Il cavallo Sleipnir e il dio Odino, la loro storia

Il cavallo Sleipnir e il dio Odino

Una delle figure più importanti della mitologia norrena è sicuramente Odino.
 Dio della poesia, della saggezza, della guerra e della magia, si tratta probabilmente della divinità principale del pantheon nordico, del protagonista indiscusso al quale ruotano tutti i miti e le leggende del mondo germanico. Tra queste, quelle del cavallo Sleipnir.

Chi è Sleipnir? Il destriero di Odino nella mitologia norrena

Al dio Odino, di fatto, sono legate un’ampia serie di storie che veicolano una sequela vastissima di simboli e di personaggi, che esistono proprio in relazione a questa divinità. A questo proposito, tra i seguaci di Odino ritroviamo anche diversi animali, come corvi, lupi e il suo cavallo, Sleipnir, la cui descrizione nelle fonti scandinave suscita da subito la nostra attenzione. La presenza del cavallo Sleipnir è attestata in molte fonti, sia nell’Edda poetica che nell’Edda in prosa, ma anche nella Saga di Hervör e nella Gesta Danorum. Sleipnir è descritto come un cavallo dal manto grigio, dotato di otto zampe che lo rendono in grado di attraversare tutti e nove i mondi di cui si compone l’universo nell’immaginario germanico.

Le origini di Sleipnir: il racconto di Snorri Sturluson

Dalla base della informazioni contenute nella Vǫluspá, il primo carme dell’Edda poetica, lo storico Snorri Sturluson ci racconta della nascita del cavallo Sleipnir.

Il patto con il costruttore e il ruolo di Freya

Secondo il mito, un costruttore promise agli dei di costruire, nell’arco di diciotto mesi, un grande muro capace di difendere le divinità dai loro naturali nemici, ovverosia i giganti. Il costruttore chiese in cambio del suo lavoro tre cose: il Sole, la Luna e la dea Freya. La scadenza del patto era fissata per l’estate, ma già quando mancavano solamente tre giorni apparve chiaro agli dei che il costruttore era stato in grado di terminare il proprio lavoro, anche grazie all’aiuto del proprio cavallo, Svaðilfœri.

L’inganno di Loki e la nascita di Sleipnir

Le premesse per la nascita del cavallo Sleipnir si vengono a creare quando gli dei capirono che era ora di escogitare un piano per non essere costretti a cedere la dea Freya. Essi delegarono dunque al dio Loki, colui che aveva spinto per accettare il patto, il compito di trovare una soluzione per non perdere la sfida. A quel punto Loki escogitò un piano quantomai singolare: il dio dell’inganno decise di trasformarsi in una cavalla e, in queste sembianze sedusse Svaðilfœri, il quale, infatuatosi della giumenta, la seguì per un giorno e una notte lasciando perdere il lavoro affidatogli dal costruttore.

Cosa accadde tra Loki e Svaðilfœri? Ebbene, in seguito all’unione che era avvenuta tra i due, Loki partorì un puledro a otto zampe chiamato Sleipnir, che diventò proprio il cavallo del dio Odino dopo che Loki glielo ebbe ceduto in dono. Quando il costruttore ebbe chiaro che non sarebbe stato in grado di terminare il muro, fu travolto da una collera tale che diede di matto, rivelando così di essere egli stesso un gigante sotto mentite spoglie. A quel punto Thor, il dio del tuono, naturale nemico del giganti secondo la mitologia norrena, lo combatté fino ad ucciderlo, rompendogli il cranio grazie al suo martello, Mjöllnir.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cosmologia Maya: l’universo, gli dei e il tempo

La civiltà Maya, fiorita tra il 2000 a.C. e il 1500 d.C. in Mesoamerica, ha sviluppato una cosmologia complessa e Scopri di più

La Costa del Gargano tra Trabucchi e Torri Costiere

La costa del Gargano, nota per la sua bellezza selvaggia e incontaminata, racchiude storie di mare, di terra e di Scopri di più

Cosa vedere Londra, la città che si ama o si odia!
Cosa vedere Londra

Piccola guida su cosa vedere Londra. Se vai a Londra, devi partire con una consapevolezza ben precisa: è una di quelle Scopri di più

Tempio Nanzenji: un angolo di zen nel cuore di Kyoto
Tempio Nanzenji

Il tempio Nanzenji è un importante sito religioso situato a Kyoto nella zona nord di Higashiyama, in Giappone. È dedicato Scopri di più

Leggende russe: le 3 da conoscere
Leggende russe: le 3 da conoscere

Le leggende in generale sono sempre interessanti, perché grazie a loro riusciamo a scoprire nuove ed interessanti culture che magari Scopri di più

Letteratura spagnola: le sue origini
Letteratura spagnola: le sue origini

Esistono varie teorie rispetto alle origini della letteratura spagnola. La più importante è data da Menendez y Pelayo che si Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta