Free Chol Soo Lee, e il caso che unì una comunità

Free Chol Soo Lee

3 giugno 1973. San Francisco. Tra la Pacific e Grant Avenue a Chinatown, Yip Yee Tak viene ucciso a sangue freddo di fronte a centinaia di testimoni da un uomo cinese sui venti anni per un regolamento di conti tra gang della zona. Cinque giorni prima, Chol Soo Lee, un ventenne coreano, aveva fatto partire un proiettile nel suo appartamento sulla Brodaway, un proiettile dello stesso calibro di quello che avrebbe freddato Tak: una pallottola e tre turisti bianchi bastano a condannare Lee all’ergastolo per un crimine che non ha commesso nella prigione di Deuel Vocational Institution, allora conosciuta come “scuola di gladiatori”.

Chol Soo Lee passerà dieci anni della propria vita in prigione, di cui quattro nel braccio della morte per l’omicidio di Morrison Needham, detenuto che aveva tentato di aggredirlo. Il caso attira l’attenzione del giornalista investigativo Kyung Won “K.W.”.

Lee che, insieme agli attivisti Jeff Adachi e David Kakishiba, dà il via a un movimento di giustizia sociale senza precedenti e contribuisce alla fondazione del Free Chol Soo Lee Defense Committee intorno alla fine degli anni Settanta. Tre generazioni di una comunità si uniscono, dagli Stati Uniti fino alla Corea del Sud, nuove prove vengono raccolte, e nel 1983 Chol Soo Lee viene assolto per l’omicidio di Yip Yee Tak.

Free Chol Soo Lee: il documentario

Presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2022, Free Chol Soo Lee non si limita a narrare la vicenda giudiziaria di Lee, bensì mira a denunciare un sistema giuridico ingiusto e razzista, e le cicatrici che esso lascia nelle anime delle sue vittime. Diretto da Eugene Yi e Julie Ha, e narrato dalla voce di Sebastian Yoon, il documentario analizza l’incarcerazione di Lee, e di come egli sia diventato un simbolo per l’attivismo sociale nella comunità asiatica in America.

La storia di questo errore giudiziario è raccontata con enorme sensibilità e intelligenza dai documentaristi Ha e Yi. La pellicola, però, non si limita soltanto a descrivere quei lunghi dieci anni di prigionia. Free Chol Soo Lee racconta anche il prima, di un uomo con un’infanzia e un’adolescenza difficili, e il dopo, di quando i riflettori si abbassano, e ciò che resta non sono che altro che demoni, traumi, sensi di colpa e paura. Ciò che più colpisce di Free Chol Soo Lee è la maturità dimostrata da Lee, riuscito ad andare oltre, affrontando i fantasmi del proprio passato e assumendosi la responsabilità dei propri errori.

Nonostante tutto, la narrazione del documentario si dimostra indecisa: un’occasione persa per scavare nella struttura del razzismo sistemico anti-asiatico, non riuscendo a contestualizzare a pieno il caso Chol Soo Lee. Il documentario inoltre non riesce a fornire una discussione approfondita su come la prigionia e le aspettative di un’intera comunità abbiano segnato la vita dell’uomo. Dopo 86 minuti, durata del film, il titolo appare quanto meno ironico: Chol Soo Lee non è mai stato libero, se non in momenti fugaci.

Chol Soo Lee muore all’età di sessantadue anni per una malattia intestinale che egli non aveva voluto curare: sessantadue anni sembrano troppo pochi per morire, ma fin troppi per un uomo stanco, la cui umanità è stata distrutta, e che ha passato il resto della propria vita a tentare di ricostruirla.

Immagine di copertina: IMDb

Altri articoli da non perdere
Dewa Sanzan: le tre montagne sacre di Dewa
Le tre montagne sacre di Dewa Sanzan

Le tre montagne sacre di Dewa Sanzan sono un luogo di pellegrinaggio molto importante in Giappone, visitato in passato anche Scopri di più

Mappa mundi di Ebstrof: visione medievale del mondo
mappa mundi di ebstrof: visione medievale del mondo

Mappa mundi di Ebstrof: ovvero la visione medievale del mondo Che cos'è il Mappa mundi di Ebstorf? Fin dall'antichità, l'uomo Scopri di più

Chi era Ettore, l’eroe greco più umano dell’Iliade
Ettore, l'eroe greco più umano tra tutti

Tra i grandi eroi greci narrati da Omero, alcuni colpiscono per la forza sovrumana, altri per l'astuzia. Ettore, principe di Scopri di più

Noppera-bō: il monaco senza volto
Noppera-bō: il monaco senza volto

Il Noppera-bō è uno yōkai del folklore giapponese noto per il suo aspetto umano ma completamente privo di volto, una Scopri di più

Biografia di Barack Obama – la storia del leader afroamericano
Biografia di Barack Obama - la storia del leader afroamericano

Barack Obama è un avvocato e politico statunitense, passato alla storia per essere stato il primo presidente di origini afroamericane Scopri di più

10 Attrazioni in Italia Che Devi Aggiungere Alla Tua Lista
10 Attrazioni in Italia Che Devi Aggiungere Alla Tua Lista

L’italia, un paese che ha svolto un ruolo centrale nella formazione della civiltà occidentale, è un tesoro d'arte, storia e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Valeria

Valeria Vacchiarino (1999), studia Lingue e Culture dell'Europa e delle Americhe a L'Orientale di Napoli, città che ormai considera la sua seconda casa. Amante dei libri, del cinema e del teatro, ha una grande passione per la musica jazz.

Vedi tutti gli articoli di Valeria

Commenta