I podcast scientifici del 2025, le ultime 4 scoperte

I podcast scientifici del 2023: scopri le ultime scoperte

Il podcast è una tecnologia che permette di diffondere e ascoltare file audio tramite piattaforme online. I podcast hanno spesso un tema centrale e negli ultimi anni sono sempre di più quelli scientifici. Ecco una selezione dei migliori podcast scientifici da ascoltare nel 2025 per conoscere le ultime scoperte.

Podcast Tipo di divulgazione Ideale per…
Ci vuole una scienza Attualità scientifica Chi vuole capire la scienza dietro le notizie di tutti i giorni.
F***ing Genius Storie di scienziati e inventori Chi ama le biografie e le storie di grandi scoperte.
MC2 Approfondimento tematico Chi vuole esplorare un singolo argomento scientifico per puntata.
Science, please Contro le fake news Chi cerca un approccio basato sui dati per contrastare la disinformazione.

1. Ci vuole una scienza

Un podcast scientifico ormai classico, a cura del giornalista de Il Post Emanuele Menietti e della biotecnologa e divulgatrice Beatrice Mautino. Con cadenza settimanale, desiderano mostrare che la scienza non è qualcosa di lontano, ma parte integrante della vita quotidiana. Tra i temi affrontati ci sono energia nucleare, inquinamento, carne sintetica e intelligenza artificiale. Le puntate sono disponibili su Spotify e sul sito web de Il Post.

2. F***ing Genius

Uno dei podcast di maggior successo degli ultimi anni, condotto dal divulgatore e “rockstar della fisica” Massimo Temporelli. Ogni puntata è un viaggio nella vita e nelle scoperte di un “genio fottuto” che ha cambiato il mondo: da Leonardo da Vinci a Hedy Lamarr, da Einstein a Elon Musk. Con uno stile narrativo energico e coinvolgente, Temporelli racconta la scienza attraverso le storie umane, rendendola accessibile e appassionante. Ascoltabile su Spotify.

3. MC2 – La scienza a 360°

Lanciato da Matteo Curti e Francesco Lancia di Radio Deejay, MC2 è un progetto finalizzato ad avvicinare alla scienza anche i non addetti ai lavori. Le puntate sono dedicate sia ai grandi scienziati del passato (Volta, Marconi, Einstein) sia a fenomeni moderni come i virus, l’acceleratore di particelle del CERN e l’intelligenza artificiale. Un ottimo punto di partenza per i curiosi.

4. Science, please

Tra i podcast scientifici del 2025 non può mancare Science, please. A cura del giornalista Roberto Palladino, è frutto della collaborazione tra Sky TG24 e l’Università di Pavia. Il podcast ha come obiettivo la promozione della ricerca scientifica per contrastare le fake news. Gli episodi affrontano temi complessi come il rapporto tra intelligenza artificiale e diritto, la ricerca sui tumori, l’alimentazione e i trapianti, con il contributo di esperti del settore.

Scopri ora i migliori podcast crime.

Immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Alessandro Magno e la prima invasione dell’Afghanistan
Alessandro Magno

Alessandro Magno e l'Afghanistan, l'arrivo del conquistatore macedone e la prima invasione del paese dell'Asia centrale Nel corso della storia, Scopri di più

Viaggio di nozze: 4 destinazioni da sogno per una luna di miele indimenticabile
Viaggio di nozze: 4 destinazioni da sogno

Il matrimonio è un evento unico, e altrettanto importante è scegliere la destinazione giusta per il proprio viaggio di nozze. Scopri di più

Space out contest, uno schiaffo alla logica capitalistica contemplando il vuoto
Space out contest, uno schiaffo alla logica capitalistica contemplando il vuoto

Lo Space Out Contest è un evento di arte performativa nato nel 2014 a Seoul e ad oggi è diventato Scopri di più

Isole Eolie: itinerario tra le 4 isole più belle dell’arcipelago
Isole Eolie

Isole Eolie: itinerario tra le 4 isole più belle dell'arcipelago Le Isole Eolie, situate a Nord-Est della Sicilia, di fronte Scopri di più

Le lingue più studiate dagli italiani nel 2024: una prospettiva globale
Le lingue più studiate dagli italiani nel 2024: una prospettiva globale

Nel panorama sempre più globalizzato di oggi, l'apprendimento delle lingue straniere è diventato un aspetto essenziale per la crescita personale Scopri di più

Frasi in tedesco: le più belle su amore, vita e amicizia (con traduzione)
frasi in tedesco

Nell'immaginario collettivo la lingua tedesca appare ostica, soprattutto per via del suo suono descritto dai più come "duro". Le parole Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta