Franklin Roosevelt: muore il 12 aprile 1945

12 Aprile 1945: muore Franklin Roosevelt

Franklin Delano Roosevelt (FDR) è stato il 32º presidente degli Stati Uniti d’America, in carica dal 1933 fino alla sua morte, il 12 aprile 1945. È una delle figure più importanti della storia del XX secolo, l’unico presidente americano a essere stato eletto per quattro mandati consecutivi. Ha guidato gli Stati Uniti attraverso due delle sue più grandi crisi: la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale, trasformando radicalmente il ruolo del governo americano nella società e nell’economia.

Il New Deal: la risposta alla Grande Depressione

Roosevelt salì al potere nel 1933, nel pieno della Grande Depressione. La sua risposta fu il New Deal, un ambizioso e radicale programma di riforme economiche e sociali. Attraverso il New Deal, FDR ridefinì il liberalismo americano, sostenendo che il governo federale avesse la responsabilità di garantire il benessere dei cittadini. Tra le leggi più importanti da lui promulgate ci furono:

  • Il Social Security Act, che introdusse per la prima volta un sistema di assistenza sociale, pensioni di vecchiaia e indennità di disoccupazione.
  • La creazione della Securities and Exchange Commission (SEC) per regolamentare il mercato azionario e prevenire future crisi.
  • Il National Labor Relations Act (Wagner Act), che rafforzò il potere dei sindacati e protesse il diritto alla contrattazione collettiva.

Il suo approccio pragmatico è riassunto dalla sua celebre frase: “Provate un metodo. Se fallisce, ammettetelo onestamente e provatene un altro. Ma soprattutto, provate sempre qualcosa“.

La leadership durante la Seconda Guerra Mondiale

Con lo scoppio della guerra in Europa, Roosevelt guidò gli Stati Uniti da una posizione di isolazionismo a quella di “arsenale della democrazia”, fornendo aiuti cruciali al Regno Unito. Dopo l’attacco a Pearl Harbor nel 1941, portò il paese in guerra, stringendo una forte alleanza con Winston Churchill e Iosif Stalin. Fu una figura centrale nella pianificazione della strategia alleata e gettò le basi per la creazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), con l’obiettivo di garantire la pace e la sicurezza internazionale nel dopoguerra.

I tre pilastri della presidenza di Franklin Delano Roosevelt

Pilastro politico Obiettivi e riforme principali
Il New Deal Combattere la Grande Depressione attraverso riforme sociali ed economiche (Social Security, regolamentazione finanziaria, diritti dei lavoratori).
La leadership in tempo di guerra Guidare gli Alleati alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale e trasformare gli USA in una superpotenza globale.
La visione del dopoguerra Promuovere un nuovo ordine internazionale basato sulla cooperazione, culminato nella fondazione dell’ONU.

La morte e la sua eredità duratura

Franklin Delano Roosevelt morì per un’emorragia cerebrale il 12 aprile 1945, a poche settimane dalla vittoria in Europa. La sua presidenza ha lasciato un’eredità incancellabile, trasformando il governo americano e il ruolo degli Stati Uniti nel mondo. La sua lotta personale contro la poliomielite, che lo costrinse su una sedia a rotelle per gran parte della sua vita adulta, è diventata un simbolo di resilienza e determinazione. Per approfondire la sua vita e il suo impatto, è possibile consultare fonti istituzionali come il sito ufficiale della Casa Bianca e la FDR Presidential Library and Museum. Fu sepolto a Hyde Park, nella sua tenuta di famiglia a New York.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 25/09/2025

Altri articoli da non perdere
Luoghi a Boston: 8 da non perdere
Skyline di Boston

Tra palazzi di mattoni rossi, vicoli stretti e grattacieli, i luoghi più belli a Boston, anche conosciuta come la culla Scopri di più

Ghost town USA: 6 città fantasma da visitare nel selvaggio West
Ghost town: le 5 da visitare negli Stati Uniti

Quando si pensa agli Stati Uniti, l'immaginario corre subito alla conquista della frontiera e al mito del selvaggio West, un'epoca Scopri di più

Napoleone del West, chi era il generale e politico messicano Santa Ana?
Napoleone del West

Napoleone del West; alla scoperta di Antonio López de Santa Ana, il politico e generale che governò il Messico e Scopri di più

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

Commenta