Classifica dei 10 quartieri più ricchi d’Italia per reddito

i quartieri più ricchi

Vi siete mai chiesti quali sono i quartieri più ricchi d’Italia? La risposta si trova analizzando i dati ufficiali e la geografia della ricchezza nel nostro Paese.

Il ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso l’analisi dei dati IRPEF relativi alle dichiarazioni dei redditi, ha permesso di elaborare una lista dei quartieri con il reddito imponibile medio pro capite più elevato. In questa classifica, vediamo un netto dominio dei quartieri più famosi di Milano, città che si conferma come motore economico del Paese, superando ampiamente la soglia dei 30 mila euro pro capite a livello comunale. L’analisi mostra come la ricchezza si concentri in specifiche aree metropolitane, delineando una mappa precisa del benessere economico.

La classifica dei quartieri più ricchi d’Italia in sintesi

Prima di analizzare nel dettaglio ogni zona, ecco una tabella riassuntiva che offre una visione d’insieme immediata sulla classifica dei quartieri italiani per reddito medio, basata sui dati forniti dal Dipartimento delle Finanze.

Quartiere e città Reddito medio pro capite
Centro storico (Milano) 88.745 euro
Monforte (Milano) 75.000 euro
Indipendenza-risorgimento (Milano) 74.000 euro
Citylife (Milano) 71.792 euro
Parioli (Roma) 69.000 euro
Salario (Roma) 57.541 euro
Trieste (Roma) 55.000 euro
Magenta-pagano (Milano) Circa 51.000 euro
Chiaia (Napoli) 39.730 euro
Albaro (Genova) Circa 37.000 euro

1. Centro storico, Milano

Al primo posto c’è l’area del centro storico di Milano, corrispondente in larga parte al CAP 20121, considerato il più ricco d’Italia. È una zona molto ambita soprattutto per professionisti e studenti fuorisede, costellata di monumenti, edifici e attività commerciali. Di fondamentale importanza è la vicinanza alle principali attrazioni di Milano, come il Duomo, Galleria Vittorio Emanuele e il Teatro alla Scala. Il reddito medio in questa zona è di 88.745 euro.

2. Monforte, Milano

Al secondo posto dei quartieri più ricchi d’Italia troviamo il quartiere Monforte, sempre a Milano, con un reddito medio di 75.000 euro. È un quartiere molto centrale, parte del più ampio Municipio 1, affascinante soprattutto grazie alla sua architettura liberty e ai suoi eleganti palazzi residenziali.

3. Indipendenza-Risorgimento, Milano

Al terzo posto c’è il quartiere Indipendenza-Risorgimento di Milano, in cui c’è una bellissima zona residenziale, molto chic e ricca di attività commerciali, come negozi, bar e ristoranti di lusso. La qualità della vita e i servizi presenti contribuiscono ad attrarre residenti con alta capacità di spesa. Qui il reddito medio è di 74.000 euro.

4. Citylife, Milano

Al quarto posto troviamo ancora Milano, con il quartiere Citylife, nei pressi del centro storico, in cui il reddito medio è di 71.792 euro. Citylife rientra tra i quartieri più ricchi d’Italia grazie ai suoi appartamenti, grattacieli ed uffici all’avanguardia. All’interno del Citylife Shopping District troviamo negozi super lussuosi e ristoranti internazionali. A Citylife, infatti, abitano numerosi vip, come i seguitissimi Ferragnez, e anche molti calciatori, come Biga, Kessiè e Handanovic.

5. Parioli, Roma

Al quinto posto tra i quartieri più ricchi d’Italia, si passa a Roma con il quartiere Parioli, in cui il reddito medio è di 69.000 euro. Il quartiere Parioli si trova nella zona nord di Roma, non lontano dal centro storico. Da sempre considerato il quartiere della borghesia e dell’alta finanza romana, anche questo quartiere è dimora di numerosi personaggi importanti, come professionisti, commercianti ed imprenditori. I punti focali del quartiere sono le piazze Ungheria e Euclide, in cui ci sono locali alla moda ed è concentrata la movida serale.

