Pareidolia: perché vediamo volti nelle cose (significato ed esempi)

PAREIDOLIA: vedere ciò che non esiste

Quante volte abbiamo visto un animale nella forma di una nuvola o un volto sorridente in una presa elettrica? Questo fenomeno ha un nome: pareidolia. Si tratta di un’illusione subcosciente che porta il nostro cervello a ricondurre forme e suoni casuali a immagini o schemi noti, in particolare volti umani. Lungi dall’essere un difetto, è una testimonianza affascinante di come la nostra mente cerchi costantemente ordine nel caos.

Cos’è la pareidolia: definizione e meccanismi

La parola pareidolia deriva dal greco pará (“vicino”) e èidolon (“immagine”). È la tendenza istintiva del cervello a trovare strutture ordinate e forme familiari in stimoli ambigui. Si ritiene che questa capacità sia un vantaggio evolutivo: per i nostri antenati, riconoscere rapidamente un volto o la sagoma di un predatore mimetizzato nella vegetazione era una questione di sopravvivenza. Oggi, questo meccanismo innato si manifesta in modi più innocui, come vedere un cuore nella forma di una foglia o un volto in una macchia di caffè.

Ambito Esempio chiave di pareidolia
Natura e quotidianità Vedere animali o oggetti nella forma delle nuvole; riconoscere un volto in una presa elettrica o nel frontale di un’auto.
Arte I ritratti composti da frutta e verdura di Arcimboldo; le figure nascoste nelle nuvole di Mantegna.
Psicologia Il test di Rorschach, che usa macchie d’inchiostro simmetriche per stimolare associazioni e interpretazioni.
Tecnologia Il riconoscimento facciale nelle fotocamere e nei social media, che identifica i volti umani per la messa a fuoco o l’applicazione di filtri.

Illusioni pareidolitiche nell’arte: da Mantegna a Dalì

Molti artisti hanno sfruttato deliberatamente la pareidolia. Andrea Mantegna nascondeva spesso volti umani o animali tra le nuvole dei suoi dipinti. L’esempio più celebre è forse Giuseppe Arcimboldo, che nel XVI secolo creava ritratti assemblando frutta, verdura e fiori. Ne L’Ortolano, un cesto di verdure capovolto si trasforma nel viso di un uomo.

Il maestro della pareidolia nell’arte moderna è senza dubbio Salvador Dalì. In un periodo storico affascinato dalla scoperta dell’inconscio, Dalì usava accostamenti, ombre e distorsioni per creare immagini doppie e giochi ottici. Ad esempio, nel suo Cigno che riflette un elefante, il riflesso di un cigno nell’acqua diventa la testa di un elefante. Questo fenomeno spiega anche perché le persone talvolta credono di vedere il volto di Cristo su un toast: l’uomo vede ciò che il suo cervello è predisposto a vedere.

La pareidolia nella scienza e nella tecnologia

La pareidolia è stata studiata e applicata in diversi campi. In psicologia, lo psichiatra svizzero Hermann Rorschach ha creato il suo famoso test delle macchie d’inchiostro proprio su questo principio: l’interpretazione che un individuo dà a una macchia ambigua può rivelare aspetti del suo inconscio.

Esiste anche una pareidolia acustica, in cui il cervello interpreta suoni casuali (come il fruscio di una radio) come parole o frasi di senso compiuto. Oggi, la pareidolia è alla base di molte tecnologie. Il riconoscimento di immagini nelle fotocamere digitali o nei filtri di Instagram funziona “insegnando” a un computer a trovare schemi simili a volti. Programmi come DeepDream di Google utilizzano una “pareidolia algoritmica” per trovare ed esasperare pattern all’interno di un’immagine, creando opere d’arte psichedeliche.

Altre informazioni e domande sulla pareidolia

Cosa significa esattamente pareidolia?

La pareidolia è un fenomeno psicologico che consiste nel riconoscere forme familiari e ordinate (soprattutto volti umani) in stimoli visivi o sonori casuali e ambigui. È la tendenza del nostro cervello a imporre un ordine e un significato a ciò che altrimenti non ne avrebbe.

Perché vediamo facce negli oggetti?

La spiegazione più accreditata è evolutiva. Per i nostri antenati, la capacità di riconoscere rapidamente un volto umano (amico o nemico) o il muso di un animale (preda o predatore) era fondamentale per la sopravvivenza. Il nostro cervello si è quindi evoluto per essere “ipersensibile” a questi schemi, tanto da individuarli anche dove non esistono.

La pareidolia è una malattia o un disturbo?

No, la pareidolia non è una malattia. È un’esperienza umana del tutto normale e comune, legata al normale funzionamento del nostro sistema percettivo. Anzi, è indice di un cervello sano e creativo. Solo in rarissimi casi, se associata ad allucinazioni persistenti e ad altri sintomi, può essere un segno di condizioni psicotiche, ma di per sé è un fenomeno innocuo.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Popolo Inuit: 6 cose da sapere
Popolo Inuit, 6 cose da sapere

Il popolo Inuit, insieme agli Yupik, è uno dei due gruppi principali discendenti dal popolo Thule, che abitano le regioni Scopri di più

Poesie di Fernando Pessoa: le 3 più belle
Poesie di Fernando Pessoa: le 3 più belle

Fernando Pessoa (1888-1935) è stato uno dei poeti e scrittori più importanti del Portogallo. Nato e morto a Lisbona, la Scopri di più

Programmi di Alberto Angela: 3 da conoscere
Programmi di Alberto Angela: 3 da conoscere

Alberto Angela è un noto paleontologo e divulgatore scientifico italiano, figlio del celebre Piero Angela, di cui ha fieramente seguito Scopri di più

Lamia. La donna-demone tra mitologia e superstizione
Lamia. La donna-demone tra mitologia e superstizione

Intorno alla Lamia ruotano mitologia, superstizione e spunti letterari colmi di fascino misto a timore. La Lamia è infatti il Scopri di più

Che cos’è la teologia morale e che cosa studia?
Che cosa è la teologia morale e che cosa studia?

Spesso abbiamo sentito parlare di “teologia”, l'indagine intorno al mistero di Dio, e di “morale”, una serie di valori in Scopri di più

La vita del cowboy: usi e costumi nel vecchio West
La vita del cowboy: usi e costumi nel vecchio West

Il cowboy (letteralmente, "ragazzo delle mucche") era il custode incaricato di vigilare sulle mandrie dei ranch. La sua figura, immortalata Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Grimaldi

Ventenne appassionata di arte e letteratura. Entra a far parte del team di Eroica per dedicarsi alla stimolante attività della scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Federica Grimaldi

One Comment on “Pareidolia: perché vediamo volti nelle cose (significato ed esempi)”

Commenta