Perché i cristiani non festeggiano Halloween: le ragioni della Chiesa

I Cristiani non festeggiano Halloween, perché?

La celebrazione di Halloween è diventata un appuntamento fisso per molti, un’occasione divertente per travestirsi e per i più piccoli di praticare il classico dolcetto o scherzetto. Tuttavia, esiste una posizione chiara da parte di molti credenti: i cristiani non festeggiano Halloween. Questa scelta non è un semplice tradizionalismo, ma affonda le radici in precise motivazioni teologiche e culturali.

Le ragioni del “no” a Halloween in sintesi

La posizione della comunità cristiana si basa su alcune criticità fondamentali legate a questa celebrazione.

Motivazione Principale Spiegazione
Origini pagane e occulte La festa deriva dal rito celtico di Samhain, che celebrava il contatto con il mondo degli spiriti e dei morti.
Contrasto con Ognissanti Svuota di significato le solennità cristiane del 1° e 2 novembre, dedicate alla speranza, alla santità e alla preghiera per i defunti.
Banalizzazione del male L’uso di maschere macabre e figure demoniache viene visto come una normalizzazione e ridicolizzazione di realtà spirituali negative.

1. Un’origine pagana e legata all’occulto

Le radici della festa di Halloween risalgono alla celebrazione celtica di Samhain, che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. Durante questa notte, i Celti credevano che il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di tornare sulla terra. Per questo motivo, la festa è intrinsecamente legata a pratiche di divinazione e a un immaginario spiritistico che contrasta con la dottrina cristiana. Diversi esorcisti hanno messo in guardia sul fatto che il 31 ottobre è considerato una data importante nel calendario satanico, una sorta di “capodanno” per i culti dell’occulto. L’accostamento a un qualcosa di macabro e cupo è visto come un’antitesi ai valori di vita e speranza della fede cattolica.

2. La concorrenza con Ognissanti e la commemorazione dei defunti

Un’altra ragione fondamentale per cui i cristiani non festeggiano Halloween è la sua vicinanza con due importanti ricorrenze liturgiche. Per un cristiano, infatti, la sera del 31 ottobre non è la “notte delle streghe”, ma la Vigilia di Ognissanti. Il 1° novembre si celebrano tutti i Santi, modelli di vita cristiana, mentre il 2 novembre è dedicato alla commemorazione di tutti i fedeli defunti. Come sottolineato dalla comunità del Gesù Risorto, Halloween rischia di soppiantare queste feste, spostando l’attenzione da un momento di preghiera e speranza nella vita eterna a una celebrazione consumistica e vuota. La festività di Ognissanti, come ricorda anche il portale ufficiale Vatican News, è una festa di gioia e di luce, l’esatto opposto dell’immaginario oscuro di Halloween.

3. La banalizzazione del male e della morte

La fede cristiana prende molto sul serio la realtà del male, del peccato e della morte, offrendo una risposta nella risurrezione di Cristo. Halloween, con i suoi travestimenti da demoni, streghe, zombie e vampiri, viene percepito come un modo per “giocare” con queste realtà, banalizzandole. Trasformare la morte in uno spettacolo grottesco e il male in un costume divertente è considerato diseducativo e spiritualmente ambiguo. Si corre il rischio di perdere la percezione della gravità di queste tematiche, riducendole a un semplice intrattenimento.

Festeggiare Halloween è peccato per un cristiano?

La questione se partecipare a una festa di Halloween sia peccato è oggetto di dibattito. La maggior parte dei sacerdoti distingue tra l’intenzione e l’atto. Partecipare a una festa in maschera per bambini in modo innocente, senza alcun interesse per l’aspetto occulto, non è considerato un peccato grave. Tuttavia, la Chiesa invita alla prudenza e a una riflessione critica, incoraggiando i fedeli a non adottare passivamente usanze che, nella loro essenza, promuovono un messaggio contrario alla fede cristiana. Molte parrocchie, infatti, propongono celebrazioni alternative come la “Festa dei Santi” o “Holyween”, per riappropriarsi del significato cristiano della vigilia di Ognissanti.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 27/08/2025

Altri articoli da non perdere
Cos’è il dark tourism: il fenomeno del turismo macabro
Dark tourism cos'è e quando nasce

L’essere umano, per sua natura, non può fare a meno di andare alla ricerca di emozioni forti ed è sempre Scopri di più

La prima repubblica egiziana: Gamal Abd el-Nasser
La prima repubblica egiziana: Gamal Abd el-Nasser

La prima repubblica egiziana venne instaurata durante il periodo che va dal 1945 al 1979, nella cosiddetta età della decolonizzazione, Scopri di più

Cosa vedere a Sorrento, tra cultura e tradizioni
Sorrento

Sorrento, affacciata sul Golfo di Napoli, è una delle perle della Costiera Sorrentina, una meta turistica amata in tutto il Scopri di più

Hilma af Klint, l’artista che ha dipinto per i posteri
HIlma af Klint

Hilma af Klint è stata una pittrice svedese, ribattezzata da alcuni “la madre segreta dell’astrattismo” in quanto aveva sviluppato un Scopri di più

Festività cilene: le 5 più imperdibili
Festività cilene: dalla tradizione alla contemporaneità

Uno dei modi migliori per avvicinarsi ad una cultura e comprendere essa e il popolo che la rappresenta è conoscere Scopri di più

I zhiguai: Gan Bao, l’autore più famoso di racconti fantastici
I zhiguai: Gan Bao, l'autore più famoso di racconti fantastici

  Durante l’epoca degli Han, ma soprattutto durante il periodo delle Sei Dinastie ci fu un forte interesse da parte Scopri di più

A proposito di Francesca Guerra

Vedi tutti gli articoli di Francesca Guerra

Commenta