Festività russe: le 6 principali tradizioni, da Natale al Giorno della Vittoria
Festività russe: tradizioni, date e usanze del calendario russo

La Russia è un paese ricco di tradizioni legate alle festività, con un calendario ricco di celebrazioni che uniscono elementi Scopri di più

Le opere d’arte urbana più spettacolari del mondo: la top 5
Le opere d'arte urbana più spettacolari del mondo: la top 5

L’arte urbana, chiamata anche arte di strada (in inglese Street Art), è un’espressione che fa riferimento a tutte quelle forme Scopri di più

La comunicazione nella globalizzazione: l’importanza delle lingue
comunicazione e globalizzazione

Nata come processo economico-commerciale, la globalizzazione ha permeato ogni aspetto della vita umana, influenzando profondamente il modo in cui comunichiamo Scopri di più

Che cos’è il cubo di Rubik: inventore e storia
Che cos’è il cubo di Rubik: inventore e storia

Che cos'è il cubo di Rubik? Il cubo di Rubik è un gioco di logica che dal 1980 ha incuriosito Scopri di più

Orgoglio e Pregiudizio: perché è un romanzo proto-femminista
Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen

*Orgoglio e Pregiudizio* (1813) di Jane Austen è considerato un romanzo proto-femminista perché, attraverso la sua eroina e l'uso magistrale Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta