Estetica Vaporwave: le origini e le influenze

Estetica Vaporwave: le origini e le influenze

L’Internet ha fatto da incubatrice a numerose tendenze e meme. Prima dell’avvento di TikTok o Instagram, nel 2011, un’estetica particolare ha iniziato a emergere da forum e siti web: la Vaporwave.

Cos’è l’estetica Vaporwave? Origini e significato

La Vaporwave nasce nel 2011 su piattaforme online come Turntable.fm e 4chan. Questo movimento estetico affonda le sue radici nella Chillwave, condividendone la nostalgia per il passato. È profondamente influenzata dalla cultura pop degli anni ’80 e ’90 e spesso viene interpretata come una critica ironica al consumismo e alla globalizzazione. Le immagini create presentano elementi dissonanti che, tuttavia, creano un equilibrio singolare e suscitano sensazioni di nostalgia per un passato idealizzato e mai realmente esistito.

Gli elementi visivi caratteristici in sintesi

Elemento visivo Significato e funzione
Statue classiche (es. apollo) Contrasto tra la bellezza ideale e senza tempo dell’antichità e la decadenza digitale moderna
Vecchi loghi e brand (es. windows 95, pepsi) Critica al consumismo e feticismo dei marchi, nostalgia per le prime tecnologie di massa
Personaggi di anime (es. sailor moon) Richiamo all’estetica pop giapponese degli anni ’80 e ’90, simbolo di una cultura globalizzata
Spazi liminali (liminal spaces) Evocano un senso di inquietudine e nostalgia, rappresentando luoghi di transizione deserti e surreali
Colori (azzurro, fucsia, viola) e scritte al neon Creano un’atmosfera onirica, sintetica e artificiale, tipica dell’immaginario cyberpunk e retrò

La musica Vaporwave: suoni nostalgici e campionamenti

La musica è uno degli ambiti in cui la Vaporwave ha lasciato un segno più profondo. Ispirandosi alla Chillwave, un ramo della musica elettronica, rielabora la cultura musicale del passato attraverso il sampling, il looping e la distorsione di brani preesistenti (spesso jingle pubblicitari o smooth jazz). Un esempio emblematico è Floral Shoppe, album pubblicato nel 2011 da Macintosh Plus. Considerato una pietra miliare del genere da testate come Pitchfork, il disco contiene il brano “リサフランク420 / 現代のコンピュー”, diventato un inno della Vaporwave. La traccia campiona e rallenta pesantemente It’s Your Move di Diana Ross, estrapolando la frase “It’s your move” e rivolgendola direttamente all’ascoltatore.

La Vaporwave in Italia

L’influenza della Vaporwave si è estesa anche all’Italia, ispirando artisti che si rifanno a pubblicità e programmi televisivi del passato. Un esempio è Glere, con Tassoni 420, che rielabora i jingle degli spot della Tassoni dei primi anni 2000. Un altro è Sixthclone, con la canzone bim.bum.bam(b), che campiona la sigla dell’omonimo programma per ragazzi.

Sebbene la sua popolarità come genere a sé stante sia diminuita, la Vaporwave ha lasciato un segno indelebile nella cultura digitale, dimostrando come la nostalgia possa essere uno strumento creativo e offrendo una riflessione critica sulla società dei consumi.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Personaggi del presepe: nomi e significato simbolico di ogni statuina
Personaggi del presepe: bellezza, storia e cultura

I personaggi del presepe sono tanti e incarnano significati storici e di grande spessore culturale. Il presepe rappresenta uno dei Scopri di più

Le onna-bugeisha, donne guerriere del Giappone
Le onna-bugeisha, donne guerriere del Giappone

Le onna-bugeisha erano donne guerriere appartenenti alla nobiltà del Giappone pre-moderno, abili nelle arti marziali tanto quanto le loro controparti Scopri di più

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? di Gauguin
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? di Paul Gauguin

Tra le caratteristiche principali dei pittori Impressionisti e Postimpressionisti è quella di realizzare e dipingere i propri lavori all’aria aperta Scopri di più

Mezzi dei VVF: i 4 principali
Mezzi del VVF

I vigili del fuoco hanno da sempre il rispetto e la fiducia dei cittadini grazie all'impegno e alla professionalità con Scopri di più

Il dio Apollo: analisi di una divinità tra luce e ombra
Dio Apollo, caratteristiche della divinità dell'amore

No, non oblio, mi rammento di Apollo che lungi saetta. Così recita l'inno omerico dedicato ad Apollo, descrivendo una divinità Scopri di più

L’eredità delle suffragette: le loro battaglie per la società
L’eredità delle suffragette: le loro battaglie per la società

L’eredità delle suffragette appartiene a figure piene di coraggio che hanno permesso a noi, donne d’oggigiorno, di poter votare, di Scopri di più

A proposito di Fabio Cioffi

Vedi tutti gli articoli di Fabio Cioffi

Commenta