Cos’è il culto degli antenati in Cina? Origini, riti e sopravvivenza

Il culto degli antenati in Cina

Il culto degli antenati rappresenta una delle pratiche religiose e culturali più importanti e radicate nella storia della Cina. Fin dalle prime dinastie, la venerazione dei defunti ha svolto un ruolo fondamentale nella società, nella famiglia e nella spiritualità cinese, influenzando profondamente la vita quotidiana e le credenze.

Le origini del culto degli antenati: dalle dinastie Xia e Shang all’Imperatore del Cielo

Le prime testimonianze del culto degli antenati in Cina risalgono alle dinastie Xia e Shang (II millennio a.C.). In questo periodo, si svilupparono le prime teorie riguardanti Shang Di, l’Imperatore del Cielo, e si diffuse ampiamente il culto degli antenati.

Le pratiche divinatorie dell’epoca, eseguite principalmente su scapole di bovino e carapaci di tartaruga, testimoniano l’importanza dei sacrifici, delle richieste e dei consigli rivolti agli spiriti ancestrali.

Il significato del culto degli antenati nella società cinese

Inizialmente limitato alla classe nobiliare, il culto degli antenati si estese rapidamente a tutte le classi sociali. Lo scopo principale era quello di assicurare la sopravvivenza degli spiriti ancestrali, considerata precaria, attraverso sacrifici, riti e offerte. Allo stesso tempo, i cinesi confidavano nei loro poteri soprannaturali, sperando di ottenere prosperità e felicità per i discendenti.

Il rapporto di mutua assistenza tra vivi e defunti

Il culto degli antenati si basava su un rapporto di reciproco sostegno: i vivi nutrivano gli antenati con offerte, e gli antenati, in cambio, proteggevano e aiutavano i loro discendenti.

L’influenza degli antenati sulla vita terrena

Si credeva che gli antenati potessero intervenire attivamente nelle vicende umane: potevano apparire in sogno, causare eventi naturali come tempeste o malattie se adirati, o favorire la crescita delle piante se soddisfatti.

Evoluzione delle pratiche del culto degli antenati

Dalle ossa oracolari alle tavolette degli antenati

Le pratiche del culto degli antenati hanno subito profondi cambiamenti nel corso dei secoli. Inizialmente, era usanza invitare il defunto a partecipare ai pasti familiari: il membro più giovane della famiglia indossava i suoi abiti, ne occupava il posto a tavola e ne imitava i gesti, ricevendo le offerte dei commensali.

Con il tempo, questa pratica fu sostituita dall’uso delle tavolette degli antenati.

Riti e offerte: come onorare gli antenati

Il culto delle tavolette degli antenati era diffuso sia nei templi che nelle case private. Solitamente, nella parte più importante della casa, veniva eretto un altare sul quale venivano poste le tavolette, lunghe circa trenta centimetri, con il nome del defunto e la sua data di morte scritti in caratteri dorati.

Si credeva che lo spirito del defunto si trasferisse nella tavoletta attraverso il versamento di gocce di sangue sacrificale al momento della morte. I riti venivano celebrati davanti a queste tavolette in periodi specifici dell’anno, in particolare in primavera e in autunno. In origine, il culto era più elaborato e prevedeva un lungo periodo di preparazione, incluso il digiuno. Le offerte tipiche includevano frutta, vino mescolato con peli e sangue di un animale sacrificato, e vari tessuti.

Il culto degli antenati oggi: sopravvivenze e trasformazioni


Sebbene la Cina moderna abbia subito profondi cambiamenti sociali e culturali, il culto degli antenati continua a essere praticato, seppur in forme diverse, da molte famiglie cinesi, sia nelle aree rurali che in quelle urbane. Le tavolette degli antenati sono ancora presenti in molte case, e le offerte vengono fatte regolarmente, soprattutto durante le festività tradizionali come il Qingming Festival (Festa della Pura Luminosità) e il Capodanno Cinese. Si può approfondire qui.

Conclusione: l’importanza del culto degli antenati nella cultura cinese

Il culto degli antenati rimane un elemento fondamentale della cultura e della spiritualità cinese, testimoniando il profondo legame tra passato e presente, tra vivi e defunti, e l’importanza della famiglia nella società cinese.
La sua persistenza, pur nelle sue trasformazioni, dimostra la forza di una tradizione millenaria che continua a plasmare l’identità culturale della Cina.

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Divinità della Mesopotamia: quali erano le principali?
Divinità della Mesopotamia: quali erano le principali

La Mesopotamia, una regione che si estende tra i fiumi Tigri ed Eufrate nell'attuale Iraq, è stata la patria di Scopri di più

Cosa vedere a Bologna, veloce guida sul come perdersi
Cosa vedere a Bologna

Piccola guida su cosa vedere a Bologna. O su come perdersi! "Nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino" Scopri di più

Viaggiare a piedi: ciò che devi sapere prima di partire in solitaria
Viaggiare a piedi: ciò che devi sapere prima di partire in solitaria

Il viaggiare da soli è un trend in crescita, un'esperienza che sempre più persone scelgono per scoprire il mondo al Scopri di più

Origine di Perbacco: da cosa deriva questo modo di dire
origine di Perbacco

Bacco, conosciuto come Dioniso nella mitologia greca, era il dio del vino e dell’ebrezza. Non a caso quando esclamiamo Perbacco Scopri di più

Il Saṃsāra: i sei regni nel Buddhismo
Il Saṃsāra: I sei regni nel Buddhismo

Cos’è il Saṃsāra? Nel Buddhismo, il termine sanscrito Saṃsāra corrisponde alla sequenza di rinascita e morte a cui l’essere senziente Scopri di più

Frasi filosofiche: 64 aforismi che ti cambieranno la vita
Frasi filosofiche: 5 frasi che ti cambieranno la vita

La filosofia è una disciplina che si interroga profondamente sul senso della vita, dell'amore, della felicità e su molte altre Scopri di più

A proposito di Christian Izzo

Studente di lingue e letterature, amante della letteratura e dell'arte in ogni sua forma.

Vedi tutti gli articoli di Christian Izzo

Commenta