Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa

Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa

Head Worm. Cos’è esattamente?

“Head Worm”, o anche “Thought Worms” o “Earworms“, letteralmente “verme nella testa”,  “vermi di pensiero” o “vermi nell’orecchio”, sono tarli, pensieri fissi e ricorrenti, che punzecchiano la mente senza tregua, fino a divenire autentiche fissazioni. Chi potrebbe dire di non aver mai provato questa incalzante, e a tratti inquietante, sensazione!

Ma un head worm non è sempre e solo un chiodo fisso, fatto di pensieri e ricordi asfissianti. A ricorrere reiteratamente nella testa non sono solo i tarli mentali, ma anche qualcosa di molto più gradevole, seppur sempre meravigliosamente invadente: le canzoni.

Ebbene, non capita forse ogni tanto di svegliarsi con una canzone che continua a risuonare nella mente, senza sosta, per ore o addirittura per l’intera giornata? Non capita forse di fermarsi improvvisamente, per strada, in casa, sotto la doccia, a letto, sbrigando qualche faccenda, ed essere attraversati da una canzone, che sovviene senza avviso nella mente a mulinare, a picchiare forte, senza scampo, né apparente possibilità che possa andare via?

Si presentano come flash, loop musicali, senza bussare, né chiedere permesso, invadendo dolcemente la routine, senza la possibilità di liberarsene.

E questi head worms divengono autentiche allucinazioni sonore. In realtà la loro riproduzione nella mente non è puramente casuale, bensì stimolata consciamente o inconsciamente da un ricordo, un evento vissuto, piacevole o doloroso che sia, o meglio da un particolare legato a quel ricordo.

Ebbene, taluni eventi accaduti, legati e collegati ad una canzone, che sul momento ha attraversato i pensieri, anche solo per pochi istanti, creano la condizione ideale affinché quella determinata canzone diventi “colonna sonora” di quei frangenti, di quegli attimi irripetibili, di una storia d’amore sbocciata o naufragata, di speranze e batticuori in vista di qualche soddisfazione tanto agognata.

Così, questi tarli musicali ripiombano nella testa grazie ad un puntuale e meraviglioso lavoro di squadra sensoriale, dove il ricordo mentale, unito a quello uditivo, si collega anche a quello olfattivo, tattile e gustativo, determinando così l’innescarsi di suoni, melodie sussurrate, udite, cantate o ascoltate, tali da far immergere corpo e anima in quel preciso ricordo, e quella canzone non va più via dalla mente.

Head Worm. Come fermare una canzone che entra nella testa?

Ad un certo punto, per esorcizzare la reiterata “bomba sonora”, che continua a picchiare forte a colpi di ritmo, strofe, parole e ricordi, non resta altro da fare che portare l’head worm dalla mente all’orecchio, renderlo cioè reale, smettendo di farlo risuonare come una sorta di fantasma d’orchestra nella testa. Semplicemente, dunque, la soluzione è decidere finalmente di ascoltare la canzone/worm, obbligandoci a portarla fuori dalla dimensione puramente personale e mentale, e fruendone in modo da liberarla e liberare concretamente tutte le emozioni e sensazioni precedentemente irretite e dalla stessa canzone custodite.

Occorre offrire libertà ai pensieri e ai ricordi nascosti dalla musica. Tuttavia un head worm può rivelarsi sadicamente piacevole, e magari si può decidere consapevolmente di non liberarsene, in quanto traghettatore di anima e cuore in una dimensione altra, non disturbata né sciupata dalla realtà.

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
L’appello di Papa Urbano II: l’inizio delle Crociate
Appello di Papa Urbano II

Nel 1095, durante il Sinodo di Clermont, Papa Urbano II lanciò un appello che avrebbe cambiato il corso della storia: Scopri di più

John Locke: chi è il padre dell’empirismo | Teorie e riflessioni
John Locke: il padre dell’empirismo

John Locke è un filosofo inglese ed è considerato l’iniziatore dell’empirismo, corrente filosofica che si contrappone al razionalismo. Secondo John Scopri di più

Frederick Douglass: chi è e perché è importante ricordarlo
Frederick Douglass: chi è e perché è importante ricordarlo

Frederick Douglass (1818-1895) è stato uno scrittore, oratore, politico e attivista americano, una delle figure più importanti della storia degli Scopri di più

Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere
Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere

Le attrazioni di Amsterdam Viaggiare è un hobby che accomuna molte persone e ogni città che si rispetti presenta delle Scopri di più

Ukiyo-e, la stampa con matrice in legno in Giappone
Ukiyo-e, la stampa con matrice in legno in Giappone

L’ukiyo-e è uno dei generi artistici più celebri del Giappone e consiste nella creazione di stampe tramite l’uso di matrici Scopri di più

Chiese di Arezzo: le 3 da visitare
Chiese di Arezzo: le 3 da visitare

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata una delle più importanti città etrusche e per il suo enorme Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta