Addis Abeba, un viaggio alla scoperta della capitale etiope

Addis Abeba

Addis Abeba, alla scoperta della capitale dell’Etiopia, un viaggio tra arte, storia e cultura di una delle città più importanti dell’Africa

 

“L’Etiopia ha un presente modesto, ma vanta un illustre passato nonché un imperatore, il che permette all’etiope analfabeta di guardare dall’altro in basso i popoli della terra che non possono vantare un imperatore in carne e ossa. Ci troviamo in un’Africa che ignora i complessi di inferiorità e i problemi relativi alla razza. Per quanto di costituzione smilza e minuta, Hailè Selassiè ha un’energia di ferro, è uno di quei grandi vecchi che stupiscono per la loro vitalità e chiarezza di idee. Come persona è straordinariamente simpatico: è sereno, accattivante e nel suo modo di fare c’è quel momento di timidezza e imbarazzo con cui i grandi della terra si conquistano la simpatia dei piccoli.”

Con queste parole il giornalista polacco Ryszard Kapuściński, contenute all’interno del suo libro “Se Tutta l’Africa” (2012), descrisse l’Etiopia all’epoca governata dal negus Selassiè, tornato al potere dopo la conquista italiana e la Seconda Guerra Mondiale. L’Etiopia è lo stato africano più antico ma anche quello che è riuscito a evitare colonizzazioni straniere, nonostante la conquista fascista nel 1936. 

La capitale di questo regno era la città di Addis Abeba, situato nel cuore di questo stato del Corno d’Africa ed oggi questa città è la capitale della repubblica. Una città costruita a meta XIX secolo ma ricca di suggestioni e grande centro culturale per l’Africa odierna.

Addis Abeba e i luoghi di culto, le cattedrali cristiane copte e la moschea

Tra gli edifici di interesse storico-religioso abbiamo la Cattedrale di San Giorgio, una chiesa in stile neoclassico costruita nel 1886. Voluta dal negus Menelik II, l’edificio serviva anche a commemorare la vittoria delle forze etiopi contro l’assalto dell’esercito del Regno d’Italia nel 1895-1896. Durante l’occupazione fascista, il luogo di culto fu dato alle fiamme in seguito alla “strage di Addis Abeba”, ossia all’uccisione di civili locali dopo un fallito attentato contro il viceré Rodolfo Graziani.  Con l’indipendenza dell’Etiopia, la chiesa fu restaurata per volere del sovrano. 

Un altro importante luogo di culto è la Cattedrale della Santissima Trinità, centro religioso per il credo ortodosso etiope (un credo cristiano derivato  dalla predicazione di San Frumenzio nel IV secolo su volere dei Copti d’Egitto). Questo edificio religioso è il più importante dell’Etiopia nonché sede della tomba dell’ultimo sovrano etiope Selassiè. Tra le altre personalità sepolte nel cimitero (compreso fra le mura sacre) abbiamo anche figure non correlate alla corona, come la giornalista  antifascista e anticolonialista Sylvia Pankhurst. 

In seguito c’è la Moschea di Grand Anwar, la più importante sede della confessione islamica presente nella capitale  (si tratta di una delle religioni più praticate in Etiopia dopo il cristianesimo copto locale).

I musei della capitale etiope, tra arte, paleoantropologia, storia antica e recente

Tralasciando i luoghi di culto, Addis Abeba ha anche un museo interessante. Si tratta del Museo Nazionale d’Etiopia, dove sono raccolti diversi reperti storici e paleontologici.  C’è la sezione di paleoantropologia con i resti di due australopitechi (la celebre Lucy e il piccolo Selam) una sezione di arte moderna etiope, una sezione storica dedicata alle vicende dell’Etiopia dal Regno di Axum e una parte dedicata all’antropologia. 

Segue il Memoriale dei Martiri del Terrore Rosso, un museo e memoriale dedicato alle vittime del regime dittatoriale del Derg guidato da Menghistu Hailè Mariàm. Le fotografie e i reperti dell’epoca  testimoniano l’oppressione di tutti coloro che non sostenevano l’ideologia di Mariàm. 

L’Università e i palazzi per ONU e OAU

Importante centro culturale è lUniversità di Addis Abeba, con sette campus all’interno della capitale etiope. Fondata nel 1950, in precedenza e era conosciuta come Università Hailè Selassiè ma nel 1975 assunse il nome attuale con il colpo di stato di Mariàm. 

Tra gli edifici politici abbiamo il Palazzo dell’Unione Africana, inaugurato nel 2012. La struttura, realizzata con materiali ecosostenibili, offre una biblioteca e un centro congressi, tutto dedicato allo sviluppo dell’Africa.  Altro luogo importante è l’African Hall, realizzato nel 1961 dall’architetto italiano Arturo Mezzedimi, sede dell‘UNECA cioè la Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Africa.

Il “Merkato”, alla scoperta dei sapori etiopi

Infine, molto importante per l’economia locale è il “Merkato”, situato nei pressi della Chiesa della Santissima Trinità e della Moschea di Grand Anwar. Si tratta del mercato scoperto più grande d’Africa dove è possibile scoprire i sapori locali. Tra le merci più richieste dai locali e dai turisti abbiamo il caffè, uno dei prodotti agricoli più importanti per il paese. 

Fonte immagine di copertina: Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
Chiese di Parigi, 3 storiche da visitare
Chiese di Parigi, 3 storiche da visitare

Poche città al mondo possono eguagliare Parigi in fatto di storia, antichità e cultura. Capitale della Francia, è una delle città Scopri di più

Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere
Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere

La città di Bologna, con i suoi 389.772 abitanti, i famosi porticati che la circondano e la squisita cultura gastronomica Scopri di più

Borghi in Liguria, 5 bellissimi da visitare
Panorama di Brugnato, borgo in Liguria

Tra le regioni d’Italia, la Liguria è senza dubbio una delle più affascinanti e piena di posti da esplorare. Tra Scopri di più

Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno
Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno

Al confine con il Belgio, nella regione dell'Alta Francia, si trova Lille, una città che affascina per il suo perfetto Scopri di più

Giovedì grasso in Polonia, come si festeggia?
Giovedì grasso, come si festeggia in Polonia?

Il Giovedì Grasso è il giorno che sancisce l’inizio della settimana principale del Carnevale, che culmina con il Martedì Grasso, Scopri di più

Scicli, una perla nel cuore del Val di Noto
Scicli, una perla nel cuore del Val di Noto

A circa 25 km da Ragusa, Scicli si apre ai visitatori in tutto il suo splendore in una cornice storica Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta