Mitologia finlandese: storia, divinità, eroi e il mito del Kalevala

Mitologia finlandese

La mitologia finlandese è un complesso universo di storie e credenze appartenenti alla tradizione finnica, distinte dalla più nota mitologia norrena (scandinava). La prima menzione storica si trova nell’introduzione alla traduzione del Nuovo Testamento in finlandese, che risale al 1548. Prima del XVIII secolo, però, non vennero compiuti studi approfonditi.

Le fonti: il Kalevala e la tradizione orale

Solo nel 1900, grazie al lavoro di Elias Lönnrot, venne compilato il primo poema nazionale finlandese, il Kalevala, che racchiude un gran numero di informazioni sulla cultura e le credenze pre-cristiane. Molti ritengono, invece, che il vero pioniere sia stato il vescovo Mikael Agricola, che avrebbe, ancor prima, messo per iscritto le divinità delle varie regioni della Finlandia. In ogni caso, la maggioranza dei miti è stata tramandata oralmente. Alcuni cantori di leggende finlandesi sono ancora oggi in vita e, grazie al loro contributo, lo studio di questa mitologia è in continuo avanzamento.

Le figure chiave della mitologia finlandese

La mitologia finlandese possiede un gran numero di divinità ed eroi, le cui storie venivano tramandate fin dall’età del bronzo. Vediamo quali sono le figure più importanti.

Figura mitologica Ruolo e caratteristiche
Ukko Divinità suprema del cielo e del tuono, la figura più importante del pantheon.
Ilmatar Divinità primordiale dell’aria, madre di Väinämöinen, dà inizio alla creazione del mondo.
Väinämöinen Eroe principale, sciamano saggio e cantore magico, nato già anziano.
Seppo Ilmarinen Eroe e dio fabbro, creatore del cielo e del Sampo (il mulino dell’abbondanza).

Le divinità principali

Ukko

Ukko (“Vecchio uomo”) è la divinità più importante del pantheon, Dio del tuono e del cielo. Secondo la leggenda, prese il posto di Ilmarinen, costringendolo a diventare il dio fabbro. La sua arma, forse un martello o una spada, era in grado di lanciare fulmini. Ukko si manifesta solo sotto forma di eventi naturali.

Ilmatar

Ilmatar (“Figlia del vento”) è la divinità che, fecondata dal vento e dal mare, ha dato alla luce il firmamento e la terra. Dopo una gravidanza di 9 anni, creò i promontori e i fondali marini, mentre suo figlio Väinämöinen nacque già anziano.

Gli eroi mitologici

Seppo Ilmarinen

Ilmarinen è il dio fabbro responsabile della creazione del “Mulino dell’abbondanza” (Sampo) e di tutti i manufatti magici. Come ex dio del cielo, è ricordato per aver plasmato la volta celeste con i suoi poteri.

Väinämöinen

Väinämöinen è l’eroe principale, che prende parte alla creazione del mondo. Figlio della dea Ilmatar, è un uomo anziano e saggio con un potere magico particolare: attraverso il canto è in grado di creare qualsiasi cosa. Nel Kalevala si narra che fu lui a creare il Kantele, lo strumento a corde tradizionale finlandese.

La leggenda sull’origine del mondo

Nella mitologia finlandese, la creazione ha inizio grazie a Ilmatar. Stanca della solitudine, scese nel mare, dove fu fecondata dal vento. Durante la sua lunghissima gravidanza, un uccello costruì un nido sul suo ginocchio e depose 4 uova d’oro e 1 di bronzo. Ilmatar, sentendo un calore intenso, si mosse e le uova caddero, rompendosi: dai frammenti si formarono il firmamento, i pianeti e la terra ferma. Dopo 9 anni, la dea creò i monti e i fondali, mentre suo figlio Väinämöinen, nato già anziano, venne gettato in mare.

Si supponeva che il mondo avesse la forma di un uovo; il cielo era il guscio, sorretto da una colonna che passava per il Polo Nord. In corrispondenza di questa colonna c’era un portale attraverso il quale le anime dei morti raggiungevano l’aldilà, Tuonela.

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Foto in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il Dullahan: significato del nome e mito
Il Dullahan: significato del nome e mito

In questo articolo illustreremo il significato e i miti che ruotano attorno al Dullahan, una misteriosa e affascinante creatura del Scopri di più

Mito giapponese della creazione del mondo: il musuhi

La mitologia giapponese è un complesso sistema di credenze shintoiste e racconti antichi che spiegano l'origine del mondo, delle isole Scopri di più

Chi era la Dea Cerere, divinità della madre terra
Dea Cerere

Nel vasto panorama della mitologia romana, spicca la Dea Cerere, figura fondamentale legata alla fertilità della terra, all'agricoltura e al Scopri di più

La Mappa Mundi di Hereford: tesoro cartografico medievale
La Mappa Mundi di Hereford: Tesoro Cartografico Medievale

La Mappa Mundi di Hereford è forse la più famosa di tutte le mappe del mondo medievali che ci sono Scopri di più

Costellazioni e mitologia: 5 storie affascinanti da scoprire nel cielo
Costellazioni con storie affascinanti una top 5

La volta celeste è un libro di storie scritte con la luce delle stelle. Delle 88 costellazioni ufficialmente riconosciute dall'Unione Scopri di più

Mito di Gea, storia della dea primordiale
Gea, la dea primordiale

Gea, o Gaia in greco omerico, e per i Romani Tellus, è nella mitologia una delle divinità primigenie, la personificazione Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Lapiccirella Alice

Vedi tutti gli articoli di Lapiccirella Alice

Commenta