Farò di te un uomo: il significato della canzone di Mulan

Mulan è uno dei cartoni animati Disney più amati di sempre, diretto da Tony Bancroft e Barry Cook, uscito nelle sale nel 1998. Il film ottenne da subito un grande successo, ricevendo diversi premi e anche una candidatura ai Golden Globes e agli Oscar. Per quanto riguarda le musiche, la colonna sonora è stata realizzata dal celeberrimo compositore Jerry Goldsmith e apprezzata da tutti per la capacità di mettere insieme la melodia tradizionale cinese e l’orchestra sinfonica. Le canzoni principali sono invece state composte da Matthew Wilder e David Zippel, diventando tra le più popolari del mondo Disney: fra tutte, una che ha ottenuto un grande successo ed è ancora oggi molto apprezzata è sicuramente I’ll Make a Man Out of You (Farò di te un uomo), cantata come voce principale da Donny Osmond, in italiano da Silvio Pozzoli. 

Il ruolo di Farò di te un uomo nella storia dell’eroina

La storia rappresentata nel cartone, ispirata alla leggenda cinese dell’eroina Hua Mulan, segue le vicende della giovane Mulan, unica figlia del casato Fa, che studia per diventare una perfetta moglie ed essere presto data in sposa, ma con scarsi risultati… il carattere vivace e deciso della ragazza contrasta con le rigide regole imposte alle donne dalla società dell’epoca. Ma è nel momento in cui il suo anziano padre viene chiamato alle armi per combattere gli Unni che Mulan tira fuori il suo coraggio e, fingendosi uomo, parte per la guerra. Sarà sottoposta a un duro allenamento, sarà a un passo dal mollare, ma la sua grinta e forza di volontà la porteranno a migliorare sempre di più. Ed è durante queste scene che viene intonata Farò di te un uomoche diventa così esplicativa dei sentimenti dei personaggi, come il capitano Lee Shang, cantante principale e colui che deve addestrare i soldati, ma che è sempre più convinto che non ce la faranno. Al contrario, però, man mano che la canzone incalza nel ritmo, i guerrieri tirano fuori la loro forza e faranno del loro meglio per diventare, anch’essi, degli uomini.

Il significato di Farò di te un uomo: tra ipermascolinità e ironia

La canzone presenta un ossimoro già nel titolo: Farò di te un uomo, incitamento che Lee Shang fa ai suoi soldati, contrasta col fatto che Mulan sia biologicamente una donna, benché nasconda la sua vera identità. Zippel stesso ha affermato che questa voleva essere una nota ironica spiritosa. Attraverso questa scelta, inoltre, egli esprime già da qui uno dei concetti principali del brano, ovvero mettere a confronto il concetto dell’ipermascolinità con la figura della protagonista: cosa significa diventare un uomo? È l’essere uomo che rende un guerriero forte, o meglio, è questo a definire cosa sia la vera forza?

Analisi della canzone: tra musica e testo

La melodia di Farò di te un uomo: una marcia tra Oriente e Occidente

La melodia è una marcia ritmata, che conferisce alla canzone una musicalità accattivante e che attira immediatamente l’orecchio dell’ascoltatore. Wilder ha unito il suono dei tamburi tradizionali cinesi alle bande militari, realizzando così un incontro tra stile orientale e occidentale. Il brano si adatta così alle sequenze narrative durante le quali viene eseguito, ovvero quelle in cui Lee Shang addestra i cadetti, inesperti e deboli, nel tentativo di dar vita a un esercito forte e pronto a combattere. Nella prima strofa, sia nel testo italiano che in quello inglese, con le dovute differenze, il capitano spiega quale sia il suo obiettivo: rendere i soldati dei veri uomini, in modo da sconfiggere gli Unni, sottoponendoli a diverse sfide… ma da subito vediamo come i guerrieri incontrino numerose difficoltà. La stessa Mulan non riesce a tenere il ritmo degli addestramenti, cercando allo stesso tempo di non rivelare la sua vera identità. Zippel ha affermato di aver cercato di immedesimarsi nello stesso Lee Shang e immaginare come un generale cinese potesse incitare i suoi soldati.

Il vero significato del brano: un inno alla crescita personale

Allo stesso tempo, sono presenti diversi riferimenti alla mascolinità, attraverso riferimenti naturalistici, nel ritornello: veloce come veloce è il ventopotente come un vulcano attivo… si potrebbe pensare alla canzone come un elogio della forza dell’uomo in contrapposizione alla debolezza di una donna come Mulan, ma il vero significato della canzone sta proprio nell’andare oltre le apparenze: infatti, non bisogna leggere le parole in maniera letterale. Soprattutto le scene del film parlano per il testo: nel corso della narrazione vediamo come Mulan si impegni sempre di più, utilizzi tutte le sue forze e soprattutto il suo ingegno per superare le sfide poste da Lee Shang. Farò di te un uomo diventa quindi sottofondo della crescita della protagonista, diventando un incitamento non solo agli uomini, ma a tutti quanti per fare del proprio meglio per raggiungere i propri obiettivi.

Che cosa ci insegna la canzone di Mulan: la vera forza oltre gli stereotipi

Osserviamo così la trasformazione di Mulan, che dalle sue debolezze trae fuori l’energia e la determinazione che la rendono uno dei soldati migliori, anche più dei suoi compagni e nonostante il suo genere. La canzone, nella sua apparente esaltazione dei valori maschili, diventa un modo ironico per mostrare come la ragazza diventi più forte degli uomini stessi, ricalcando la contrapposizione tra il suo genere e l’ipermascolinità declamata da Lee Shang. In più, Mulan ci invita a non fermarci davanti agli stereotipi, anzi, ci mostra quale sia la vera forza: non si tratta di avere più muscoli, essere più vigorosi, bensì avere il coraggio di affrontare le difficoltà a testa alta.

 

Fonte immagine: Youtube

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Checco Zalone: le 5 più iconiche
Canzoni di Checco Zalone

Ironico, esplosivo, sarcastico…sono alcuni degli aggettivi che meglio possono descrivere il personaggio di Luca Medici, ossia Checco Zalone. Il comico Scopri di più

Canzoni di Marilyn Manson: 4 da ascoltare
canzoni di marilyn manson

Tra gli artisti rock statiunitensi, Marilyn Manson è sicuramente colui che ha suscitato più scalpore all'interno della società, ma è Scopri di più

Fantasma (album dei Baustelle) | Recensione

I Baustelle sono una band indie rock italiana, formatosi nel 1996 a Montepulciano, in Toscana. Dal 2005 la formazione del Scopri di più

Nicolò Tappa, un giovane batterista professionista
Nicolò Tappa, un giovane batterista professionista

Nicolò Tappa ha soltanto 21 anni, ma è già un batterista professionista ed ha le idee chiare sulla sua vita Scopri di più

Canzoni dei Fontaines D.C.: le 3 più belle
Canzoni dei Fontaines D.C.: le 3 più belle

Un gruppo promettente e di formazione particolarmente recente, i Fontaines D.C. sono una band post-punk irlandese nata a Dublino nel Scopri di più

Salmo Unplugged: la nuova veste del rapper
Salmo Unplugged: la nuova veste del rapper

L’Unplugged che Salmo ha pubblicato su Amazon Music ad ottobre 2022 ha dato dimostrazione delle capacità musicali illimitate dell’artista. Allontanandosi Scopri di più

A proposito di Annapaola Fanelli

Vedi tutti gli articoli di Annapaola Fanelli

Commenta