L’arte contemporanea, o arte postmoderna, è divenuta col passare del tempo protagonista della fondazione di numerosi musei durante il nostro secolo. Queste istituzioni non sono solo contenitori di opere, ma veri e propri centri culturali che dialogano con il presente. Dall’Italia all’Olanda, abbiamo selezionato per voi una lista dei migliori musei d’arte contemporanea in Europa.
Indice dei contenuti
I migliori musei d’arte contemporanea in sintesi
Museo | Città | Artisti principali |
---|---|---|
Peggy Guggenheim Collection | Venezia | Magritte, Ernst, Dalí, Kandinsky |
Centre Pompidou | Parigi | Mondrian, Chagall, Kahlo, Picasso |
Stedelijk Museum | Amsterdam | Marlene Dumas, Mel Bochner, De Kooning |
Museo del Novecento | Milano | Boccioni, de Chirico, Fontana |
MAXXI | Roma | Kounellis, Boetti, Zaha Hadid (architettura) |
Neue Nationalgalerie | Berlino | Picasso, Klee, Otto Dix, Kirchner |
Museo Reina Sofía | Madrid | Picasso (Guernica), Dalí, Miró |
MADRE | Napoli | Kounellis, Clemente, Warhol, Beuys |
La nostra selezione dei musei da non perdere
1. Peggy Guggenheim Collection – Venezia
Partendo dall’Italia e dalla bellissima Venezia, la Peggy Guggenheim Collection è considerata uno dei migliori musei d’arte contemporanea europea e americana. Collocato nel Palazzo Venier dei Leoni, con un giardino che affaccia sul Canal Grande, il museo raccoglie i capolavori della collezione di Peggy Guggenheim, tra cui “L’impero della luce” di René Magritte e “La vestizione della sposa” di Max Ernst. La struttura accoglie anche opere di Salvador Dalì, Wassily Kandinsky e Giorgio de Chirico.
2. Centre Pompidou – Parigi
Con la sua struttura iconica e rivoluzionaria, il Centre Pompidou di Parigi è un museo d’arte contemporanea costruito nel 1977. La presenza dei tubi colorati all’esterno ha un preciso significato: il blu rappresenta l’aria condizionata, il giallo l’elettricità, il verde i circuiti d’acqua e il rosso gli ascensori. Con una collezione di quasi 120.000 opere, il Centre Pompidou ospita anche capolavori di Mondrian, Chagall e Frida Kahlo.
3. Stedelijk Museum – Amsterdam
Situato nel cuore del quartiere dei musei di Amsterdam, lo Stedelijk Museum è sede di una vasta collezione di arte moderna e contemporanea. Fondato nel 1874, mette in scena diverse mostre temporanee, performance e gallery talks. Tra le collezioni presenti, ricordiamo le numerose opere di Marlene Dumas e le fotografie di Mel Bochner.
4. Museo del Novecento – Milano
Inaugurato nel 2010, il Museo del Novecento è uno dei musei d’arte contemporanea più conosciuti d’Italia. Situato all’interno del Palazzo dell’Arengario in piazza del Duomo a Milano, presenta una vastissima collezione di quasi quattromila opere di arte italiana del XX secolo.
5. MAXXI – Roma
Nella capitale Roma, il MAXXI è il Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Immerso nel contemporaneo, si divide in due collezioni principali: arte e architettura. In più, presenta una collezione in LIS (Lingua dei Segni Italiana), un grande passo avanti per rendere l’arte più accessibile. Si consiglia di visitare il sito web ufficiale per le numerose mostre temporanee.
6. Neue Nationalgalerie – Berlino
La Neue Nationalgalerie di Berlino è un museo dedicato all’arte del XX secolo, parte di un complesso di 6 edifici che raccontano la storia dell’arte dal 1800 a oggi. Dalla struttura ampia e moderna progettata da Mies van der Rohe, il museo fu inaugurato nel 1968 e ospita opere di importanti pittori come Picasso, Paul Klee e Otto Dix.
7. Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía – Madrid
A Madrid, il Museo Reina Sofía è un punto di riferimento per l’arte contemporanea, in particolare spagnola. Fondato nel 1990, ospita il capolavoro assoluto di Picasso, “Guernica”. La sua collezione permanente include opere fondamentali di Salvador Dalí e Joan Miró. Il museo è anche un centro di ricerca e pubblica analisi su nuove opere e artisti.
8. MADRE – Napoli
Non potevamo non menzionare il museo MADRE di Napoli. Seppur giovane, il MADRE (Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina) offre diverse mostre di livello internazionale nel cuore di Napoli, ospitate nell’ottocentesco Palazzo Donnaregina. È diventato un punto di riferimento per l’arte contemporanea nel Sud Italia.
Articolo aggiornato il: 31/08/2025
Fonte immagine di copertina: Pexels