Guelfi bianchi e guelfi neri: qual è la differenza?

Guelfi bianchi e guelfi neri: qual è la differenza?

Se anche tu, durante le ore di storia al liceo, eri distratto e non hai mai ben compreso la differenza tra guelfi bianchi e neri, ma solo ora senti il bisogno di colmare questa lacuna culturale, sei nel posto giusto. Oggi ti spiegheremo, una volta per tutte, cosa distingue queste due importanti fazioni.

L’origine delle fazioni guelfe

Dalla lotta tra guelfi e ghibellini alla divisione interna

Per comprendere appieno la distinzione tra guelfi bianchi e neri, dobbiamo fare un passo indietro al XII secolo. Il termine “guelfi” deriva da “Welfen”, il nome delle casate bavaresi e sassoni in conflitto con i “Waiblingen”, i ghibellini, sostenitori della casata degli Hohenstaufen, per la successione al trono imperiale di Enrico V nella prima metà del XII secolo. In Italia, per guelfi si intendevano coloro che sostenevano il papato, mentre i ghibellini appoggiavano l’impero, in contrapposizione al Papa e ai suoi sostenitori. Questo conflitto originario si trasferì in Italia, assumendo connotazioni locali e politiche specifiche.

Guelfi bianchi e neri: le differenze ideologiche e politiche

Dopo la cacciata dei ghibellini da Firenze nel 1289, il partito guelfo si divise in due fazioni: i guelfi bianchi e neri. Entrambe le fazioni sostenevano il Papa, ma erano divise da profonde divergenze politiche, economiche e ideologiche, che portarono a violenti scontri interni.

Le famiglie Cerchi e Donati: rappresentanti di guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi, guidati dalla potente famiglia dei Cerchi, rappresentavano gli interessi del *popolo grasso*, ovvero i ricchi mercanti e finanzieri. Essi aspiravano a una maggiore autonomia da Roma e dal potere temporale del Papa, limitandone l’influenza nelle decisioni politiche e governative di Firenze. Erano favorevoli a una forma di governo di tipo signorile. I guelfi neri, invece, capeggiati dalla famiglia dei Donati, incarnavano gli interessi delle famiglie aristocratiche fiorentine, strettamente legate al Papa Bonifacio VIII per ragioni economiche e di potere. Essi erano disposti a concedere maggiore influenza al pontefice negli affari politici e governativi della città. La contrapposizione tra le due fazioni si acuì progressivamente, influenzando profondamente la vita politica fiorentina tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo.

Gli scontri tra guelfi bianchi e neri a Firenze

Le tensioni tra guelfi bianchi e neri sfociarono in veri e propri scontri per il controllo della città. Inizialmente, i bianchi sembrarono prevalere, ma nel 1301, con l’intervento delle truppe francesi guidate da Carlo di Valois, sostenitore di Bonifacio VIII, i neri presero il sopravvento. Questo evento segnò l’inizio dell’esilio per molti esponenti dei guelfi bianchi.

Dante Alighieri e i guelfi bianchi

L’esilio di Dante: una conseguenza dell’appartenenza ai guelfi bianchi

Dante Alighieri, il sommo poeta autore della Divina Commedia, si schierò apertamente con i guelfi bianchi, difendendo l’autonomia politica di Firenze dal potere papale. Questa sua posizione politica ebbe conseguenze dirette sulla sua vita. Dopo una prima condanna per baratteria il 17 gennaio 1302, il 10 marzo dello stesso anno Dante fu condannato all’esilio e addirittura al rogo, rendendo di fatto il suo allontanamento da Firenze definitivo. Trascorse la prima parte dell’esilio tra Forlì, Verona e Treviso, per poi stabilirsi a Ravenna, ospitato da Guido Novello da Polenta, dove morì tra il 13 e il 14 settembre 1321 e fu sepolto. Questo evento storico è profondamente legato alle dinamiche tra guelfi bianchi e neri.

L’eredità dei guelfi bianchi e neri nella storia

La lotta tra guelfi bianchi e neri rappresenta un capitolo fondamentale della storia di Firenze e dell’Italia medievale. Questo conflitto non era solo una disputa per il potere, ma rifletteva profonde divergenze ideologiche e sociali che caratterizzarono l’epoca. Questa divisione influenzò non solo la politica fiorentina, ma anche la cultura e la letteratura, come dimostra l’esperienza di Dante Alighieri. Gli scontri tra le due fazioni ebbero un impatto significativo sulla storia di Firenze, contribuendo a plasmare il suo futuro politico e culturale. Le conseguenze di questa lotta si riverberarono anche sulla composizione sociale della città, con l’ascesa di nuove famiglie e il declino di altre. Comprendere la storia dei guelfi bianchi e neri è essenziale per capire il contesto storico in cui visse e operò Dante Alighieri, e per apprezzare appieno la sua opera.

Fonte immagine: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Monumenti di Roma. Dieci tra gli irrinunciabili siti da visitare
Monumenti di Roma. Dieci tra gli irrinunciabili siti da visitare

Monumenti di Roma: alla scoperta della città eterna Roma: la città eterna. Splendore artistico e culturale. Trionfo dell’antichità nella modernità. Scopri di più

Naples360 di Domenico Maschio e Autumn in Sanità di Vincenzo Noletto al PAN
Naples360 di Domenico Maschio

Naples360 è un progetto fotografico a cura di Domenico Maschio, un giovane studente napoletano che intende raccontare attraverso un'innovativa tecnica di ripresa Scopri di più

Il burocratese, cos’è ed esempi di utilizzo
Il «burocratese», cos’è ed esempi di utilizzo

Il burocratese è un modo di scrivere e comunicare caratterizzato dall'utilizzo di un linguaggio complesso, formale e spesso ostico, tipico Scopri di più

La rivoluzione sessuale degli anni ’60 e i moti di Stonewall
rivoluzione omosessuale di stonewall

Gli anni Sessanta del XX secolo furono teatro di una profonda trasformazione sociale e culturale, spesso indicata come "rivoluzione sessuale". Scopri di più

Tanka e haiku, la poesia giapponese tradizionale
Tanka e haiku

Haiku e Tanka: quali sono gli stili poetici più importanti della poesia giapponese tradizionale e in cosa consistono. La poesia Scopri di più

L’Expo 2025 e l’Italia vi aspettano a Osaka
L'Expo 2025 vi aspetta a Osaka

Il 2025 ha scelto il Giappone per ospitare il prossimo evento Expo. Quest'ultimo è un'esposizione internazionale che si tiene ogni Scopri di più

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta