Sicurezza sul lavoro: guida completa alla formazione dei lavoratori e agli obblighi del datore di lavoro

Quando si parla di sicurezza sul lavoro è importante essere sempre bene informati per poter rispettare tutte le normative, tutelare la nostra salute e quella di chi lavora con noi. In particolare, il datore di lavoro gioca un ruolo fondamentale in questo senso. Scopriamo insieme perché e tutto quello che il datore di lavoro deve sapere sulla formazione dei lavoratori.

Corsi di sicurezza sul lavoro: cosa sono e perché sono obbligatori

La formazione dei lavoratori si svolge principalmente tramite i corsi di sicurezza sul lavoro, percorsi di formazione obbligatori previsti per i lavoratori e i loro rappresentanti dall’Art. 37 del D.lgs 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro). Questi corsi sono fondamentali per fornire ai lavoratori le conoscenze e competenze chiave che permetteranno loro di lavorare in sicurezza, tutelando la propria salute e quella di tutti i collaboratori ed evitando quindi pericoli e rischi prevedibili.

In genere, i corsi di sicurezza sul lavoro trattano i seguenti temi, stabiliti dalle normative vigenti:

  • Lo sviluppo delle normative che regolamentano la formazione dei lavoratori.
  • Le responsabilità civili, penali e amministrative.
  • Le procedure per la gestione delle emergenze.
  • L’utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione individuale).
  • Le tecniche di individuazione e valutazione dei rischi sul posto di lavoro.

Tuttavia i contenuti specifici vengono adattati a seconda dei soggetti che frequentano il corso e delle loro mansioni. Inoltre, le normative prevedono anche lo svolgimento di periodici corsi di aggiornamento per mantenere e rinnovare la preparazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Chi deve fare i corsi di sicurezza sul lavoro?

Secondo la Legge 81/2008 (Testo Unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori) i destinatari dei corsi di sicurezza sul lavoro sono tutti coloro che devono contribuire alla sicurezza dell’ambiente lavorativo stesso. Questo include:

  • Lavoratori
  • Preposti
  • Dirigenti
  • Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Modalità di erogazione dei corsi di sicurezza: aula, online e blended

I corsi di sicurezza sul lavoro devono svolgersi durante l’orario lavorativo, tramite 3 modalità:

  • In aula: lezioni frontali, esercitazioni teoriche e/o pratiche.
  • Online (modalità e-learning): fruizione dei contenuti tramite piattaforma digitale.
  • In modalità blended: parzialmente online, parzialmente in presenza.

Durata dei corsi di sicurezza: 8, 12 o 16 ore?

In base al livello di rischio dell’azienda, la formazione dei lavoratori avrà una durata differente:

  • 8 ore in caso di rischio basso.
  • 12 ore in caso di rischio medio.
  • 16 ore in caso di rischio alto.

Al termine del percorso di formazione ogni lavoratore riceverà un attestato che confermi l’acquisizione delle conoscenze e competenze previste.

Obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza e formazione

È importante sapere che il datore di lavoro, definito come il titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, è responsabile della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute dei lavoratori. In particolare, il datore di lavoro è responsabile delle seguenti mansioni:

  • Organizzare i processi lavorativi, le responsabilità e le competenze.
  • Organizzare e gestire la sicurezza con l’obiettivo principale di ridurre i rischi collegati alle attività lavorative, evitare gli infortuni e non pregiudicare la salute dei lavoratori.
  • Garantire la formazione adeguata e l’aggiornamento periodico dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  • Fornire i necessari DPI (dispositivi di protezione individuale).
  • Effettuare la valutazione dei rischi e redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

Le normative vigenti prevedono la possibilità di delegare alcune mansioni. Tuttavia è bene sapere che le responsabilità ad esse collegate rimangono in ogni caso prerogativa del datore di lavoro.

Sicurezza sul lavoro: un investimento per la tua azienda

Come abbiamo visto, il datore di lavoro ha un ruolo fondamentale nell’organizzazione delle attività di formazione per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Proprio per questo è bene che sia sempre informato e aggiornato in modo tale da organizzare e gestire in modo efficace i corsi di sicurezza, fornendo ai lavoratori tutti gli strumenti necessari a svolgere le proprie mansioni in piena sicurezza. Investire nella sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo legale, ma anche un investimento per il benessere dei lavoratori e per il successo dell’azienda.

Altri articoli da non perdere
Cos’è il voyeurismo, l’occhio della perversione
Voyeurismo, l'occhio della perversione

«Siamo diventati una razza di guardoni», una delle frasi manifesto de La finestra sul cortile, capolavoro indiscusso di Alfred Hitchcock, Scopri di più

Poesie di Hermann Hesse, le 5 più belle
Poesie di Hermann Hesse, le 5 più belle

Hermann Hesse (1877-1962) è stato uno scrittore, poeta, aforista, filosofo e pittore tedesco naturalizzato svizzero. Nel 1946 è stato insignito del Scopri di più

5 poesie di Alda Merini da leggere e rileggere
poesie di Alda Merini

Alla scoperta di 5 poesie di Alda Merini | Riflessioni Non possiamo, in questo articolo, parlare della nostra “top five” Scopri di più

Poesie degli indiani d’America, le 4 più belle dei nativi americani
poesie degli indiani d’America

Poesie degli indiani d'America: un tuffo nella spiritualità dei nativi americani Scopriamo le più belle poesie degli indiani d’America. Gli Scopri di più

La scrittrice Božena Němcová: l’intellettuale boema dell’800
La scrittrice Božena Němcová: l'intellettuale boema dell'800

La scrittrice Božena Němcová è l'autrice più importante della letteratura ceca dell'800. Segnata all'anagrafe come Barbora Novotná, nasce a Vienna Scopri di più

Il Natale ebraico: cos’è Hanukkah

Hanukkah è assimilata al Natale ebraico. Hanukkah (o Chanukkah), conosciuta anche come “Festa delle luci” o “Festa dei lumi”, significa Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta