Settore quaternario: cos’è, attività ed esempi (economia della conoscenza)

Settore terziario avanzato: cos’è e quando nasce

Settore quaternario: cos’è, attività ed esempi (l’economia della conoscenza)

Al giorno d’oggi il settore quaternario, a differenza di secondario e primario, costituisce uno degli elementi trainanti per l’economia nazionale di molte potenze mondiali. Considerato un’evoluzione del settore dei servizi, si distingue dal settore terziario tradizionale (commercio, turismo) perché si basa su attività intellettuali e servizi ad alto contenuto tecnologico. Analizziamo più in dettaglio cos’è il settore quaternario.

Cos’è il settore quaternario e perché è strategico

Il settore quaternario, o “economia della conoscenza”, è caratterizzato da alti livelli di crescita occupazionale, produttività e innovazione. Impiega tecnologie sofisticate e conoscenze specialistiche, soprattutto nell’ambito della ricerca scientifica, per fornire servizi innovativi ad alto valore aggiunto. Questi servizi contribuiscono in modo determinante all’incremento del prodotto interno lordo (PIL) e favoriscono la creazione di nuovi posti di lavoro altamente qualificati. In termini di competitività globale, la capacità di fornire servizi di alta qualità attrae costantemente investimenti stranieri e promuove l’export di know-how.

Differenza tra settore terziario e quaternario

Sebbene il settore quaternario sia un’estensione del terziario, la distinzione è fondamentale per capire le economie moderne. Il terziario “vende” servizi, il quaternario “vende” conoscenza e informazione.

Settore Terziario (Tradizionale) Settore Quaternario
Fornisce servizi diretti a persone e imprese.
Esempi: commercio, turismo, trasporti, sanità.
Crea, gestisce e distribuisce informazione e conoscenza.
Esempi: ricerca e sviluppo (R&S), consulenza, software, media.

Le principali attività del settore quaternario

Le attività del settore quaternario sono diverse e interconnesse, tutte basate sull’applicazione del sapere.

Area Attività specifiche
Information Technology (IT) Sviluppo software, progettazione siti web, data analysis, cybersecurity.
Comunicazione e Media Pubblicità, pubbliche relazioni, marketing, produzione di contenuti (media, editoria).
Consulenza Consulenza strategica, legale, finanziaria e organizzativa per le aziende.
Ricerca e Sviluppo (R&S) Ricerca scientifica e tecnologica in ambito pubblico e privato, istruzione superiore.
Ingegneria e Progettazione Progettazione ingegneristica avanzata, logistica complessa, valutazione di impatto ambientale.

Il ruolo delle ICT e delle infrastrutture tecnologiche

Nei primi anni duemila, lo sviluppo delle cosiddette ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) ha rappresentato la forza motrice della diffusione dei servizi ad alta tecnologia del settore quaternario. Le ICT sono un complesso di sistemi informatici, dispositivi e tecnologie ideati per migliorare gli standard di vita e il modo in cui elaboriamo le informazioni. È chiaro, dunque, che il settore quaternario richiede un’infrastruttura tecnologica solida, con connettività ad alta velocità, data center avanzati e sistemi di sicurezza informatica affidabili.

Gli Stati Uniti leader nella ricerca scientifica

Il settore quaternario è presente nelle economie fortemente sviluppate poiché implica: grandi investimenti e personale altamente qualificato. In particolare, i settori delle comunicazioni e della ricerca scientifica e tecnologica sono fiorenti soprattutto negli Stati Uniti, paese che riserva ingenti investimenti in questi ambiti. Già nel 1950 è stata fondata un’apposita agenzia indipendente del governo federale, la National Science Foundation (NSF). La NSF destina quasi tutto il suo budget annuale (circa 8,5 miliardi di dollari) a sovvenzioni e premi per sostenere progetti di ricerca e istruzione in ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).

Oltre il quaternario: il settore quinario

Alcuni economisti identificano un’ulteriore evoluzione: il settore quinario. Mentre il quaternario si occupa della creazione e gestione della conoscenza, il quinario si focalizza sull’applicazione di tale conoscenza a livello decisionale. Include i vertici del potere e del controllo, sia pubblico che privato.

  • Chi ne fa parte: amministratori delegati (CEO) di grandi multinazionali, alti funzionari governativi, leader di organizzazioni non governative (ONG), vertici universitari e della ricerca.
  • Funzione: sono i cosiddetti “gold-collar professionals”, coloro che prendono decisioni strategiche che influenzano l’economia e la società su larga scala.

Per concludere, l’applicazione pratica delle conoscenze (quaternario) e la loro direzione strategica (quinario) rappresentano risorse fondamentali per promuovere il progresso degli stati e delle società. Ad oggi il settore quaternario è di vitale interesse per molte economie e ha pervaso la maggior parte delle attività produttive e culturali, dal cinema alla finanza.

Fonte dell’immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Il corpo femminile: Her Body

Esiste una sorta di discriminazione lessicale quando si desidera parlare della natura ricreativa del corpo femminile e quando occorre effettivamente Scopri di più

Ada Lovelace e Mary Shelley predissero le AI
Ada Lovelace predisse l'Intelligenza Artificiale

Mary Wollstonecraft Godwin Shelley (1797 – 1851) e Ada Byron Lovelace (1815 – 1852), due donne nate in un momento Scopri di più

La tomba perduta di Alessandro Magno: il segreto celato da anni
il mistero della tomba perduta di alessandro magno

La tomba perduta di Alessandro Magno è uno dei più grandi misteri del mondo antico, un mistero che appassiona e Scopri di più

Lo sviluppo del turismo sessuale: origine e mete principali
turismo sessuale

Per turismo sessuale si intendono tutti quei viaggi che hanno come scopo quello di ricevere prestazioni sessuali in luoghi “esotici”. Scopri di più

Chi è Aitana Lopez, l’ultima invenzione dell’Intelligenza Artificiale
Aitana Lopez: l’ultima invenzione dell’Intelligenza Artificiale

Aitana Lopez irrompe nella realtà cibernetica quale ultima geniale invenzione dell’IA, conquistando un’ampia platea di ammiratori e sbalordendo per le Scopri di più

Le presenze straniere in Italia: indagini statistiche
straniere in Italia

In TV, in radio e soprattutto nel dibattito politico italiano, si sente parlare spesso delle presenze straniere in Italia e Scopri di più

A proposito di Giulia Greco

Vedi tutti gli articoli di Giulia Greco

Commenta