I 10 migliori stili architettonici per una casa moderna

I 10 migliori stili architettonici

Se siete in procinto di progettare la vostra nuova casa, vi starete chiedendo che identità dare all’edificio che vi ospiterà per lungo tempo. Ecco quindi una guida con i 10 migliori stili architettonici per una casa moderna.

Tabella comparativa degli stili architettonici

Stile architettonico Parola chiave / concetto
Minimalista Essenzialità, forme semplici, monocromia (acciaio, vetro)
Orientale Equilibrio, armonia, feng shui (legno, metallo, tessuti)
Scandinavo Luminosità, funzionalità, accoglienza (materiali grezzi, colori chiari)
Provenzale Delicatezza, natura, romanticismo (pietra, legno, motivi floreali)
Brutalista Funzionalità, massività, onestà dei materiali (cemento a vista)
High-tech Tecnologia a vista, trasparenza, leggerezza (acciaio, vetro)
Liberty Decorazione, linee curve, ispirazione floreale (ferro battuto, ceramica)
Rustico Tradizione, calore, familiarità (mattoni a vista, pietra, legno)
Prateria Orizzontalità, armonia con l’ambiente, spazi aperti (mattoni, pietra)
Coloniale Simmetria, ampiezza, eleganza classica (legno, tetti spioventi)

I 10 migliori stili architettonici per una casa

Stile minimalista

Il minimalismo è basato su essenzialità e semplicità. Nato negli Stati Uniti tra gli anni Sessanta e Settanta, è caratterizzato da forme semplici, funzionalità e ambienti ariosi. La scelta dei colori è fondamentale: spesso si ricorre alla monocromia (solitamente il bianco) o alla bicromia con un contrasto netto. Lo stile si unisce all’ecologia con l’uso di materiali quali acciaio e vetro e, nelle sue espressioni più moderne, con case di bassa metratura per risparmiare spazio ed evitare sprechi.

Stile orientale

Con stile orientale si intende un insieme di stili che comprende quello nipponico e quello cinese. Le caratteristiche principali sono: uso di forme definite e squadrate, impiego di legno e metallo, porte scorrevoli e luci soffuse. A questo tipo di architettura si applica spesso il feng shui, antica disciplina che guida la scelta dei colori e la posizione dei mobili per raggiungere l’equilibrio tra l’uomo e l’ambiente.

Stile scandinavo

Lo stile scandinavo ha come obiettivo primario quello di rendere accoglienti e funzionali le abitazioni in Paesi dal clima rigido. L’arredamento è sobrio e l’atmosfera è riscaldata da candele, piante e pattern particolari. L’efficienza è raggiunta grazie all’uso di colori chiari, che rendono luminoso l’ambiente, e dall’impiego di materiali sostenibili lasciati allo stato grezzo.

Stile provenzale

Questo stile trae ispirazione dai paesaggi della Provenza ed è adatto a chi cerca un aspetto armonioso. Le caratteristiche principali sono: utilizzo della pietra per le facciate, fiori freschi, mobili in legno, tessuti con motivi floreali e persiane dipinte con i colori tipici della regione (azzurro, lilla, verde).

Stile brutalista

Per chi cerca uno stile insolito, il brutalismo può essere l’idea vincente. Nato nel secondo dopoguerra, prende il nome dal francese “béton brut” (cemento a vista). L’enfasi è sulla funzionalità e non sull’estetica, per questo vengono usati materiali industriali, strutture imponenti e forme geometriche.

Stile high-tech

L’architettura high-tech unisce componenti industriali ad alta tecnologia. I tratti distintivi sono: strutture e impianti in acciaio visibili dall’esterno, rivestimenti trasparenti, ampi spazi interni e materiali leggeri. Tra i suoi esponenti vanta anche Renzo Piano.

Stile liberty

Per chi cerca uno stile vistoso, il liberty è la soluzione. Nato tra fine Ottocento e inizio Novecento, è caratterizzato da linee curve, uso di vari colori e abbondanza di decori basati sulle forme della natura come foglie e fiori.

Stile rustico

Lo stile rustico imita il modo di costruire tipico dei fabbricati rurali. Solitamente le case sono in mattoni a vista, pietra o legno, hanno pavimentazioni naturali e possono avere caminetti e ampi giardini. I colori richiamano la natura (giallo, marrone, verde), creando un’atmosfera familiare e confortevole.

Stile prateria

Nato negli Stati Uniti, uno dei suoi principali esponenti è Frank Lloyd Wright. Ispirato dalle praterie del Midwest, questo stile cerca l’armonia tra edificio e ambiente. Le case sono caratterizzate da un forte senso di orizzontalità, con tetti inclinati verso il basso, finestre larghe e spazi interni ampi e continui.

Stile coloniale

L’architettura coloniale ingloba gli stili degli insediamenti europei in Nord America. Le caratteristiche tipiche sono: la disposizione simmetrica degli elementi (in particolare delle finestre), tetti spioventi, un portico ampio e finiture in legno.

In conclusione, potrete trarre spunto da questa lista per la scelta di uno stile architettonico oppure scegliere di mescolare più stili per rendere unica la vostra casa moderna.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Escursioni da Trento: 4 facili da organizzare
Escursioni da Trento: 4 facili da organizzare

L’elegante città di Trento è una meta amata da tanti per il suo splendido centro storico, ma è scelta soprattutto Scopri di più

La retorica del destino manifesto: il caso giapponese
La retorica del destino manifesto: il caso giapponese

La retorica del destino manifesto esprime la convinzione che l'America possa e debba esportare, al di fuori dei propri confini, Scopri di più

Cos’è la sincronicità di Jung: il significato delle coincidenze
Cos'è la sincronicità di Jung?

Carl Gustav Jung (1875-1961) è stato il padre fondatore della psicologia analitica, che nasce come teoria critica nei confronti della Scopri di più

Trieste, un giro turistico ispirato al film Midnight in Paris
Trieste

Trieste, un viaggio tra le strade del capoluogo friulano tra arte, storia, letteratura e cucina ispirandoci al film Midnight in Scopri di più

Storia della traduzione automatica: dalla Zairja a Google Traduttore
storia della traduzione automatica

Storia della traduzione automatica: dai primi automi all'IA La volontà dell'uomo di affidare a una macchina un'abilità linguistica complessa ha Scopri di più

Imparare una lingua mentre si dorme: mito o realtà?
imparare una lingua

Quasi sicuramente sarà capitato a molti, tra un video di Youtube e l'altro, di assistere ad annunci pubblicitari in cui Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta