Francesco Arena | otto angoli, in mostra allo Studio Trisorio

Francesco Arena

Qual è la parte di una stanza che più passa inosservata? Gli angoli.

Sono proprio gli angoli le coordinate in cui si muove il viaggio artistico di Francesco Arena, la cui ultima personale è stata inaugurata il 19 febbraio 2021 presso lo Studio Trisorio (in via Riviera di Chiaia), fiore all’occhiello delle gallerie d’arte napoletane. 

Otto angoli, otto opere diverse.

Ad occupare l’angolo più occidentale dello spazio Extreme Occident (2013), un libro di Marc Chadourne, trovato casualmente dall’artista, che, cercandone poi una copia, ha trovato Extreme Orient (2017), posizionato nell’angolo più orientale dello spazio.

Alle pagine cartacee degli estremi, si aggiungono tanti altri materiali: bronzo, alluminio, rame. Tutti rimandano ai concetti di spazio e tempo, tutti rimandano a profondi significati politici, storici, letterari e sociali. Le vicende collettive si intrecciano a quelle individuali dell’artista e sono tradotte in unità di misura che determinano le dimensioni e il senso delle sue opere. 

Il peso di un blocco di bronzo lucidato a specchio crea un ossimoro con la delicatezza di un fiore, spinto dal blocco ad assecondare la geometria del muro. Peso e leggerezza, pieno (del blocco) e vuoto (dell’angolo) sono gli opposti che animano l’opera Fiore curva (2020).

“Si scalda solo per quello che non sa”, “Quello che sa lo lascia freddo”, “Se sa di qualcosa, ma non può appurare che cosa sia, è allettato a saperlo”. Alluminio lucidato a specchio e scritte sono gli elementi essenziali del Trittico del sapere (2020) che impone all’attenzione tra frasi prese in prestito dal romanzo I calabroni di Peter Handke.

Elle capovolta (2020), alta tre metri una L capovolta, in rame, recita una frase di Auguste de Villiers de L’Isle-Adam: Nous nous en souviendrons de cette planéte/Ce ne ricorderemo di questo pianeta, scelta da Leonardo Sciascia come epitaffio per la sua tomba.

Gli angoli, che sono anche la base dell’architettura, sono necessari allo sviluppo delle opere.

Un tubo Innocenti, lungo sei metri, piegato ad angolo retto e quindi aderente al muro, che il genio di Arena fa contenere un nastro, estensione fisica, concreta di una canzone dei Nirvana. Nome dell’opera Endless, Nameless (2020).

Ancora una volta lo Studio Trisorio, che ha da poco aperto in via Carlo Poerio 110 un secondo spazio espositivo destinato ad opere storiche e nuove degli artisti della galleria, propone un artista notevole che, con il suo sincretismo artistico tra memoria e presente e giocando con materiali di ogni genere, veicola messaggi allegorici e profondi.  

Francesco Arena | otto angoli, in mostra fino al 10 aprile 2021. Non perdetelo!

Foto di Francesco Squeglia

Altri articoli da non perdere
Chi è Sandro Botticelli, simbolo del Rinascimento fiorentino
Chi è sandro botticelli

Sandro Botticelli, nato Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi a Firenze intorno al 1445, è stato uno dei più grandi Scopri di più

Filosofia analitica: origini, metodo e analisi del linguaggio
Filosofia analitica: cos’è?

La filosofia analitica è una corrente filosofica che ha avuto origine nel XX secolo, influenzando in modo determinante il pensiero Scopri di più

Esperienze oniriche: cosa sono e due esempi
Esperienze oniriche: cosa sono e due esempi

Le esperienze oniriche sono fenomeni psichici legati ad una fase del sonno chiamata fase REM, acronimo di Rapid Eye Movement, Scopri di più

Belvedere marittimo: tracce di passato e spirito estivo
Belvedere marittimo

Belvedere marittimo.  Chi conosce la Calabria tirrenica sa che vanta chilometri di costa caratteristica e mare splendido; tre, in particolare, Scopri di più

Visitare Scalea: guida al borgo medievale, torre talao e spiagge<
Visitare Scalea: dal borgo medievale alla Torre Talao

Visitare Scalea significa scoprire una delle perle della Riviera dei Cedri, in Calabria. Spesso conosciuta solo per le sue ampie Scopri di più

L’economia etrusca: scambi con il mondo antico
Economia etrusca: scambi con il mondo antico

Quando parliamo del popolo etrusco, non possiamo fare riferimento a un unico stato, in quanto questa civiltà non si unì Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta