Il feng shui: 10 regole per armonizzare la propria abitazione

feng shui

Desideri arredare la tua nuova casa non prestando attenzione solo al fattore estetico ma anche all’armonia e l’energia che risiede in essa? Il feng shui è ciò che fa per te!

Cos’è il feng shui

Il feng shui (in ideogrammi cinesi风水) significa letteralmente vento e acqua, è un’antica pratica geomantica taoista della Cina, è considerata una pseudoscienza data la mancanza di prove sulle proprie teorie. Quest’arte è finalizzata al raggiungimento di un’armonia energetica nell’ambiente in cui viviamo; si basa sull’idea secondo cui la scelta e disposizione di stanze e oggetti e il colore di questi ultimi influiscono sul flusso di energia dell’edificio e di chi lo abita.

Origini

Non c’è certezza sulla data di origine del feng shui, ma ciò che è certo è che è una pratica molto antica che risale almeno a 3000 anni fa. Le prime attestazioni risalgono a tombe del Neolitico che seguono i principi cardini di costruzione. Ci furono anche sovrani che ne promossero la conoscenza, come Huang Di e Fu Hsi. La prima definizione organica di feng shui è presente nell’opera di Guō Pú chiamata Zang Shu (il libro delle sepolture).

Principi

Il feng shui si basa su due principi fondamentali: il principio di equilibrio di Yin e Yang e il flusso di energia Qi. Già dal nome di questa pratica (vento e acqua) si può notare un riferimento alle due forze contrapposte, lo Yin e lo Yang, che dominano l’universo. Lo scopo del feng shui è equilibrare queste due forze contrapposte in modo da rendere armoniosa e bilanciata la propria abitazione. Bisogna ricordare che:

  • Lo Yin rappresenta il principio oscuro e femminile, nel feng shui indica l’elemento dell’acqua. Se lo Yin dovesse prevalere in un ambiente il risultato sarebbe oscuro e deprimente;
  • Lo Yang rappresenta il principio luminoso e maschile, nel feng shui indica l’elemento del vento. Un ambiente in cui prevale lo Yang è eccessivamente opprimente e stressante.

Per quanto riguarda il secondo principio, ogni ambiente è dotato di un flusso di energia Qi che, a seconda della disposizione degli oggetti, può essere favorito o bloccato. Il fine del feng shui è armonizzare il flusso di energia ottenendo lo Shen Qi, letteralmente buona energia.

All’interno del feng shui è fondamentale la posizione della casa: bisogna trovare una posizione ottimale in cui le forze si armonizzino e favoriscano il flusso di Qi. Affinché ciò accada bisogna prendere in considerazione i 4 guardiani celesti che portano prosperità e protezione all’edificio e le persone che vi abitano. La posizione della casa dovrebbe avere: un drago verde ad Est, una tigre bianca ad Ovest, una tartaruga nera a Nord e la fenice rossa a Sud. Inoltre, la casa dovrebbe avere una forma regolare (preferibilmente quadrata o rettangolare) e la strada in cui si trova dovrebbe avere svolte ad angolo retto.

10 regole da seguire per armonizzare la propria abitazione secondo il feng shui

  • Curare l’ingresso: secondo il feng shui, l’ingresso è una delle parti più importanti della casa perché è il luogo attraverso cui entra l’energia Qi. Per questo motivo, bisogna lasciare l’ingresso libero ed eliminare oggetti superflui ed è importante renderlo luminoso. Bisogna pulirlo spesso perché così oltre ad eliminare la polvere verrà spazzata via anche l’energia negativa;
  • Pulire le finestre: metaforicamente indica aprire gli occhi e guardare il Mondo con chiarezza. Oltre a pulirle, è fondamentale renderle luminose: più luce entra dalle finestre e più le persone che vi abitano diventeranno energiche e tranquille;
  • Apertura della porta: bisogna assicurarsi che la porta si apri correttamente a 90°, se così non fosse vuol dire che non si accolgono i cambiamenti che la vita ha in serbo;
  • Assumere una posizione dominante: specialmente al letto (rappresenta la propria persona), ai fornelli (rappresenta la propria ricchezza) e alla scrivania (rappresenta la carriera), è importante riuscire a vedere sempre la porta senza trovarsi in linea diretta con essa;
  • Ordine: nel feng shui il disordine e il caos alterano il flusso di energia mentre uno spazio minimale e in ordine reca armonia all’abitazione e alle persone che vi abitano. Eliminando gli oggetti superflui si dà spazio al nuovo e al cambiamento;
  • Avere molte piante: ci collegano alla natura e sono portatrici di vitalità e salute;
  • Purificare la propria abitazione: con fumo del palo santo;
  • Colori: nel feng shui ogni direzione corrisponde ad un colore che influenza positivamente una sfera della propria vita. Ciò che bisogna fare è inserire un colore nel proprio punto di collocazione, per esempio: il verde deve essere collocato ad Est perché indica illuminazione e favorisce lo studio; il giallo ad Ovest, richiama la creatività e stimola i bambini; il blu a Nord, favorisce la carriera e il rosso a Sud, influisce positivamente sul successo e una buona forma fisica;
  • Evitare gli specchi: riflettono l’energia e ne impediscono il flusso;
  • Utilizzare fontane: rappresentano l’elemento dell’acqua e influiscono positivamente sulla ricchezza.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Chi era Menelao: la storia del re di Sparta, marito di Elena
menelao, storia dell'eroe greco

La storia di Menelao è spesso ridotta a quella dello sfortunato marito di Elena, per la quale scatenò la famosa Scopri di più

Genie Wylie: la bambina selvaggia
Genie Wylie

Genie Wiley (pseudonimo per proteggere la sua identità) è il nome dato a una delle figure più tragiche e scientificamente Scopri di più

Gioconda Belli: vita e opere di una scrittrice impegnata
Gioconda Belli: vita e opere

Gioconda Belli: un profilo biografico tra impegno politico e passione letteraria Gioconda Belli nasce il 9 dicembre 1948 a Managua, Scopri di più

Maestro Vincenzo: espressione dell’artigianato a 96 anni
maestro vincenzo

Parafrasando le parole della Treccani, artigiano è "chi esercita un’attività (anche artistica) per la produzione (o anche riparazione) di beni, Scopri di più

Sant Jordi, la festa dei libri e delle rose
Sant Jordi

La festa di Sant Jordi è una celebrazione catalana che unisce la tradizione dei libri e delle rose e si Scopri di più

Il significato dei tarocchi: l’interpretazione di Jodorowsky
significato dei tarocchi

Composti da 22 trionfi o arcani maggiori e 56 arcani minori, i tarocchi sono mazzi di carte utilizzati per dare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta