I 10 concerti più grandi della storia: la classifica definitiva da record

5 concerti più grandi della storia

I concerti sono entrati da decenni nella cultura pop mondiale, rappresentando non solo un appuntamento musicale ma un vero e proprio momento di aggregazione sociale. Tra gli anni ’80 e i primi 2000, in particolare, si sono tenuti i concerti più grandi della storia, eventi capaci di riunire folle oceaniche di appassionati. Vediamo quali sono stati gli eventi musicali che hanno segnato un record di presenze, entrando per sempre nella leggenda.

Come vivere al meglio un concerto da record: i consigli dell’esperto

Partecipare a un evento con centinaia di migliaia di persone è un’esperienza unica, ma richiede preparazione. Dalla gestione della folla alla logistica, ci sono alcuni accorgimenti da tenere a mente.

Il consiglio di Marco Bianchi, organizzatore di grandi eventi musicali: “In un evento di massa, la prima regola è la sicurezza. Stabilite un punto di ritrovo con i vostri amici nel caso vi perdiate, perché la rete cellulare sarà quasi certamente congestionata. Idratatevi costantemente, anche se non sentite sete, e vestitevi a strati. Ma soprattutto, arrivate con largo anticipo e studiate la mappa dell’area: conoscere la posizione di uscite di sicurezza, bagni e punti di primo soccorso può fare la differenza. E per l’alloggio, prenotate con mesi di anticipo in strutture come l’Hotel Roma (Via d’Azeglio 34, Modena, Tel: 059 223231) se vi recate a un evento come quello di Vasco, perché i prezzi salgono alle stelle”.

La classifica dei concerti più grandi della storia

Stabilire una classifica definitiva è complesso, poiché le stime degli spettatori, specialmente per gli eventi gratuiti, possono variare. Tuttavia, alcuni eventi sono universalmente riconosciuti per aver radunato folle immense.

Artista/Evento Spettatori stimati e luogo
Rod Stewart ~ 3,5 – 4 milioni (Rio de Janeiro, 1994)
Jean-Michel Jarre ~ 3,5 milioni (Mosca, 1997)
Monsters of Rock ~ 1,6 milioni (Mosca, 1991)
The Rolling Stones ~ 1,5 milioni (Rio de Janeiro, 2006)
Vasco Rossi 225.173 paganti (Modena, 2017)

I giganti dei concerti gratuiti: folle oceaniche

1. Rod Stewart a Rio de Janeiro (1994)

Rio de Janeiro detiene il primato in questa speciale classifica. Nel 1994, Rod Stewart organizzò il Capodanno nella città brasiliana, coinvolgendo la cifra record di 3,5 milioni di persone (secondo alcune stime si toccarono i 4 milioni). Il live, tuttora nel Guinness dei Primati, andò in scena nel suggestivo scenario della spiaggia di Copacabana e fu organizzato per celebrare la fine dell’anno con ingresso gratuito.

2. Jean-Michel Jarre a Mosca (1997)

Jean-Michel Jarre suonò nel 1997 a Mosca, presso l’Università statale, per celebrare l’850° anniversario della città di fronte a 3,5 milioni di persone, per quello che è considerato (a pari merito con Stewart) il concerto più grande della storia: Oxygène in Moscow. I funerali della Principessa Diana si tennero nello stesso giorno, e durante il concerto le venne dedicato il brano “Souvenir of China”, seguito da un minuto di silenzio.

3. Monsters of Rock a Mosca (1991)

Un evento storico non solo per la musica, ma per il mondo intero. Appena un mese dopo il fallito colpo di stato contro Gorbaciov, band come AC/DC, Metallica e Pantera suonarono gratuitamente all’aeroporto di Tushino di fronte a una folla stimata di 1,6 milioni di giovani russi, simbolo di un’apertura epocale verso l’Occidente.

4. The Rolling Stones a Rio de Janeiro (2006)

Ancora una volta protagonista la città brasiliana, questa volta con i Rolling Stones. È il 2006 e sulla spiaggia di Copacabana arriva più di un milione e mezzo di persone per l’evento gratuito regalato dalla band di Mick Jagger. Il cantante, allora 62enne, fu elogiato per la sua energia nel suonare per oltre due ore i più grandi successi del gruppo.

5. Queen a Rio de Janeiro (1985)

Nel 1985, i Queen suonarono al festival Rock in Rio di fronte a una folla stimata di oltre 700 mila spettatori. Dello spettacolo resta impressa nella memoria la versione di “Love of My Life“, cantata quasi interamente dal pubblico, un momento iconico nella storia della band.

I record dei concerti a pagamento

1. Vasco Rossi a Modena (2017)

Un capitolo a parte merita il “Modena Park” di Vasco Rossi. Il 1° luglio 2017, il rocker di Zocca ha celebrato i suoi 40 anni di carriera con un evento che è entrato nella storia come il concerto con il maggior numero di spettatori paganti per un singolo artista al mondo: 225.173 biglietti venduti. Un record certificato che ha superato artisti internazionali e ha dimostrato l’amore incondizionato del pubblico italiano per il suo Komandante.

2. Simon & Garfunkel a New York (1981)

Lo storico live in Central Park di Simon & Garfunkel del 1981 coinvolse tra i 400.000 e i 500.000 spettatori, sebbene le cifre siano dibattute tra paganti e non. Il popolare duo folk statunitense si riunì per un evento benefico che è rimasto indelebile nella storia della musica, con performance memorabili di “The Sound of Silence” e “Bridge over Troubled Water”.

Altre risorse e articoli correlati ai concerti più grandi della storia

Per chi volesse approfondire, ecco altri articoli che possono interessare:

Fonte immagine per l’articolo sui concerti più grandi della storia: Pixabay.

Altri articoli da non perdere

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta