Filippo Brunelleschi: l’architetto che inventò il Rinascimento

Filippo Brunelleschi

Filippo Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio ed è considerato il primo architetto e progettista dell’età moderna, tanto da essere definito architetto moderno, appellativo che potrebbe apparire del tutto antitetico rispetto all’epoca in cui visse.

Filippo Brunelleschi: biografia e formazione

Filippo Brunelleschi nasce a Firenze nel 1377 ed è riconosciuto come uno dei principali artefici del Rinascimento italiano, non solo per le sue opere architettoniche, ma anche per le sue invenzioni e il suo ingegno visionario. La formazione di Brunelleschi avvenne nella bottega dell’orafo, ma la sua vera passione lo portò presto a dedicarsi all’architettura e all’ingegneria. Brunelleschi studiò le antiche rovine romane con ossessione, apprendendo le loro tecniche costruttive e aspirando a emularne la grandezza. Il suo viaggio a Roma, durante il quale disegnò e misurò con precisione i monumenti antichi, lo plasmò come architetto e come uomo. Con Brunelleschi infatti nasce la figura dell’architetto moderno, cioè una figura molto simile a quella di un intellettuale, esperto di matematica e geometria, che non svolge più solo le mansioni pratiche ma è protagonista anche della fase progettuale. Inoltre fu in grado di realizzare opere monumentali, ricavando le proporzioni reali a partire da una misura di base che corrispondeva a numeri interi, ciò contribuirà a confermarlo come uno dei più grandi geni del Rinascimento.

La cupola di Santa Maria del Fiore: un trionfo dell’ingegneria

Il primo grande trionfo di Filippo Brunelleschi giunse con la realizzazione della cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore, il duomo di Firenze. La cupola rappresenta oggi un simbolo della città e la sua costruzione rappresentò una sfida ingegneristica senza precedenti per l’epoca. La sfida verteva su più fronti, non solo progettare una cupola immensa, ma anche cercare di realizzarla contenendo le spese. Fu proprio Filippo Brunelleschi, la cui proposta inizialmente ricevette molteplici critiche, ad aggiudicarsi l’incarico della realizzazione della straordinaria cupola, oggi conosciuta anche come cupola di Brunelleschi. Il suo disegno all’epoca era del tutto innovativo: la realizzazione di due cupole, una dentro l’altra, e di un sistema di catene di ferro che rafforzavano la struttura. I lavori proseguirono per più di venti anni, anche dopo la morte dell’architetto, seguendo però il modello e le indicazioni che lui stesso aveva lasciato.

Le altre opere di Filippo Brunelleschi a Firenze

Negli anni in cui si dedicò alla realizzazione della cupola, Filippo Brunelleschi si impegnò anche in altre opere sul territorio fiorentino, in particolare la ristrutturazione delle chiese di San Lorenzo e di Santo Spirito e la progettazione dell’Ospedale degli Innocenti, un orfanotrofio, che ancora oggi è un luogo adibito all’accoglienza di asili e scuole.

Brunelleschi: inventore e pioniere della prospettiva lineare

Filippo Brunelleschi fu un inventore straordinario, oltre che un importante scultore, pensiamo alla realizzazione de Il Sacrificio di Isacco, una formella bronzea con dorature oggi conservata nel Museo del Bargello a Firenze, che rappresenta un punto di partenza per l’Età moderna. Inoltre è a Filippo Brunelleschi che si attribuisce l’invenzione della prospettiva lineare come la intendiamo noi oggi, una tecnica che rivoluzionò l’arte e la rappresentazione visiva. Grazie alla sua conoscenza matematica e alla sua abilità nel disegno, l’architetto sviluppò un metodo per rappresentare gli oggetti tridimensionali su superfici bidimensionali, un traguardo che ha segnato l’arte e le rappresentazioni successive, infatti ancora oggi i suoi principi sull’armonia delle proporzioni sono oggetto d’ammirazione.

L’eredità di Brunelleschi: un genio senza tempo

Filippo Brunelleschi non fu solo un architetto e un ingegnere, ma un vero e proprio innovatore, un artista che seppe coniugare genio creativo e rigore scientifico. La sua opera ha segnato profondamente la storia dell’architettura e dell’arte, influenzando generazioni di artisti e lasciando un’impronta indelebile nel panorama culturale italiano ed europeo.

Fonte immagine di copertina: Depositphotos (autore: ca2hill)

Altri articoli da non perdere
Shakespeare e Cervantes: due grandi autori a confronto
Shakespeare e Cervantes

Shakespeare e Cervantes, da un punto di vista storico, hanno vissuto due realtà distinte. L'Inghilterra di Shakespeare passò dall'autorità di Scopri di più

Lingue native americane: un patrimonio in estinzione
Lingue native americane: un patrimonio in estinzione

Le lingue native americane, anche conosciute come lingue indigene o amerindie, un tempo popolavano il vasto territorio del Nuovo Mondo Scopri di più

Opere del Museo Egizio del Cairo: le 6 da vedere
Opere del Museo Egizio del Cairo: le 6 da vedere

Il Museo Egizio più importante al mondo si trova in piazza Tahrir, al centro del Cairo, e contiene i più Scopri di più

Lavāshak: una leccornia persiana
Lavashak: una leccornia persiana

Non tutti forse conoscono il Lavāshak, una leccornia di origini persiane (لواشك in persiano) a base di frutta che può Scopri di più

Arteterapia, quali sono i reali benefici?
arteterapia

Nata intorno al 1940, l’arteterapia è un percorso di aiuto e di sostegno alla persona che, attraverso la materia artistica Scopri di più

Dio Zeus: poteri e caratteristiche del Padre degli dei
Dio Zeus: poteri e caratteristiche del Padre degli dei

Dalla nascita a re dell'Olimpo Nella religione dell’Antica Grecia, il Dio Zeus era il più importante tra gli dèi, colui Scopri di più

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta