5 cacciatori di tesori: avventure alla ricerca di reperti perduti

cacciatori di tesori

I cacciatori di tesori sono individui o gruppi di persone dediti alla ricerca di tesori nascosti o oggetti di valore storico e archeologico. Oggi può sembrare una professione affascinante e redditizia, anche grazie all’ausilio di tecnologie moderne come metal detector e georadar. Nella ricerca o nel recupero, il pericolo costituisce una parte fondamentale dell’attività, un elemento che ha definito il mestiere fin dai suoi albori.

Cacciatori di tesori: tra mito, archeologia e legalità

Agli albori di questa attività, molti esploratori morivano misteriosamente, quando i rischi della ricerca non erano ben compresi. Il pericolo non era solo in mare; molti perdevano la vita nell’esplorazione di luoghi inospitali come miniere e grotte. Nel Medioevo, chi aveva accumulato enormi ricchezze le nascondeva in luoghi segreti, che hanno fatto diverse vittime tra i cercatori. È importante, però, distinguere la figura romanzata del cacciatore di tesori dall’archeologo e dal ricercatore. Mentre l’archeologia segue un rigoroso metodo scientifico per la conservazione e lo studio dei reperti, la caccia al tesoro è spesso mossa da interessi commerciali. In molti paesi, inclusa l’Italia, la ricerca e il possesso di beni archeologici sono strettamente regolamentati. Secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio, qualsiasi oggetto di valore archeologico ritrovato nel sottosuolo o sui fondali marini appartiene allo Stato, come specificato dal Ministero della Cultura.

Figura iconica Scoperta principale e contesto
Mel Fisher Relitto della Nuestra Señora de Atocha (1985). Un’operazione di recupero commerciale durata 16 anni, con un tesoro stimato in 450 milioni di dollari.
John Chatterton Relitto del sottomarino tedesco U-869 (1991). È un pioniere dell’esplorazione di relitti profondi a scopo storico e documentaristico.
Tommy G. Thompson Relitto della SS Central America (1988). Recuperò tre tonnellate d’oro, ma la sua storia è segnata da lunghe battaglie legali e dalla latitanza.
Percy Fawcett Ricerca della “Città perduta di Z” (1925). Scomparve nell’Amazzonia, alimentando il mito di El Dorado e delle città perdute.

Le scoperte che hanno fatto la storia

Ci sono state diverse scoperte significative fatte da cercatori nel corso degli anni, alcune delle quali hanno cambiato la nostra comprensione della storia.

Il relitto della Nuestra Señora de Atocha e il tesoro di Mel Fisher

Il relitto della nave spagnola Nuestra Señora de Atocha fu scoperto dal cacciatore di tesori Mel Fisher nel 1985 al largo delle coste della Florida, dopo una ricerca durata 16 anni. Il galeone, affondato in un uragano nel 1622, conteneva un’enorme quantità di oro, argento, gioielli e altri oggetti di valore provenienti dal Nuovo Mondo. Il ritrovamento è uno dei più ricchi nella storia dell’archeologia subacquea, protetta oggi da convenzioni internazionali come quella dell’UNESCO sul patrimonio culturale subacqueo.

I rotoli del Mar Morto: una scoperta archeologica fondamentale

Nel 1947, un giovane pastore beduino rinvenne casualmente una serie di antichi rotoli in alcune grotte vicino al Mar Morto. Questi manoscritti, noti come i rotoli del Mar Morto, contenevano importanti testi religiosi e storici, tra cui alcuni dei più antichi scritti biblici conosciuti. Questa scoperta è considerata una delle più importanti del XX secolo per la storia delle religioni.

Figure iconiche nella caccia al tesoro

Numerose sono le figure di spicco tra i cacciatori di tesori, alcune delle quali hanno ispirato film e romanzi.

E. Lee Spence, il cacciatore di tesori prodigio

Il rinomato E. Lee Spence è uno dei più giovani cacciatori di tesori di sempre. Ha trovato il suo primo naufragio a soli dodici anni, usando attrezzatura subacquea da lui stesso progettata. Nonostante sia stato ferito numerose volte, è riuscito a recuperare oltre cento milioni di dollari di artefatti nel corso della sua carriera.

John Chatterton e l’esplorazione del Titanic

John Chatterton è stato coinvolto nell’esplorazione di alcuni dei più famosi naufragi del mondo, come il Titanic. Nel 1991, insieme a John Mattera, trovò il relitto di un sottomarino tedesco, l’U-869, al largo della costa del New Jersey, una scoperta che per anni è stata avvolta nel mistero.

Tommy G. Thompson e il tesoro della SS Central America

Nel 1988, l’ingegnere Tommy G. Thompson individuò sul fondale dell’Oceano Atlantico il relitto della SS Central America, una nave a vapore affondata nel 1857 con un carico di tre tonnellate d’oro della California. Dopo il recupero, Thompson fu coinvolto in complesse battaglie legali con gli investitori e divenne un fuggitivo per quasi due decenni, prima di essere arrestato nel 2015.

Donald Miller e la collezione di manufatti trafugati

La storia di Donald Miller rappresenta il lato oscuro della caccia al tesoro. Miller trascorse una vita ad accumulare un’imponente collezione di manufatti, molti dei quali illegalmente sottratti dai paesi visitati. All’età di 91 anni, l’FBI fece irruzione nella sua casa in Indiana, sequestrando migliaia di reperti, tra cui figurine azteche e giada della dinastia Ming. Miller non fu mai formalmente accusato e morì un anno dopo, nel 2015.

La ricerca di El Dorado: il colonnello Percy Fawcett e la città perduta di Z

Gli avventurieri hanno a lungo cercato la leggendaria città d’oro in Sud America, conosciuta come El Dorado. Nel 1925, il colonnello ed esploratore britannico Percy Fawcett, studiando antichi documenti, si convinse dell’esistenza di una civiltà perduta che chiamò Z. Si avventurò nella foresta pluviale amazzonica, nell’attuale Brasile, insieme a suo figlio e un amico. Lui e la sua squadra non furono mai più visti, alimentando uno dei più grandi misteri dell’esplorazione del XX secolo.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Mete italiane per le vacanze estive 2024, le 10 consigliate
Mete italiane per le vacanze estive 2024, le 10 consigliate

Mete italiane per le vacanze estive, la top 10 per il 2024 L’estate è tempo di vacanza, sempre più italiani Scopri di più

Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta
Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta

Piramo e Tisbe possono essere considerati gli antenati di Romeo e Giulietta. Ma cosa hanno a che fare i due Scopri di più

Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni 
Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni

Il Natale negli USA è una delle feste più aspettate: i cittadini americani si preparano per mesi aspettando con ansia Scopri di più

Proverbi russi: i 10 più famosi con traduzione e significato
Proverbi russi: i 7 più famosi

I famosi proverbi russi corrispondono a delle tipiche espressioni colme di saggezza, in grado di racchiudere e di trasmettere una Scopri di più

Designer italiani: in che modo le idee diventano realtà
Designer italiani: in che modo le idee diventano realtà

I designer italiani sono tanti, famosi e meno famosi, e ovviamente citarli tutti sarebbe impossibile. Da Achille Castiglioni ad Antonio Scopri di più

Quartieri di Londra: i migliori 6 da visitare
In viaggio a Londra: i 6 migliori quartieri da visitare

Tra le città più popolate e cosmopolite al mondo, Londra rappresenta il polo socioculturale del Regno Unito, un luogo dove Scopri di più

A proposito di de Matteo Micaela

Vedi tutti gli articoli di de Matteo Micaela

Commenta