I fiori velenosi: bellissimi, profumatissimi, eppure mortali.
Ovviamente in natura è possibile scovare veleni dappertutto, anche se con forme e aspetti diversi. Ad esempio, il fosforo e l’arsenico nelle rocce, nei metalli pesanti, oppure – nel regno animale – i molluschi, ragni, scorpioni, insetti di vario ogni genere. Ma anche molte specie di vegetali, come i funghi o le piante vascolari, posseggono proprietà venefiche.
L’uomo ha imparato, nel corso dei secoli, a distinguere le molte piante che presentano proprietà benefiche, addirittura mediche, da quelle che sono, invece, da considerarsi estremamente pericolose. Nella storia, moltissimi sono i casi di avvelenamento attraverso sostanze estratte dal mondo vegetale: il filosofo greco Socrate fu condannato a bere una pozione contenente cicuta; l’imperatore Nerone, le famiglie Borgia e dei Medici utilizzavano spesso il veleno per liberarsi degli avversarsi e mantenere il proprio potere.
In ogni caso, molti sono i meravigliosi fiori che in realtà posseggono proprietà venefiche, anche se nella maggior parte dei casi si tratta di concentrazioni minime di sostanze nocive.
Qui alcuni esempi di fiori velenosi:
- Il CRISANTEMO, simbolo della commemorazione dei defunti. Si tratta di un fiore utilizzato in modi diversi. Gli agricoltori, ad esempio, lo usano per allontanare i conigli “grazie” alla sua testa tossica, specialmente per gli animali, e che agli esseri umani può provocare orticaria, pruriti, dermatiti da contatto. Dal crisantemo viene prodotto un insetticida naturale, il piretro.
- L’ORTENSIA, con i suoi petali che vanno dal blu-violaceo al bianco, può provocare – se ingerita – crampi, prurito, sudorazione e debolezza. Nei casi più gravi, anche coma, convulsioni e problemi alla circolazione sanguigna. Il fiore, infatti, contiene piccole concentrazioni di cianuro.
- L’OLEANDRO, diffuso come pianta ornamentale, la cui combustione provoca gli stessi sintomi da avvelenamento, ovvero nausea, diarrea, vomito, dolori addominali, e il malessere può estendersi anche al cuore.
- Il NARCISO, originario della Persia, cresce tra le pianure e le montagne dell’Europa meridionale ed è noto fin dall’antichità per il suo profumo inebriante e soporifero. Secondo diversi studi etimologici, la radice di narciso è “narkè”, ovvero sopore, stupore. Anche se il fiore e le foglie del narciso non causano alcun problema, i suoi bulbi, se ingeriti, possono dare luogo a disturbi come nausea, vomito, crampi.
- Il GLICINE, secondo alcuni scienziati, è tossico in ogni sua parte. Altri, invece, limitano la sua pericolosità a semi, radici e baccelli. Spesso viene associato nella coltivazione al gelsomino e usato in alcune ricette culinarie e bevande. Tuttavia, risulta tossico soprattutto per gli animali domestici e l’ingestione causa lievi dolori addominali, vomito e depressione del sistema nervoso centrale.
Commenta