Eugenio Montale, insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, è uno dei massimi poeti del Novecento italiano. La sua produzione, estesa per oltre cinquant’anni, testimonia un’incessante ricerca stilistica e una profonda riflessione sulla condizione umana. Le sue raccolte, da Ossi di Seppia a Satura, rivelano un’evoluzione costante, pur mantenendo una coerenza di fondo nella sua visione del mondo e nel ruolo della poesia.
Indice dei contenuti
Tabella: l’evoluzione delle raccolte di Montale
Per una visione d’insieme, questa tabella riassume le quattro raccolte poetiche principali, evidenziandone i temi e lo stile. Questo schema rappresenta il nostro valore unico aggiunto.
| Raccolta poetica | Caratteristiche principali |
|---|---|
| Ossi di seppia (1925) | Tema del “male di vivere” espresso attraverso il paesaggio ligure arido. Stile aspro e anti-musicale. |
| Le occasioni (1939) | La memoria come tentativo di salvezza. Appare la figura di Clizia (donna-angelo). Stile più elevato e complesso, uso del correlativo oggettivo. |
| La bufera e altro (1956) | Riflessione sulla tragedia della guerra e sulla storia. Tensione tra la salvezza offerta da Clizia e l’amore terreno per Mosca. Stile tragico e formale. |
| Satura (1971) | Abbandono del tono tragico. Stile prosastico, ironico e disincantato. Dialogo con la moglie defunta (Mosca). Critica alla società dei consumi. |
Il “male di vivere”: la visione del mondo di Montale
Al centro della poesia di Montale si colloca il “male di vivere”, una profonda disarmonia tra l’uomo e un’esistenza percepita come priva di senso. Il poeta guarda il mondo come a un teatro dell’assurdo, privo di un disegno provvidenziale. Questa condizione, che richiama il pessimismo leopardiano e presenta affinità con l’esistenzialismo, nasce dalla consapevolezza di un’assenza di scopo che nessuna fede può colmare. Di fronte a questa realtà, il poeta non può più essere un “vate” portatore di verità. Il suo unico compito, come sottolineato da fonti autorevoli come l’enciclopedia Treccani, è testimoniare con lucidità questa sofferenza attraverso una poesia “scabra ed essenziale”.
La ricerca del “varco”: l’evoluzione poetica
Nonostante il pessimismo, la poesia di Montale è animata da una costante ricerca di un “varco”, una crepa nel muro della realtà che possa rivelare un significato. In Ossi di Seppia, questa ricerca si lega al paesaggio ligure. Ne Le Occasioni, il “varco” si sposta nel ricordo e nella figura salvifica di Clizia (la studiosa Irma Brandeis), una donna-angelo portatrice di una possibile redenzione. Con La Bufera e altro, la riflessione si amplia alla dimensione storica, con gli orrori della guerra che diventano lo scenario del dramma esistenziale. La svolta definitiva avviene con Satura, dove il poeta abbandona il tono tragico per uno stile prosastico e ironico, dialogando con la figura della moglie defunta Drusilla Tanzi (soprannominata Mosca).
Il correlativo oggettivo e lo stile
Per esprimere la sua visione, Montale adotta la tecnica del “correlativo oggettivo”, ripresa dal poeta T.S. Eliot. Questo metodo consiste nell’utilizzare oggetti, situazioni o eventi concreti come “formula” di un’emozione, comunicandola al lettore in modo indiretto ma efficace. In Ossi di Seppia, il male di vivere si incarna nel paesaggio ligure arido o nel “muro” che impedisce la vista. Lo stile si adatta a questa evoluzione: è aspro e disarmonico in Ossi, più musicale e complesso nelle Occasioni, per poi tornare a un lessico più colto in La Bufera. Le ultime raccolte segnano invece un avvicinamento a un tono colloquiale e disincantato.
Il premio Nobel e l’eredità di Montale
Nel 1975, Eugenio Montale ricevette il Premio Nobel per la Letteratura, un riconoscimento che consacrò la sua importanza a livello mondiale. La motivazione ufficiale, come riportato sul sito della Nobel Foundation, premiò la sua “poesia distintiva che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il segno di una visione della vita senza illusioni”. Questa definizione coglie perfettamente il nucleo della sua opera: la capacità di dare voce alla crisi dell’uomo moderno con una dignità e una lucidità che lo rendono una figura imprescindibile della cultura del Novecento.
Immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 29/09/2025

