Gerusalemme Liberata e Gerusalemme Conquistata: due opere di Torquato Tasso a confronto

Gerusalemme liberata vs gerusalemme conquistata

La Gerusalemme liberata e la Gerusalemme conquistata sono due poemi scritti da Torquato Tasso, dove il secondo è il frutto di una profonda e tormentata riscrittura del primo. Pur condividendo l’argomento di fondo, ovvero la conquista di Gerusalemme durante la Prima Crociata, le due opere sono profondamente diverse. Tasso rimaneggiò il suo capolavoro spinto da ragioni biografiche e dal desiderio di adeguarlo allo spirito rigoroso della Controriforma e ai dettami dei critici.

La genesi: perché Tasso riscrisse il suo capolavoro

La storia editoriale della Gerusalemme liberata è travagliata. Cominciata in gioventù e terminata intorno al 1575, l’opera fu pubblicata per la prima volta nel 1580 senza il consenso di Tasso, allora internato nell’ospedale di Sant’Anna a Ferrara. L’edizione autorizzata del 1581, curata da Scipione Gonzaga, riscosse un successo enorme ma anche feroci critiche da parte, tra gli altri, dell’Accademia della Crusca.

Le critiche, unite alle sue profonde insicurezze e al suo scrupolo religioso tipico dell’epoca della Controriforma, gettarono Tasso in una profonda crisi. Temeva che la sua opera non rispettasse né i canoni del poema epico stabiliti da Aristotele né l’ortodossia cattolica. Questo tormento si riflette nel celebre bifrontismo tassiano: la tensione irrisolta tra la struttura epica e unitaria (la guerra santa) e le forze centrifughe delle passioni e degli amori (le storie di Tancredi, Clorinda, Erminia e Armida). La Gerusalemme conquistata, pubblicata nel 1593, fu il suo tentativo di “curare” l’opera, sacrificando la poesia sull’altare delle regole e dell’ortodossia.

Le differenze chiave tra le due opere (Gerusalemme Liberata e Gerusalemme Conquistata)

Sebbene la trama di fondo resti la conquista di Gerusalemme guidata da Goffredo di Buglione, le modifiche apportate da Tasso nella Conquistata sono sostanziali e toccano ogni aspetto del poema.

Struttura e stile: la perdita del senso ritmico

La Liberata è composta da 20 canti. La Conquistata viene ampliata a 24 libri, per imitare più fedelmente l’Iliade. Questa ristrutturazione, insieme a una meticolosa revisione linguistica per aderire ai dettami della Crusca e a un più rigido rispetto delle regole aristoteliche, porta a una perdita del senso ritmico e della fluidità musicale che caratterizzavano la prima versione.

Temi e personaggi: l’epurazione degli elementi amorosi

Nella Conquistata, gli elementi passionali e amorosi vengono drasticamente ridotti o eliminati. Le storie d’amore che costituivano il cuore pulsante della Liberata (Armida e Rinaldo, Tancredi e Clorinda, Erminia e Tancredi) sono ridimensionate per dare spazio esclusivo al tema della guerra santa. Anche il personaggio di Clorinda, eroina musulmana, perde la sua tragica nobiltà e assume una connotazione più negativa, attenuando la pietas di Tancredi che la battezza in punto di morte.

Verosimiglianza e meraviglioso cristiano

Per rispettare il criterio di verosimiglianza, Tasso modifica molti episodi. Ad esempio, nella Liberata, Clorinda resta chiusa da sola fuori dalle mura di Gerusalemme; nella Conquistata, per rendere la scena più credibile, è in compagnia di altri soldati. Inoltre, per timore dell’Inquisizione, il poeta inserisce spiegazioni teologiche per giustificare la presenza di angeli e demoni (il “meraviglioso cristiano”), eliminando ogni traccia di magia ed edonismo pagano.

Tabella comparativa: Liberata vs. Conquistata

Aspetto Gerusalemme Liberata (1581) vs. Conquistata (1593)
Struttura Da 20 canti a 24 libri, per un’imitazione più rigida dei poemi omerici.
Tema principale Dalla tensione tra guerra e amore (bifrontismo) alla centralità assoluta della guerra santa.
Storie d’amore Centrali e poeticamente potentissime nella Liberata; marginalizzate o eliminate nella Conquistata.
Stile Da uno stile musicale, vario e ricco di sfumature a uno più uniforme, severo e meno poetico.
Autorevolezza La Liberata è considerata un capolavoro; la Conquistata un freddo esercizio di stile, come analizzato da fonti come Letteratura.it.

Il verdetto della storia: il successo della Liberata

Il successo travolgente della Gerusalemme liberata non fu mai eguagliato dalla sua revisione. La Conquistata risultò un poema freddo, privo di quella tensione e di quella ricchezza psicologica che avevano reso celebre la prima versione, sia presso gli strati colti che popolari. La Liberata ha avuto un impatto duraturo sulla cultura occidentale, ispirando opere teatrali (come l’Aminta dello stesso Tasso), dipinti e composizioni musicali. È l’opera che ha contribuito a formare l’immagine della Prima Crociata nell’immaginario collettivo, un capolavoro immortale nato dalla libertà creativa del suo autore, prima che questa fosse soffocata dalle sue stesse paure.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Chi è Amelia Rosselli: poetessa ed etnomusicologa italiana
Chi è Amelia Rosselli

Chi è Amelia Rosselli, poetessa ed etnomusicologa italiana vissuta negli anni Novanta. I drammi che l’autrice ha vissuto segneranno profondamente Scopri di più

Il cuore mangiato: un topos letterario durato secoli
Il cuore mangiato: un topos letterario durato secoli

Il topos del cuore mangiato: origini e sviluppo nella letteratura Quando si scrive del topos del cuore mangiato ci si Scopri di più

Poesie di Tommaso Campanella: 3 da conoscere
Poesie di Tommaso Campanella: 3 da conoscere

Quali sono le 3 tra le poesie di Tommaso Campanella più significative? Tommaso Campanella, nato a Stilo in Calabria nel Scopri di più

Tanizaki Junichirō, le 8 opere più significative
Tanizaki Junichirō, le 8 opere più significative

Tanizaki Junichirō è uno degli autori più famosi della letteratura giapponese. Pur non essendo uno scrittore criptico come Kawabata o Scopri di più

Vita, opere, pensiero e poetica di Umberto Saba, cosa ricordare?
poetica di Umberto Saba

Vita, opere, linguaggio e poetica di Umberto Saba, tutto quello che devi sapere La vita di Umberto Saba Umberto Saba Scopri di più

Euripide: Medea parla alle donne di Corinto
euripide

Nel monologo del primo episodio della Medea di Euripide la protagonista denuncia la condizione femminile e sfida le leggi degli Scopri di più

A proposito di Marika Burani

Mi chiamo Marika, sono nata a Napoli il 13 Aprile del 2000. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane ''Eleonora Pimentel Fonseca''. Attualmente studio Mediazione Linguistica e Culturale all'Università degli studi di Napoli ''L'Orientale''. I miei interessi sono la Storia, la Musica, il Cinema e la Politica. Nel mio tempo libero creo vestiti all'uncinetto e ai ferri e gioielli in alluminio e rame.

Vedi tutti gli articoli di Marika Burani

Commenta