Il divismo, l’anticamera dei moderni influencer

Il divismo

Il divismo è un fenomeno culturale inarrestabile e mediatico del XIX secolo. Questo vede l’idealizzazione massima dei protagonisti di teatro e cinema (ma anche di musica e sport), la cui immagine diviene altamente simbolica e significativa all’interno della vita quotidiana della gente comune. Il divismo vede anticipare la figura dell’influencer moderno, ovvero l’affermazione a livello mediatico di una figura centrale; tutto il pubblico seguiva i comportamenti ed i costumi di tale figura. Nei primi anni dell’affermazione del linguaggio cinematografico il suddetto fenomeno del divismo nasce come strategia pubblicitaria. I primi teorici cinematografici si erano prontamente accorti di quanto l’impatto “mediatico” di una pellicola ad opera dei personaggi – alias attori e/o attrici – fosse fortemente echeggiante sul pubblico, poiché quel che accade in un film, e nel suo linguaggio audiovisivo di narrazione, è un meccanismo altamente psicologico di immedesimazione.

Quando guardiamo un film ci sono una serie di strategie tecnico-narrative (le inquadrature, i dialoghi, la fotografia etc…) che ci spingono ad aderire con un dato personaggio, maschile o femminile chicchessia. Nell’ambito del cinema muto persino i gesti hanno un ruolo fondamentale nella comunicazione visiva; tutto questo ha ovviamente un forte peso nel mondo della moda e del costume, allo stesso livello dei valori che i film portano sullo schermo, con la trasformazione – in questo caso – della società moderna dei primi del Novecento.

Tra le primissime figure divistiche di spicco del cinema italiano dei primi del Novecento ritroviamo Bartolomeo Pagano, un attore decisamente non professionista; egli era un semplice manovale del porto di Genova, che per il suo fisico venne scelto e così scritturato per un film; fu assunto da Pastrone per interpretare in “blackface” il ruolo di Maciste, ovvero lo schiavo numida in “Cabiria“. La blackface consisteva nel truccarsi in modo marcatamente non realistico per assumere le sembianze stilizzate e stereotipate di una persona di colore. Lo stesso Pastrone volle – anche nella corrispondenza con D’Annunzio, nella fase preparatoria del film – che Maciste fosse non uno schiavo bianco ma “trasfigurato“, al fine di renderlo più appetibile al grande pubblico. Bartolomeo Pagano sarà anche immortalato e mostrato sulla locandina “Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra Giovanni Pastrone”; questo regista diventerà successivamente un’icona del cinema torinese.

È possibile quindi cogliere come gli influencers moderni (attori e tik tokers) abbiano attinto dalla tecnica del divismo la propria strategia attuale di promozione sociale, ovvero la promulgazione (per mezzo di spot pubblicitari, inserzioni et similia) della propria immagine sugli schermi o svariati media (Twitch, TikTok, Bigo Live et similia) per diversi scopi commerciali, ma anche per voglia di visibilità o puro intrattenimento. Questa promozione di sé vede in definitiva l’utilizzo in toto, da parte del “divo”, della propria immagine (facciale e corporea) per contenuti televisivi, (cinema, sport, programmi televisivi etc) e “sociali” (Facebook, Instagram); divo orientato da un cospicuo scopo economico o dalla mera “fama” di “fame”.

Immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Christopher Lee, poliedrico veterano, spia e attore
Sir Christopher Lee, poliedrico veterano, spia e attore

Molte persone sono abituate a vedere gli attori per come sono: celebrità diventate famose e ricche per aver interpretato dei Scopri di più

L’evoluzione degli effetti speciali nella cinematografia
L'evoluzione degli effetti speciali nella cinematografia

È innegabile e sorprendente l’evoluzione degli effetti speciali nel corso della storia della cinematografia. La loro importanza si estende ben Scopri di più

Tarzan, alla (ri)scoperta del personaggio di Burroughs con Filippo Rossi
Tarzan

Tarzan, alla (ri)scoperta di un personaggio della cultura pop del XX secolo grazie all'intervento di Filippo Rossi Tarzan, o conosciuto Scopri di più

Location di film famosi girati in Europa: 5 mete da visitare per gli amanti del cinema
Location di film famosi girati in Europa: 5 mete da visitare per gli amanti del cinema

L’influenza del cinema sulla cultura di massa è da sempre nota, ma a partire dal Novecento, momento in cui il Scopri di più

Il termine epifania in letteratura: da Joyce a D’Annunzio
il termine epifania nella letteratura

Il termine "epifania" ha un significato profondo e multiforme, che si estende dalla sfera religiosa a quella letteraria. In letteratura, Scopri di più

Zorro, il personaggio si ispira ad un avventuriero irlandese del XVII secolo?
Zorro

Zorro, il celebre spadaccino proveniente dai romanzi e racconti pulp di Jonhston McCulley è ispirato ad un personaggio del XVII Scopri di più

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta