Il licantropo: storia e origini del mito del lupo mannaro

Il licantropo: cos’è e dove nasce?

Il licantropo, o lupo mannaro, è una delle figure mitologiche più affascinanti e terrificanti del folklore mondiale. Presente in innumerevoli culture, è diventato un personaggio iconico della letteratura e del cinema, da classici dell’orrore a saghe di successo come Teen Wolf e Twilight. Ma cos’è esattamente un licantropo e quali sono le origini di questo mito secolare?

Origine del termine e significato

Il termine “licantropo” deriva dal greco lykánthropos, composto da lýkos (lupo) e ánthropos (uomo). Letteralmente significa “uomo-lupo” e si riferisce a un essere umano che, secondo la leggenda, può trasformarsi in un lupo o in una creatura ibrida, perdendo il controllo e la razionalità umana.

Le caratteristiche della leggenda

Il folklore ha delineato un insieme di “regole” che definiscono la figura del lupo mannaro nell’immaginario collettivo.

Caratteristica Descrizione della leggenda
Origine Si diventa licantropi principalmente a causa di una maledizione o dopo essere stati morsi da un altro lupo mannaro.
La Trasformazione La trasformazione è involontaria e viene scatenata dalla luna piena, durante la quale la natura bestiale prende il sopravvento.
Debolezze La tradizione moderna ha introdotto l’idea che i licantropi possano essere feriti o uccisi solo con armi d’argento. In alcuni miti, anche la pianta dello strozzalupo è un deterrente.

Le origini del mito: da Licaone al Medioevo

I primi miti sulla trasformazione uomo-animale risalgono all’antichità. L’origine letteraria del licantropo è spesso ricondotta al mito greco di Licaone, re dell’Arcadia, che osò sfidare Zeus offrendogli in pasto carne umana. Per punizione, il padre degli dei lo trasformò in un lupo feroce, condannandolo a una fame insaziabile. Durante il Medioevo, la figura del lupo mannaro si diffuse in tutta Europa, spesso associata alla stregoneria, all’eresia e al demonio, diventando simbolo del male puro.

Il licantropo nelle diverse culture

La figura dell’uomo-animale è presente in molte culture. Nell’Antico Egitto, il dio dei morti Anubi aveva la testa di sciacallo. Nell’Antica Roma, il lupo era venerato come animale sacro, nutrice di Romolo e Remo. Nell’epica vichinga, i guerrieri noti come berserker si diceva combattessero con la ferocia di un animale. Presso molte tribù di nativi americani, il lupo era un animale totemico e si credeva in un legame spirituale e di parentela tra uomini e lupi.

Licantropia clinica e altre teorie sull’origine del mito

È importante distinguere la leggenda dalla licantropia clinica, una rara condizione psichiatrica in cui una persona soffre del delirio di potersi trasformare in un lupo o in un altro animale. Diverse teorie cercano di spiegare l’origine del mito: alcuni studiosi lo collegano a malattie come la rabbia o l’ipertricosi (crescita anomala di peli), altri a culti sciamanici in cui si entrava in trance per assumere lo spirito di un animale. La paura atavica del lupo come predatore ha poi fatto il resto, alimentando racconti e leggende per secoli.

Altre informazioni e domande sul licantropo

Chi è stato il primo licantropo della storia?

Secondo la mitologia greca, il primo licantropo fu Licaone, il re dell’Arcadia. La sua storia, narrata da autori come Ovidio nelle “Metamorfosi”, è considerata il mito fondativo della licantropia in Occidente, stabilendo il tema della trasformazione come punizione divina per un atto di empietà.

Come si diventa un licantropo secondo le leggende?

I metodi principali variano a seconda del folklore. Le cause più comuni sono: subire una maledizione da parte di una strega o di una divinità; essere morsi da un altro licantropo (un’idea resa popolare dal cinema); nascere da una famiglia di licantropi (ereditarietà); o stringere un patto con il diavolo.

Cosa teme un lupo mannaro?

Nell’immaginario moderno, la debolezza più nota del licantropo è l’argento, l’unico materiale in grado di ferirlo o ucciderlo. In alcune tradizioni più antiche, anche piante come lo strozzalupo (aconito) o il frassino di montagna erano considerate efficaci per respingerlo o indebolirlo.

Fonte immagine: Pexels

Articolo aggiornato il: 04/09/2025

Altri articoli da non perdere
Rotte commerciali nel Mediterraneo: la storia
Rotte commerciali nel Mediterraneo: la storia

È risaputo che le strategiche rotte commerciali nel Mediterraneo hanno fin da tempi remoti suscitato grande attenzione, e ancora oggi Scopri di più

Il teatro delle marionette coreano: origini e storia
Il teatro delle marionette coreano

Il teatro delle marionette coreano, noto come Kkoktu kaksi norŭm o Inhyŏnggŭk, ha origini antiche e probabilmente non autoctone, ma la Scopri di più

Le 5 opere d’arte moderna che hanno fatto più discutere
opere d'arte scandalose

Abbiamo raccolto cinque opere d'arte scandalose che, nel corso degli anni, hanno fatto assai discutere e, talvolta, indignare il pubblico. Scopri di più

Muoversi a Milano senza auto: trasporto pubblico e non solo

Muoversi a Milano senza auto: una guida completa al trasporto cittadino e ai mezzi pubblici  È una delle principali metropoli Scopri di più

La psicologia delle favole: archetipi, simboli e il loro significato
archetipi e simboli

Le favole non sono solo storie per bambini, ma potenti strumenti per trasmettere valori e modelli di comportamento. Attraverso un Scopri di più

Bandiere Blu 2024: le località premiate
Bandiere Blu 2024: le località premiate

Anche quest’anno l’Italia si conferma uno dei Paesi più premiati al mondo nell’ambito del programma Bandiera Blu. In questo 2024 Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta