Il divismo, l’anticamera dei moderni influencer

Il divismo

Il divismo è un fenomeno culturale e mediatico nato nel XIX secolo. Questo processo vede l’idealizzazione massima dei protagonisti di teatro e cinema, la cui immagine diviene altamente simbolica e significativa nella vita quotidiana della gente comune. Il divismo anticipa la figura dell’influencer moderno, ovvero l’affermazione a livello mediatico di una figura centrale; il pubblico seguiva i comportamenti e i costumi di tale figura.

Come nasce il fenomeno del divismo

Nei primi anni dell’affermazione del linguaggio cinematografico, il fenomeno del divismo nasce come strategia pubblicitaria. I primi teorici cinematografici si erano prontamente accorti di quanto l’impatto “mediatico” di una pellicola ad opera dei personaggi – alias attori e attrici – fosse fortemente echeggiante sul pubblico. Quel che accade in un film, e nel suo linguaggio audiovisivo di narrazione, attiva un meccanismo altamente psicologico di immedesimazione. Quando guardiamo un film ci sono una serie di strategie tecnico-narrative (le inquadrature, i dialoghi, la fotografia) che ci spingono ad aderire con un dato personaggio. Nell’ambito del cinema muto persino i gesti hanno un ruolo fondamentale nella comunicazione visiva; tutto questo ha ovviamente un forte peso nel mondo della moda e del costume, allo stesso livello dei valori che i film portano sullo schermo, con la trasformazione della società moderna dei primi del Novecento.

Bartolomeo Pagano: il primo divo del cinema italiano

Tra le primissime figure divistiche di spicco del cinema italiano dei primi del Novecento ritroviamo Bartolomeo Pagano, un attore decisamente non professionista. Egli era un semplice manovale del porto di Genova, che per il suo fisico venne scelto e così scritturato per un film; fu assunto da Pastrone per interpretare in “blackface” il ruolo di Maciste, lo schiavo numida in “Cabiria“. La blackface consisteva nel truccarsi in modo marcatamente non realistico per assumere le sembianze stilizzate e stereotipate di una persona di colore. Lo stesso Pastrone volle – anche nella corrispondenza con D’Annunzio – che Maciste fosse non uno schiavo bianco ma “trasfigurato“, al fine di renderlo più appetibile al grande pubblico. Bartolomeo Pagano sarà anche immortalato sulla locandina celebrativa del Museo Nazionale del Cinema di Torino per Giovanni Pastrone, regista che diventerà un’icona del cinema torinese.

Dal divismo agli influencer: un’evoluzione mediatica

È possibile quindi cogliere come gli influencer moderni, definiti dall’enciclopedia Treccani come “personaggio di successo, popolare nei social network”, abbiano attinto dalla tecnica del divismo la propria strategia attuale di promozione. La promulgazione della propria immagine su svariati media (Twitch, TikTok) avviene per diversi scopi commerciali, ma anche per voglia di visibilità o puro intrattenimento.

Divismo e influencer: un confronto tra epoche Caratteristiche principali
Piattaforma dominante Cinema e stampa per il divo; social media e piattaforme digitali per l’influencer.
Relazione col pubblico Basata sul mistero e la distanza per il divo; basata sull’autenticità e l’interazione diretta per l’influencer.
Origine della fama Legata a un personaggio interpretato sul grande schermo; legata alla propria persona e a una nicchia di interesse.
Modello economico Contratti con le case di produzione (star system); sponsorizzazioni, collaborazioni e monetizzazione diretta dei contenuti.

Questa promozione di sé vede in definitiva l’utilizzo in toto, da parte del “divo” come dell’influencer, della propria immagine per contenuti televisivi e “sociali”. L’orientamento è spesso un cospicuo scopo economico o la ricerca della “fama”.

Immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Epifania in letteratura: significato ed esempi da Joyce a D’Annunzio
il termine epifania nella letteratura

Il termine "epifania" ha un significato profondo e multiforme, che si estende dalla sfera religiosa a quella letteraria. In letteratura, Scopri di più

Cos’è un cinecomic: guida al genere, dai supereroi al cinema d’autore
Cinecomic: significato ed esempi

Il termine cinecomic è un neologismo coniato in Italia per indicare le produzioni cinematografiche tratte dai fumetti. Tuttavia, il dibattito Scopri di più

Christopher Lee, poliedrico veterano, spia e attore
Sir Christopher Lee, poliedrico veterano, spia e attore

Molte persone sono abituate a vedere gli attori per come sono: celebrità diventate famose e ricche per aver interpretato dei Scopri di più

Dracula postmoderno, come reinventare il mito del principe dei vampiri
Dracula postmoderno

Dracula postmoderno, come reinventare il mito del principe dei vampiri creato da Bram Stocker tra letteratura, cinema e fumetti Il Scopri di più

Patrick Bateman: cosa vuol dire essere sigma
Patrick Bateman

Essere sigma: significato, caratteristiche e il caso di Patrick Bateman L'espressione "essere sigma" è diventato recentemente popolare nel gergo giovanile Scopri di più

L’evoluzione degli effetti speciali nella cinematografia
L'evoluzione degli effetti speciali nella cinematografia

È innegabile e sorprendente l’evoluzione degli effetti speciali nel corso della storia della cinematografia. La loro importanza si estende ben Scopri di più

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta