Frasi belle in francese, le 10 da leggere e condividere

Frasi belle in francese, le 10 da leggere e condividere

10 frasi belle in francese saranno qui riportate per omaggiare una lingua dall’eleganza sonora, ampiamente apprezzata nella letteratura e nella quotidianità. Le citazioni in lingua francese recano con sé il profumo degli Champs Élysées, la magia della Senna al tramonto e l’incanto dei Castelli della Loira. Un tripudio di suoni, sapori e parole concentrati nella bellezza di una lingua dal fascino senza tempo.

Di seguito saranno riportate 10 frasi belle in francese con le rispettive traduzioni, selezionate attingendo al vasto panorama della letteratura, della politica e della psicologia.

Frase in francese Traduzione e Alautore
La liberté commence où l’ignorance finit. La libertà inizia dove finisce l’ignoranza. (Victor Hugo)
On ne voit bien qu’avec le coeur. L’essentiel est invisible pour les yeux. Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi. (Antoine de Saint-Exupéry)
Un sourire coûte moins cher que l’électricité. Mais donne autant de lumière. Un sorriso costa meno dell’elettricità, ma dà più luce. (Abbé Pierre)
Le véritable voyage de découverte ne consiste pas à chercher de nouveaux paysages, mais à avoir de nouveaux yeux. Il vero viaggio della scoperta non consiste nel cercare nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

10 frasi belle in francese: repertorio di cultura e attualità

1. Victor Hugo

«La liberté commence où l’ignorance finit». (La libertà inizia dove finisce l’ignoranza).

Così scrive Victor Hugo, offrendo un monito sempiterno. Solo la luce della ragione e dell’intelligenza rende davvero liberi i pensieri e le azioni umane, perché l’ignoranza è cieca e la libertà insegue l’infinito.

2. Antoine de Saint-Exupéry

«On ne voit bien qu’avec le coeur. L’essentiel est invisible pour les yeux». (Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi).

Tratta da Il Piccolo Principe, questa citazione descrive il senso autentico dell’osservazione. In una realtà dove l’estetica domina, risulta più urgente la necessità di aprire l’anima al mondo. Solo così il cuore diventa i nostri occhi, guardando oltre l’apparenza.

3. Abbé Pierre

«Un sourire coûte moins cher que l’électricité. Mais donne autant de lumière». (Un sorriso costa meno dell’elettricità, ma dà più luce).

Così il religioso e politico Abbé Pierre descrive la bellezza del sorriso, una bellezza che va oltre la fisicità per giungere allo splendore dello spirito. Un sorriso illumina l’animo uggioso, allontana la tristezza e dispensa amore.

4. Victor Hugo

«Il y a souvent plus de choses naufragées au fond d’une âme qu’au fond de la mer». (C’è spesso più naufragio nelle profondità di un’anima che in fondo al mare).

Ritorna Victor Hugo con questo straordinario aforisma che sottolinea la complessità dell’animo umano, oceano di segreti e turbamenti. L’anima è così vasta da privare chi la osserva del giusto orientamento.

5. Laure Conan

«L’amité sans confiance, c’est une fleur sans parfum». (L’amicizia senza fiducia è un fiore senza profumo).

Così la scrittrice Laure Conan descrive uno dei sentimenti più forti. L’amicizia è la diretta emanazione dell’amore, e come tale esige rispetto e soprattutto fiducia, per poter sopravvivere. Privarla della fiducia equivale a privarla della sua stessa essenza.

6. Gustave Le Bon

«Se révolter ou s’adapter, il n’y a guère d’autre choix dans la vie». (Ribellarsi o adattarsi, non c’è nessun’altra scelta nella vita).

Così lo psicologo Gustave Le Bon delinea la condizione umana. La scelta è limitata a due opzioni, che conducono a inevitabili conseguenze. Per vivere degnamente occorre armarsi di audacia, scegliendo la ribellione e sdegnando l’adattamento.

7. Gustave Flaubert

«Le meilleur de la vie se passe à dire “il est trop tôt”, puis “il est trop tard”». (Il meglio della vita si passa a dire “è troppo presto”, poi “è troppo tardi”).

Così Gustave Flaubert pone il lettore di fronte al valore del tempo che scorre. Una riflessione sull’importanza dell’agire prima che la vita decida per noi e prima che il tempo induca a rimpianti. Non è mai troppo presto per dire “ti voglio bene”; ma domani, può già essere tardi.

8. Honoré de Balzac

«L’homme meurt une première fois à l’âge où il perd l’enthousiasme». (L’uomo muore una prima volta all’età in cui perde l’entusiasmo).

Così Honoré de Balzac riflette su una vita che necessita di essere vissuta con l’entusiasmo di un bambino. La vera maturità consiste nel continuare a sorprendersi per non affogare nel vortice della rassegnazione. Per vivere davvero, bisogna crescere senza crescere troppo.

9. Marcel Proust

«Le véritable voyage de découverte ne consiste pas à chercher de nouveaux paysages, mais à avoir de nouveaux yeux». (Il vero viaggio della scoperta non consiste nel cercare nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi).

Bellissimo aforisma di Marcel Proust che spalanca la mente sul panorama del viaggio. Viaggiare vuol dire scoprire un nuovo se stesso ad ogni meta, anche se la stessa si ripete, perché ogni volta la guarderemo con occhi nuovi.

10. Gustave Flaubert

«Cela rend modeste de voyager; on voit quelle petite place on occupe dans le monde». (Viaggiare rende modesti; ci mostra quanto è piccolo il posto che occupiamo nel mondo).

Concludiamo con un’altra citazione di Gustave Flaubert. Se viaggiare consiste nell’avere occhi nuovi, allo stesso tempo impone modestia, ponendoci di fronte all’immensità del mondo e rendendoci consapevoli della nostra piccolezza.

Leggi anche: “10 frasi d’amore da leggere e condividere”“Aforismi dell’antica Grecia”“24 frasi famose latine”

Fonte immagine: Pexels

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Cappella degli Scrovegni, il tesoro del gotico italiano
Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni di Padova è uno dei monumenti più emblematici del gotico italiano, complice anche il tesoro che Scopri di più

Il concetto di wilderness nella letteratura americana: cos’è?
Il concetto di wilderness nella letteratura americana: cos’è?

Il concetto di wilderness:  natura incontaminata e non toccata dalla mano dell'uomo, tema fondamentale nella letteratura americana. Intendiamo il concetto Scopri di più

Il berretto frigio: cos’è e qual è la sua storia?
Il berretto frigio: cos'è e qual è la sua storia?

In occasione della presentazione delle mascotte per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, Phryge Olimpique e Phryge Paralimpique, il mondo Scopri di più

Chi è Didone, la storia della regina di Cartagine
Chi è Didone: storia della regina di Cartagine dalle origini ai giorni nostri

Chi è Didone? Sicuramente l'immagine di lei che si è imposta maggiormente nell’immaginario collettivo è quella che viene offerta dall’Eneide Scopri di più

Apokolokyntosis: la crudele vendetta di Seneca
apokolokyntosis

L'Apokolokyntosis è una delle satire più feroci e geniali della letteratura latina, una vendetta letteraria che il filosofo Seneca consumò Scopri di più

Charles Darwin: l’origine della specie
Charles Darwin: l'origine della specie

Charles Darwin è stato uno scienziato che si è servito del metodo sperimentale: quando viaggiava non si limitava a osservare Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta