Se siete appassionati di fotografia e cercate una guida su come scattare ottimi ritratti, questo articolo fa al caso vostro. Realizzare una fotografia di ritratto efficace non è semplice e richiede attenzione a una serie di fattori, dalla tecnica all’empatia con il soggetto.
Indice dei contenuti
La scelta del soggetto e la creazione di un rapporto di fiducia
Il primo passo è selezionare un soggetto. Se siete alle prime armi, scegliete qualcuno che si senta a proprio agio davanti all’obiettivo. È fondamentale instaurare un rapporto di fiducia: mettete la persona a suo agio, dialogate, cercate di capire la sua personalità per valorizzarla al meglio. Lo sguardo può essere rivolto verso la fotocamera per creare una connessione diretta, o altrove nella scena per un effetto più spontaneo.
Composizione e sfondo: come valorizzare il soggetto
La scelta della location è fondamentale. Lo sfondo deve dare rilevanza al protagonista, non distrarre. Un buon contrasto cromatico tra soggetto e ambiente è essenziale. Per far risaltare ancora di più la persona, potete sfocare lo sfondo (effetto bokeh) utilizzando un’ampia apertura di diaframma (es. f/1.8, f/2.8). Per la composizione, la regola dei terzi è un’ottima guida: dividete mentalmente l’immagine in nove sezioni e posizionate gli elementi importanti lungo le linee o nei punti di intersezione per un risultato più dinamico e bilanciato. Fate attenzione a non tagliare le articolazioni (gomiti, ginocchia, caviglie), preferendo tagli a metà arto se necessario.
Illuminazione: il segreto per ritratti di successo
La luce è l’elemento principale. A seconda dell’effetto desiderato, potete utilizzare diversi schemi di illuminazione, come spiegato anche da guide professionali come quelle della Nikon School.
Schema di illuminazione | Effetto ottenuto |
---|---|
Luce frontale (piena) | Illuminazione uniforme che riduce le ombre e mette in risalto tutti i dettagli del viso. Ideale per ritratti beauty. |
Luce laterale (di taglio) | Crea un forte contrasto (chiaroscuro) che dona profondità, drammaticità e modella i tratti del viso. |
Luce a farfalla (dall’alto) | La luce posta sopra il soggetto crea una piccola ombra a forma di farfalla sotto il naso. È uno schema classico e glamour. |
Luce soffusa (diffusa) | Ottenuta con diffusori o in giornate nuvolose, crea ombre morbide ed è molto lusinghiera, ideale per ritratti naturali. |
Controluce | La fonte di luce è dietro al soggetto. Può creare silhouette suggestive o un alone luminoso (rim light) attorno ai capelli. |
Consigli tecnici: obiettivo, diaframma e messa a fuoco
Per l’attrezzatura, un obiettivo a focale fissa tra 50mm e 85mm è considerato ideale, poiché offre una prospettiva naturale senza distorsioni. Un’apertura di diaframma ampia (es. f/1.4, f/1.8) è perfetta per ottenere un intenso effetto bokeh. La regola fondamentale è mettere a fuoco sugli occhi del soggetto: sono il punto di contatto emotivo con chi osserva la foto e devono essere sempre perfettamente nitidi.
Oltre la tecnica: catturare l’essenza del soggetto
Dopo aver appreso le basi, divertitevi a sperimentare. Ricordate che la fotografia di ritratto non è solo tecnica, ma è la capacità di catturare l’essenza di una persona. Gli errori più comuni da evitare sono sfondi caotici, illuminazione inadeguata e un’espressione forzata. Create un’atmosfera rilassata e guidate il soggetto, in modo che possa esprimersi liberamente. È lì che troverete lo scatto migliore, quello che racconta una storia. Infine, non sottovalutate la post-produzione: una leggera modifica dei colori e dei contrasti può migliorare notevolmente il risultato finale delle vostre foto.
Immagine in evidenza: Pixabay
Articolo aggiornato il: 17/09/2025