La lingua cinese è monosillabica?

La lingua cinese è monosillabica?

La lingua cinese è monosillabica? Scopriamolo!

La lingua cinese era un tempo un esempio quasi perfetto di lingua monosillabica, con parole costituite pressoché tutte da singole sillabe. Oggi non può dirsi tale, se non limitatamente alle sue unità di significato minime, i suoi morfemi, ciascuno dei quali, ora come in passato, corrisponde a una singola sillaba, mentre la gran parte delle parole sono attualmente polisillabiche.

Un simile cambiamento si spiega con secoli e secoli di evoluzione della lingua cinese che hanno determinato una crescente semplificazione della struttura delle sillabe, risultata in una drastica diminuzione della loro varietà e del loro numero.

Nel corso di questa evoluzione, la variegata gamma di consonanti e di gruppi consonantici che esisteva nella lingua antica si è man mano contratta fino a ridursi alla consistenza attuale di 23 consonanti semplici, delle quali solo 3 capaci di ricorrere in posizione finale, comprendendo tra esse il particolare suono consonantico alveolare caratteristico del prolungamento retroflesso delle sillabe.
Dal canto loro le vocali, che nella lingua cinese antica assommavano a 4 soltanto, dopo l’ingente crescita conosciuta nel periodo della lingua medioevale si sono nuovamente ridotte fino ad assestarsi all’odierno totale di 10.

L’impoverimento fonologico che ha accompagnato la semplificazione del sistema sillabico cinese si è inevitabilmente tradotto in una progressiva espansione del numero dei morfemi omofoni, (per esempio alla sillaba 力 corrisponde ‘forza, severo, bello, castagna’ ecc…) via via che la scomparsa di svariate terminazioni consonantiche unificava in un medesimo suono sillabe precedentemente distinte, le quali risultavano così associate a un crescente numero di significati.

La semplificazione delle sillabe è stata storicamente accompagnata e compensata da una forte spinta in direzione del polisillabismo, che è sfociato nella formazione di un grandissimo numero di parole composte da più sillabe.
Lo sviluppo di parole polisillabiche nella lingua cinese (perlopiù bisillabiche) ha potuto ovviare al problema dell’omofonia e alla conseguente ambiguità semantica delle unità lessicali.
Nel cinese premoderno (XIII-XIX secolo) e moderno si è assistito al boom dei composti bisillabici, che costituiscono oggi la parte più consistente del lessico.

Cosa sono i morfemi nella lingua cinese?

I morfemi sono il materiale di cui sono fatte le parole. I morfemi cinesi, solitamente, sono costituiti da singole sillabe mentre le parole cinesi contano tanti morfemi quante sono le sillabe e tante sillabe quanti sono i morfemi.

Il lessico della lingua cinese si compone di:
– parole monomorfemiche monosillabiche (un solo morfema, una sola sillaba): molte parole sono monomorfemiche monosillabiche come “cavallo”;

– parole monomorfemiche polisillabiche (un solo morfema, più sillabe): esistono, seppure in numero tutto sommato ristretto, alcune parole dette monomorfemiche polisillabiche formate da sequenze di più sillabe, nessuna delle quali, singolarmente, è portatrice di significato. Si tratta di prestiti stranieri, quali pútao “uva” o kāfēicaffè”, entrati in uso in tempi diversi per sopperire alla mancanza dei corrispondenti termini nel lessico cinese;

– parole polimorfemiche monosillabiche (più morfemi, una sola sillaba): Non è esatto affermare che tutti i morfemi siano monosillabici. Esiste un morfema, ed è l’unico, di dimensione inferiore alla sillaba: è il morfema subsillabico espresso foneticamente dalla consonante alveolare r [ʁ], corrispondente al prolungamento retroflesso delle sillabe, utilizzato per: – i diminutivi: māo “gatto” → māor “gattino – differenziare nomi e verbi: huà “dipingere” ≠ huàr “quadro” Le parole che impiegano il morfema subsillabico sono dette polimorfemiche monosillabiche;

– parole polimorfemiche polisillabiche (più morfemi, più sillabe): parole composte da una sequenza di morfemi combinati tra loro come xióngmāo “panda” → xióng “orso” + māo “gatto”.

Potrebbe interessarti anche: https://www.eroicafenice.com/salotto-culturale/come-imparare-il-cinese-4-trucchi-e-consigli/

Fonte immagine sull’articolo “La lingua cinese è monosillabica?”: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Streghe di Salem, la stregoneria nel Nordamerica
Streghe di Salem

Streghe di Salem: storia, processo e significato di una caccia alle streghe Tra i numerosi disastri compiuti dall’uomo, il destino Scopri di più

Periodi ipotetici in giapponese: segreti per capirli
Periodi ipotetici in giapponese: segreti per capirli

I periodi ipotetici in giapponese sono molteplici: più di 4. Capirli e, soprattutto, usarli correttamente nelle frasi è una vera Scopri di più

Il Carnevale di Trinidad e Tobago, storia e caratteristiche
Carnevale di Trinidad e Tobago

Carnevale di Trinidad e Tobago, il più bello del mondo  Si dice che il carnevale di Trinidad e Tobago sia Scopri di più

Mitologia finlandese: storia, divinità, eroi e il mito del Kalevala
Mitologia finlandese

La mitologia finlandese è un complesso universo di storie e credenze appartenenti alla tradizione finnica, distinte dalla più nota mitologia Scopri di più

Filologia germanica: oltre un corso di studio
Filologia germanica: oltre un corso di studio

Abbiamo già parlato di filologia e del metodo Lachmann, oggi, invece, parleremo di filologia germanica: una disciplina tanto ostica quanto Scopri di più

L’Atelier des Rêves, un nuovo spazio creativo a Parigi
L'Atelier des Reves

Situato nel quartiere artistico di Alésia-Montsouris a Parigi, L’Atelier des Rêves accoglie i suoi visitatori in uno spazio recentemente rinnovato Scopri di più

A proposito di Angela Miranda

Vedi tutti gli articoli di Angela Miranda

Commenta