6. Salario, Roma

Al sesto posto c’è il quartiere Salario, a Roma, con un reddito medio di 57.541 euro. La bellezza di questo quartiere è caratterizzata dalla presenza di Villa Albani, dalle eleganti boutique di via Po e da piazza Alessandria, circondata da bar e ristoranti. Si tratta di una zona residenziale signorile, apprezzata per la sua tranquillità e la vicinanza al grande parco di Villa Borghese.

7. Trieste, Roma

Al settimo posto c’è ancora Roma, con il quartiere Trieste, che presenta un reddito medio di 55.000 euro. È una zona ricca di parchi, come Villa Ada e Villa Chigi, ed interessanti presenze archeologiche, tra cui il complesso di Sant’Agnese fuori le mura. La sua eleganza e la qualità dei servizi lo rendono uno dei quartieri più desiderabili della capitale.

8. Magenta-Pagano, Milano

Milano rientra in classifica con la zona di Magenta-Pagano. Quest’area, nota per i suoi palazzi d’epoca e le vie alberate, è un’elegante zona residenziale a due passi dal Parco Sempione. Il reddito medio si attesta intorno ai 51.000 euro, confermando la concentrazione di benessere nelle aree centrali e semicentrali del capoluogo lombardo, come certificato anche dalle statistiche dell’ISTAT.

9. Chiaia, Napoli

Al nono posto dei quartieri più ricchi d’Italia abbiamo la zona di Chiaia, a Napoli, con un reddito medio di 39.730 euro. È considerato il punto di riferimento della movida napoletana e dello shopping di lusso, grazie alla presenza di boutique di alta moda in via dei Mille e via Calabritto, tanti locali e negozi lussuosi affacciati sullo splendido lungomare.

10. Albaro, Genova

Chiude la top 10 il quartiere residenziale di Albaro a Genova, con un reddito medio pro capite di circa 37.000 euro. Conosciuto per le sue eleganti ville, i parchi e la vicinanza al mare lungo Corso Italia, Albaro rappresenta da sempre la zona più agiata del capoluogo ligure, scelta dall’alta borghesia cittadina per la sua elevata qualità della vita.

Fonte immagine: Wikipedia.

Articolo aggiornato il: 10/09/2024

Altri articoli da non perdere
Giardini più belli d’Italia: le 7 perle verdi da visitare
Giardini più belli d’Italia: le 7 perle verdi da visitare

L'Italia vanta un patrimonio di giardini straordinari, che uniscono la bellezza della natura, l'eleganza dell'arte e il fascino della storia. Scopri di più

Ruin pub al mondo, i 4 da conoscere
Ruin pub al mondo, i 4 da conoscere

Se vi piace viaggiare e scoprire luoghi nuovi e particolari, questo è il posto che fa per voi. Nella capitale Scopri di più

La donna nell’antica Mesopotamia: diritti, doveri e differenze sociali
Le donne nell'antica Mesopotamia: il loro ruolo

La Mesopotamia, la terra tra i fiumi Tigri ed Eufrate, è considerata la culla della civiltà. Qui, a partire dal Scopri di più

Come avere una vita sessuale appagante: i 6 segreti

Molti, nel corso della propria vita, si sono chiesti come avere una vita sessuale appagante. Lontano dai cliché cinematografici, la Scopri di più

Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri
Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri

Avete mai provato anche solo ad immaginare quanti chilometri una persona che lascia la sua patria è costretta ad attraversare? Scopri di più

Figure mitologiche coreane: le 3 da conoscere
Figure mitologiche coreane: le 3 da conoscere

Fin dai tempi più antichi, la Corea del Sud rappresenta un paese ricco di leggende, che hanno come protagonisti figure Scopri di più

A proposito di Concetta Ianniello

studentessa del terzo anno presso l'università di Napoli ''L'Orientale'', amante della lettura e dell'arte in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Concetta Ianniello

Commenta