Il linguaggio dei delfini, chi lo ha scoperto?

Liz Hawkins ed il linguaggio dei delfini

Liz Hawkins, un’ecologa marina esperta nello studio dei cetacei, ha dedicato anni di ricerca per comprendere il complesso linguaggio dei delfini. I suoi studi hanno portato a scoperte sorprendenti sulla comunicazione di questi affascinanti mammiferi marini.

Liz Hawkins: una vita dedicata allo studio dei delfini e del loro linguaggio

Il suo nome è ben noto nell’ambito della ricerca scientifica e della biologia marina. La giovane donna è riuscita a riconoscere nei delfini un articolato e preciso metodo di comunicazione. Sappiamo già quanto questi ultimi siano esseri intelligenti e pieni di risorse, ma se è vero che il linguaggio e la comunicazione sono indice di una più profonda consapevolezza di sé ed una complessità mentale maggiore, allora inizieremo a vedere i delfini sotto un ottica molto più articolata. La ricercatrice impiega tre anni per meglio approfondire l’analisi sul comportamento ed il presunto linguaggio dei delfini. Rilevante è inoltre ricordare che l’ecologa marina Hawkins ha da sempre focalizzato i suoi studi non concentrandosi esclusivamente sui sistemi sociali e di comunicazione nel mondo dei delfini, ma soprattutto sui fattori di rischio per la loro salute.

Come comunicano i delfini: un linguaggio complesso e articolato

I delfini sono noti per la loro intelligenza e per la loro complessa vita sociale. Ma come comunicano tra loro? Il linguaggio dei delfini è basato su una varietà di suoni, tra cui fischi, click e schiocchi. Questi suoni vengono utilizzati per comunicare informazioni importanti sulla loro posizione, per avvertire i compagni di un pericolo e anche per esprimere emozioni.

Duecento suoni distinti: le “conversazioni” dei delfini

Lo studio produsse più che soddisfacenti risultati: fu possibile individuare ben duecento suoni distinti. La studiosa è riuscita a registrare le “conversazioni” di circa cinquanta coppie di delfini, arrivando così ad isolare ben oltre 1600 suoni. Questi ultimi, tenendo conto di parametri quali la loro durata e frequenza, sono stati successivamente raccolti in 186 categorie.

Il fischio unico: un segnale di riconoscimento individuale

Liz Hawkins si accorge che il linguaggio dei delfini non è cosi banale come si crede, il modo in cui comunicano è estremamente articolato, più di quanto si creda, come già detto, si tratta di uno tra i più intelligenti abitanti della fauna marina. Riesce a comunicare informazioni importanti riguardo la loro posizione, avvertire i compagni di un pericolo ed allo stesso tempo anche a trasferire emozioni, quali l’amore e l’allegria. Il particolare fischio che emettono i delfini mentre cavalcano le onde è stato identificato come un’espressione di euforia ed energia. In aggiunta, per corroborare l’ipotesi che ad ogni fischio corrisponde un comportamento preciso, la ricercatrice ha osservato che i delfini che nuotano in coppia emettono suoni più regolari e simmetrici rispetto agli altri. Come l’essere umano ha un suo particolare timbro di voce, anche il fischio del delfino si differenzia per ogni singolo esemplare e, come un adolescente, il delfino sviluppa il proprio fischio durante la sua fase più giovane e lo conserverà per tutta la vita. Ogni fischio è unico, il che rende più semplice ai delfini riconoscersi l’un l’altro, anche a distanza. C’è del fascino nell’osservare come la natura sia così semplice e complessa allo stesso tempo, il linguaggio dei delfini è la prova di questo grande ossimoro.

Le ricerche di Liz Hawkins: registrazione e analisi dei suoni dei delfini

Attraverso l’utilizzo di sofisticate apparecchiature di registrazione subacquea, Liz Hawkins ha raccolto un vasto archivio di suoni emessi dai delfini. L’analisi di questi suoni ha permesso di identificare diversi tipi di vocalizzazioni, ognuna con una specifica funzione comunicativa. Le ricerche di Hawkins hanno contribuito in modo significativo alla nostra comprensione del linguaggio dei delfini.

Dolphin Research Australia: proteggere i delfini e il loro habitat

Liz Hawkins, grazie alla sua passione per l’educazione marina e la preservazione delle specie animali, fonda la Dolphin Research Australia nel 2012. La permanenza in mare di esseri viventi come il delfino, le tartarughe marine e la balenottera azzurra, è fortemente minacciata dall’uomo moderno, gli studiosi ritengono quindi importante aumentare le misure di protezione e prevenzione, attraverso una funzionante vigilanza sul territorio marittimo.

Liz Hawkins: consulente scientifica per media e documentari

Le sue scoperte si sono rivelate più che rivoluzionarie, sono state la base su cui tanti scienziati successivi hanno elaborato le loro teorie. Liz Hawkins ha inoltre prestato consulenza per numerosi media e produzioni documentaristiche, tra cui la serie Planet Earth della BBC. New Scientist, The Australian e Animal Planet sono solo alcuni tra i quotidiani di divulgazione scientifica che hanno riportato i risultati delle sue ricerche nei loro volumi.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Riga, la perla del Baltico
Cosa vedere a Riga

Cosa vedere a Riga, i nostri consigli  Alla foce del fiume Daugava, a poca distanza dal mare Baltico si trova Scopri di più

Creature del folklore brasiliano: 5 da conoscere
Creature del folklore brasiliano: 5 da conoscere

Il Brasile presenta un folklore molto ricco: per via della sua storia di colonizzazione e immigrazione, ha saputo creare un Scopri di più

Dio Ares: chi era e cosa simboleggiava la divinità
Dio Ares: chi era e cosa simboleggiava la divinità

Dio Ares: dal mito classico al personaggio di film, fumetti, romanzi e videogiochi. Il Dio Ares è una delle divinità Scopri di più

Qual è la differenza tra la solitudine e lo stare da soli?
differenza tra solitudine e lo stare da soli

La differenza tra solitudine e lo stare da soli è molto sottile e difficile da cogliere.  Vi è mai capitato Scopri di più

Chikamatsu Monzaemon e le sue opere migliori
Chikamatsu Monzaemon e le sue opere migliori

La produzione letteraria durante il periodo Tokugawa (dal 1603 al 1889) in Giappone vide la partecipazione di uno degli autori Scopri di più

Chi è Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee
Chi è Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee

Tra gli anni '70 e '90, Jeffrey Dahmer si è macchiato di una serie di delitti efferati che lo hanno Scopri di più

A proposito di Laura Cavaliere

Vedi tutti gli articoli di Laura Cavaliere

Commenta