Il Palazzo dei Soviet, il sogno irrealizzato di Stalin

Il Palazzo dei Soviet, il sogno irrealizzato di Stalin

Il Palazzo dei Soviet doveva essere il simbolo supremo del trionfo socialista, un grattacielo monumentale destinato a dominare lo skyline di Mosca e a diventare l’edificio più alto del mondo. Sebbene il sogno di costruire questa torre di quasi 500 metri non si sia mai realizzato, il progetto rimane una delle testimonianze più affascinanti e ambiziose dell’architettura del periodo stalinista.

Il progetto: un simbolo per il nuovo mondo socialista

L’idea di costruire un grandioso edificio per ospitare il congresso del Partito Comunista dell’Unione Sovietica (PCUS) risale agli anni ’20, ma fu negli anni ’30, sotto Stalin, che il progetto assunse proporzioni colossali. Nel 1931 fu indetto un concorso internazionale, che attirò architetti da tutto il mondo, tra cui Le Corbusier. Tuttavia, le sue proposte funzionaliste furono scartate in favore dello stile monumentale del classicismo socialista. Il progetto vincente fu quello dell’architetto Boris Iofan, che concepì una vertiginosa torre a gradoni sormontata da un’enorme statua. Inizialmente doveva essere un “Proletario Liberato”, ma Stalin intervenne personalmente, imponendo una statua di Lenin alta quasi 100 metri. Per far spazio a questo simbolo del futuro, fu necessario cancellare un simbolo del passato: nel 1931, la monumentale Cattedrale di Cristo Salvatore fu demolita con la dinamite.

Il palazzo dei soviet in cifre

Caratteristica Dati del progetto finale
Altezza totale 415 metri (più 100 metri di statua, per un totale di 515 metri).
Statua Statua di Vladimir Lenin, alta circa 100 metri.
Architetto principale Boris Iofan.
Stile architettonico Classicismo socialista (o stile impero stalinista).
Luogo Mosca, sul sito della demolita cattedrale di cristo salvatore.

Un sogno mai realizzato: i motivi del fallimento

I lavori iniziarono con grande enfasi propagandistica e le fondamenta furono completate nel 1939. Tuttavia, con l’invasione tedesca dell’Unione Sovietica nel 1941, la costruzione fu interrotta. La massiccia struttura in acciaio già assemblata fu smantellata e fusa per essere utilizzata nella difesa di Mosca, per la costruzione di ponti ferroviari e fortificazioni. Dopo la seconda guerra mondiale, il progetto non fu mai più ripreso. Le ragioni sono molteplici: le difficoltà tecniche legate al terreno instabile, i costi esorbitanti e un mutato clima ideologico. Dopo la vittoria nella guerra, Stalin non aveva più bisogno di un gesto così eclatante per dimostrare la potenza sovietica. Inoltre, lo stile monumentale del progetto influenzò la costruzione delle famose “Sette Sorelle”, i grattacieli moscoviti che ne ereditarono l’estetica, come documentato da archivi e musei come il Museo di Architettura Shchusev.

L’eredità del sito: dalla piscina alla cattedrale ricostruita

Per decenni, le fondamenta allagate del Palazzo dei Soviet rimasero un’enorme voragine nel cuore di Mosca. Negli anni ’60, Nikita Chruščëv decise di trasformare il sito, facendovi costruire la Piscina Moskva, all’epoca la più grande piscina all’aperto del mondo. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, in un gesto di riconciliazione con il passato, nel 1994 si decise di demolire la piscina e di ricostruire la Cattedrale di Cristo Salvatore esattamente com’era prima della sua distruzione. La nuova cattedrale, come confermato da fonti ufficiali come l’agenzia TASS, fu consacrata nel 2000, chiudendo simbolicamente uno dei capitoli più ambiziosi e controversi della storia architettonica sovietica.

Immagine in evidenza: Wikimedia commons

Articolo aggiornato il: 27/09/2025

Altri articoli da non perdere
Ryūnosuke Akutagawa: Jigokuhen e l’oscurità critica dell’autore
Akutagawa

Ryūnosuke Akutagawa è uno dei padri del racconto moderno giapponese. La sua opera, caratterizzata da uno stile grottesco e da Scopri di più

Pederastia greca: significato e storia di un’istituzione sociale
Pederastia greca

La pederastia greca è un'istituzione sociale, educativa e talvolta erotica dell'antica Grecia, che suscita ancora oggi dibattiti e interpretazioni contrastanti. Scopri di più

L’amicizia tra uomo e cane: dal Neolitico ai giorni nostri
L'amicizia tra uomo e cane: dal Neolitico ai giorni nostri

L'amicizia tra uomo e cane è una co-evoluzione millenaria, un legame di fiducia e affetto reciproco le cui origini sono Scopri di più

Le 8 fasi dello sviluppo psicosociale di Erikson | Analisi della teoria
Le 8 fasi dello sviluppo psicosociale: autore e caratteristiche

Erik Erikson, psicoanalista statunitense di origine tedesca, è una figura fondamentale per gli studi sulla formazione dell’identità. Riprendendo le teorie Scopri di più

Poesie di Yeats: 3 da conoscere
Poesie di Yeats: 3 da conoscere

In questo articolo, analizzeremo alcune tra le più significative poesie di Yeats. William Butler Yeats fu uno scrittore inglese del Scopri di più

Paesi francofoni: dove si parla francese nel mondo? (Lista completa)
Paesi francofoni

La lingua francese è una delle più influenti e diffuse a livello globale, con oltre 320 milioni di persone che Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta