Il murales di Ciambrone, il più grande al mondo, al carcere di Santa Maria Capua Vetere

Il murales di Alessandro Ciambrone

Il murales più grande al mondo ad opera di Alessandro Ciambrone, architetto e artista, sorgerà sulla facciata della Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere. L’artista con questa opera di 4 mila metri quadri a tema “libertà” si è candidato ai Guinness e la presentazione si è tenuta il 21 febbraio presso il Maschio Angioino. Nella loggia di Castel Nuovo sono intervenuti i seguenti ospiti: Donatella Rotundo (Direttrice casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, Armida Filippelli (Assessora alla formazione professionale Regione Campania), Annamaria Colao (UNESCO Chairholder, Educazione alla salute ed allo sviluppo sostenibile, Università di Napoli Federico II), Samuele Ciambriello (Garante dei detenuti Regione Campania). 

Il murales di  Ciambrone, il più grande al mondo a Santa Maria Capua Vetere  rappresenterà i siti del Patrimonio Mondiale UNESCO 

Alessandro Ciambrone con il suo murale ha cercato di mettere in luce il contrasto alla violenza, i diritti umani, la pace e la valorizzazione del patrimonio culturale. I lavori inizieranno a marzo e concluderanno a maggio 2025, per scalzare l’attuale detentore del record Jorge López de Guerenu che ha dipinto a Bilbao un’area di 3,595 metri quadri nell’ottobre 2008.  Durante la conferenza Ciambrone ha messo in luce come l’arte e la bellezza possano curare l’animo e le ferite non solo dei detenuti ma di ogni essere umano. L’arte può far sognare e nessuno può togliere questo diritto ad alcun essere umano. 

Santa Maria Capua Vetere da luogo di torture a speranza 

Quando sono arrivata a Santa Maria Capua Vetere, il carcere era associato alle torture e il mio primo obiettivo è stato trasformare questo istituto in un luogo meraviglioso ma soprattutto garante della dignità dei detenuti. Queste sono le parole di Donatella Rotundo che hanno aperto un dibattito su quanto gli agenti penitenziari non dovrebbero custodire per redimere ma assicurare e mantenere viva la speranza. Per alimentare la speranza nei detenuti, Donatella Rotundo oltre al murales di Ciambrone è riuscita anche ad ottenere l’autorizzazione per la costruzione di un ristorante gestito dai detenuti e aperto al pubblico, la progettazione verrà realizzata da un team di studenti universitari che vincerà il bando aperto ai dipartimenti di architettura e ingegneria delle università italiane. Dunque si tratta di un percorso non solo artistico ma anche culturale e sociale perchè il turista potrà vedere il murales più grande al mondo ma allo stesso tempo entrare e mangiare dove lavoreranno i detenuti formati dalla Regione Campania. 

La formazione deve essere trasformazione

Dovevamo cambiare una narrazione che non rappresentava la città di Cicerone. Con queste parole l’Assessora sottolinea quanto con il coraggio di chi crede nelle cose e di chi ha competenza è possibile dire basta. Il cambiamento può avvenire anche con l’aiuto dell’arte che può essere terapia e può far riportare a una visione di carcere come rieducazione. Così Armida Filippeli introduce il suo motto kantiano: la formazione deve avere il compito di trasformare l’individuo. La trasformazione avviene non soltanto attraverso lavori socialmente utili ma anche attraverso il teatro, la cultura e l’arte che  ha una funzione catartica, quasi trasformativa. Si tratta di una bellezza che conforta e riesce a far sperare in un domani diverso. 

L’arte arriva dove le parole non sono abbastanza 

Secondo Annamaria Colao il linguaggio dell’arte non è solo libertà ma è anche cura. Ecco perchè Alessandro Ciambrone organizzerà un laboratorio permanente per i malati che sono all’interno del carcere di Santa Maria Capua Vetere. La malattia attraverso l’arte riuscirà a dare sfogo con la bellezza. L’arte di Alessandro Ciambrone è arrivata persino nelle scuole, come spiega Annamaria Colao. In particolare tre murales di 1.000 mq per gli 800 anni dell’Università di Napoli “Federico II”.

Fonte dell’immagine in evidenza: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Re_st_Art_2, Colori ed Emozioni per la Dino Morra Gallery
dino morra

Dopo il grande successo della prima edizione di Re_st_Art al Palazzo delle Arti di Napoli, Dino Morra replica la celebrazione Scopri di più

MSC Seaside, per la prima volta a Napoli il gioiello di MSC Crociere
MSC Seaside

La MSC Seaside è stata accolta nel porto di Napoli con la tradizionale cerimonia di Maiden Call, alla presenza delle Scopri di più

Pizza perfetta: 5 segreti per un impasto e una cottura impeccabili
5 consigli per una pizza superlativa

La pizza e la pasta sono due tra i piatti più popolari in Italia. La pizza in particolare, è una Scopri di più

Pizzeria Zagarella (Castel Volturno), la bellezza della semplicità
Pizzeria Zagarella (Castel Volturno), la bellezza della semplicità

Pizzeria Zagarella a Castel Volturno: un’esperienza gourmet ad un costo contenuto   Ottime pizze, attenzione alle materie prime, un servizio Scopri di più

‘O Pizzaiuolo, il nuovo libro di Miccú edito GM Press. Intervista all’editore
''O' Piazzaiuolo'', il nuovo libro di Miccú edito GM Press. Intervista all'editore

Martedì 10 dicembre durante l’evento Pizzaiuolo Stories è stata raccontata un'arte diventata patrimonio dell'Umanità, protagonista di 40 storie di pizzaiuoli, Scopri di più

Giornate FAI d’Autunno, nuovi itinerari in tutta la Campania
Giornate FAI d'Autunno

Le Giornate FAI d’Autunno, un appuntamento importante che è giunto ormai alla sua tredicesima edizione, si terranno a Napoli e Scopri di più

A proposito di Francesca Mercogliano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mercogliano

Commenta