Il pensatore Ruggero Bacone: la vita, le idee e l’opera

Ruggero Bacone: la vita, il pensiero e l'opera

Con uno straordinario spirito eclettico che lo rese uno degli esponenti più importanti del Basso Medioevo inglese, il pensatore Ruggero Bacone fu una figura rivoluzionaria, un precursore del metodo scientifico moderno la cui sete di conoscenza si scontrò con i limiti del suo tempo.

La vita di Ruggero Bacone: tra università e prigionia

Le informazioni biografiche su Ruggero Bacone (in inglese Roger Bacon) sono frammentarie. Nato presumibilmente a Ilchester tra il 1210 e il 1220, frequentò l’Università di Oxford, dove fu allievo del celebre filosofo e scienziato Roberto Grossatesta. Dopo aver insegnato a Parigi, tornò a Oxford ed entrò nell’ordine francescano, una scelta che si rivelò un ostacolo per i suoi studi. La sua fortuna cambiò quando il cardinale Guido Fulcodi si interessò alle sue idee. Divenuto papa con il nome di Clemente IV, gli commissionò un’opera che riassumesse il suo sapere. Alla morte del pontefice nel 1268, Bacone perse il suo protettore e fu accusato di eresia e pratiche magiche, finendo in prigione per circa un decennio. Liberato, tornò a Oxford, dove si spense intorno al 1292.

Il pensiero: la scienza sperimentale come via per la verità

Il cuore del pensiero di Ruggero Bacone è la sua insistenza sulla scientia experimentalis, la scienza basata sull’esperienza. In un’epoca dominata dalla filosofia scolastica, che si fondava sull’autorità dei testi antichi e sulla deduzione logica, Bacone propose un approccio radicalmente nuovo. Come evidenziato da fonti accademiche come la Stanford Encyclopedia of Philosophy, egli sosteneva che la vera conoscenza non potesse derivare solo dalla tradizione, ma dovesse essere verificata attraverso l’osservazione diretta e l’esperimento. Il suo non era un attacco alla fede, ma un tentativo di integrare il sapere umano con la rivelazione divina: la conoscenza del mondo creato da Dio era un modo per avvicinarsi a Dio stesso.

Le quattro cause dell’errore (offendicula)

Nella sua Opus Maius, Bacone identificò quattro ostacoli (offendicula) che impediscono all’uomo di raggiungere la verità, una critica lucida e ancora oggi attuale.

Ostacolo alla conoscenza (offendiculum) Descrizione
Fiducia nell’autorità indegna Accettare acriticamente le affermazioni di presunti sapienti senza verificarle.
Forza della consuetudine Ritenere vero qualcosa solo perché “si è sempre fatto o pensato così”.
Pregiudizio popolare Seguire l’opinione della maggioranza, anche quando è palesemente errata.
Occultamento dell’ignoranza con la presunzione di sapere Fingere di conoscere ciò che non si sa per apparire sapienti, ostacolando la vera ricerca.

Le opere: un’enciclopedia per riformare il sapere

Le sue opere principali, l’Opus Maius, l’Opus Minus e l’Opus Tertium, furono concepite come il prologo di una grande enciclopedia delle scienze per Papa Clemente. In questo progetto, Bacone mirava a rinnovare l’intero sistema educativo, ponendo le lingue (per accedere alle fonti originali) e la matematica come fondamenta di ogni sapere. La sua visione includeva l’ottica (la perspectiva), l’astronomia e la filosofia morale, tutte discipline da investigare attraverso il metodo sperimentale. Come riportato anche dall’enciclopedia Treccani, la sua fu una delle prime, organiche proposte di riforma del sapere in Occidente.

Ruggero Bacone è stato un pensatore rivoluzionario, un “dottore mirabile” capace di portare alla luce metodi e idee scomodi per la cultura del suo tempo, ma che avrebbero gettato le basi per la rivoluzione scientifica secoli dopo.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia.

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Calcolo q.i., storia del calcolo dell’intelligenza

Può un valore numerico definire il livello di intelligenza di una persona? Il calcolo del q.i., il quoziente intellettivo, avviene Scopri di più

Musei da visitare a Dresda, i 3 consigliati
Musei da visitare a Dresda, i 3 consigliati

Dresda è una suggestiva città tedesca in stile barocco interamente attraversata dal fiume Elba. Una città ricca di storia e Scopri di più

Il mito di Meleagro, tra gli Argonauti e la caccia al cinghiale
meleagro

I miti, con il loro carattere rituale e la loro componente selvaggia e atavica, costituiscono uno dei lembi più profondi Scopri di più

Teorie delle relazioni internazionali: realismo, liberalismo e costruttivismo
Teorie delle relazioni internazionali: le 3 fondamentali

Le teorie delle relazioni internazionali, disciplina derivata dalla scienza politica, offrono diverse lenti per interpretare la complessità della politica globale. Scopri di più

Imparare una lingua mentre si dorme: mito o realtà?
imparare una lingua

È possibile imparare una lingua straniera mentre si dorme? La risposta scientifica è sì, ma non nel modo miracoloso promosso Scopri di più

Ihara Saikaku e la figura della donna nelle sue opere
Ihara Saikaku e la figura della donna nelle sue opere

Ihara Saikaku è un autore giapponese e con lui, per la prima volta, si può parlare di fama nazionale, ovvero Scopri di più

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta