Funerale a Ornans: analisi opera di Gustave Courbet

Funerale a Ornans: analisi opera di Gustave Courbet

Il Funerale a Ornans è un’opera realizzata tra il 1849 e il 1850 da Gustave Courbet. In quel periodo domina il movimento artistico del realismo che vede in Gustave Courbet il suo principale esponente. Gli artisti che seguivano questo movimento volevano rappresentare in modo fedele la realtà, ciò che l’uomo vede dal vivo. L’ opera Funerale a Ornans segnò l’ingresso di Gustave Courbet nella scena artistica parigina. In quest’articolo analizzeremo l’opera.

Analisi dell’opera

Funerale a Ornans è una raffigurazione fedele del rito funebre francese dell’epoca: la separazione degli uomini dalle donne, i cappelli di feltro a falde larghe delle figure che sorreggono il drappo funebre, e il drappo stesso, con le nere ossa incrociate e le lacrime dello stesso colore. Ai lati dell’opera sono presenti delle figure a capo scoperto, molto probabilmente sono i nonni di Courbet, morti qualche giorno prima. Possiamo osservare che la tomba è aperta, situata di fronte all’osservatore e, cosa molto importante, non abbiamo nessuna informazione sull’identità del defunto. Una cosa molto interessante di quest’opera è che i soggetti rappresentati sono a grandezza naturale. Funerale a Ornans fu considerato un dipinto molto scandaloso perché raffigurava un evento quotidiano con le modalità di una scena storica. In quest’opera è presente il tema della morte e l’artista utilizza colori cupi, queste caratteristiche risucchiano lo spettatore in uno spettacolo pieno di angoscia. Funerale a Ornans è una meditazione sulla morte e risulta molto toccante perché a trasmettere ciò sono persone comuni e non eroi antichi oppure dèi. 

Critica dell’opera

Quando l’opera Funerale a Ornans fu esposta al Salon del 1850  fu molto criticata per la dimensione. Gustave Courbet aveva rappresentato un semplice funerale di campagna su scala epica: la tela misurava 660 x 310 cm e, mentre i critici si aspettavano che un dipinto imponente stimolasse l’immaginazione o provocasse in loro grandi emozioni, il soggetto di Courbet era banale e i protagonisti troppo ordinari per occupare uno spazio così ampio. Possiamo notare che le figure create da Courbet si allontanavano molto dai canoni estetici di quell’epoca. Molti critici credevano che l’artista avesse fatto di tutto per imbruttire i soggetti rappresentati. Nell’opera Funerale a Ornans è raffigurato un funerale di una persona comune, forse un parente dell’artista, sebbene l’identità del defunto non sia esplicitata. 

Caratteristiche della pittura di Courbet

Gustave Courbet era molto attento ai dettagli, per mettere in evidenza la fisicità dei soggetti rappresentati utilizza pennellate pastose e pesanti. L’artista utilizza una tavolozza di colori scuri e naturali, così le sue opere diventavano più realistiche. Attraverso la sua pittura, vuole denunciare le ingiustizie della vita cittadina e condanna le circostanze dell’epoca in cui vivono. 

Fonte dell’immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Rrose Sélavy, il volto femminile di Marcel Duchamp
Rrose Sélavy, il volto femminile di Marcel Duchamp

Molte persone conoscono il nome dell'artista francese Marcel Duchamp, maggior esponente del movimento d'avanguardia del Dadaismo, insieme ad altre figure Scopri di più

Metello di Vasco Pratolini: l’ideologia del populismo
Metello di Vasco Pratolini: l’ideologia del populismo

Metello di Vasco Pratolini è un romanzo pubblicato nel 1955 ed è il primo libro della trilogia che comprende anche Scopri di più

Trieste, un giro turistico ispirato al film Midnight in Paris
Trieste

Trieste, un viaggio tra le strade del capoluogo friulano tra arte, storia, letteratura e cucina ispirandoci al film Midnight in Scopri di più

Birobidžan: perché Stalin creò una patria ebraica in Siberia?

Un pezzo di Siberia come “patria ebraica”? Suona come una trovata da romanzo distopico, e invece è accaduto davvero. Là Scopri di più

Città medievali italiane, 3 da scoprire
Città medievali italiane, 3 da scoprire

Il Medioevo è uno dei periodi più floridi per lo sviluppo delle città e oggi, nel nostro Paese, possiamo ammirare Scopri di più

Il concorso del 1401 a Firenze: l’alba del Rinascimento

A Firenze, il Quattrocento si aprì con il concorso del 1401 indetto dall’Arte di Calimala in cui alcuni tra i Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta