Matrimoni nel mondo: le 5 usanze più insolite

Matrimoni nel mondo: le 5 usanze più insolite

Ci sono tantissimi modi diversi per poter festeggiare un matrimonio: ogni popolo ed etnia presenta una serie di tradizioni che si intersecano al panorama culturale che esse stesse presentano; tuttavia, possono esserci anche alcune peculiarità che ad un occhio esterno possono sembrare bizzarre e inusuali. Scopriamo insieme quali sono alcune delle tradizioni più insolite dei matrimoni nel mondo.

1 Tribù Masai: sputi indirizzati alla sposa

La tribù Masai abita il territorio della Tanzania e del Kenya e proprio una delle usanze matrimoniali del luogo è di benedire la sposa in questo modo: il padre sputa sul suo abito.

In realtà, non è l’unico rito insolito eseguito poiché ad esso si aggiunge quello dell’insultare la sposa mentre si dirige, senza mai voltarsi, verso la sua nuova casa: questa pratica ha una ragione ben specifica che, oltre a benedirla ulteriormente, si pensi sia di aiuto nello spaventare gli spiriti maligni.

2 Scozia: coprire gli sposi di fuliggine

Una delle usanze insolite attuate nei vari matrimoni nel mondo la troviamo proprio in Scozia in cui gli sposi, nel giorno che precede il matrimonio, vengono sequestrati da alcuni amici o parenti e successivamente legati e ricoperti di fuliggine, ma anche di crema pasticcera e farina, e così li si fa sfilare per le strade della città.

Anche dietro quest’abitudine che definiremmo decisamente bizzarra vi è il tentativo di allontanare il male dalla coppia di futuri sposi.

3 Francia: la pratica dello charivari

Questa è un’usanza che ancora oggi è molto utilizzata e le sue origini sono abbastanza antiche.

Si tratta di una pratica particolare (forse tra le più inusuali dei matrimoni), che consiste nel riunirsi sotto le rispettive case degli sposi nel giorno del matrimonio e fare tanto baccano: di solito si canta, si urla e vengono rotti piatti. Gli sposi, dal canto loro, devono cercare di placare la situazione offrendo da bere e da mangiare ai familiari e agli amici in questione.

Lo charivari si dice sia nato come vero e proprio segno di protesta contro una vedova che, a detta di alcune persone, si è risposata troppo presto.

4 Indonesia: è vietato usufruire del bagno

Parliamo della tribù Tidong che preserva ancora questa usanza: concluso il matrimonio, i due sposi si ritrovano in una casa mentre sono sorvegliati da amici e parenti per tre giorni e tre notti di fila e l’obiettivo è proprio quello di non andare in bagno (per incentivare questa cosa si cerca di farli bere e mangiare meno possibile).

Potrebbe sembrare alquanto bizzarra come cosa, forse la più insolita di tutti i matrimoni nel mondo, ma le credenze che si nascondono dietro questa pratica sono le seguenti: se si riesce a portare a termine questa prova, allora si avrà un matrimonio armonioso e felice e la prole sarà sana, mentre se si fallisce la sciagura si abbatterà sull’unione matrimoniale e sugli sposi.

5 Cina: piangere almeno un mese prima del matrimonio

In questo caso facciamo riferimento a una delle etnie che popolano la Cina, i Tujia.

Per questo popolo è un’usanza comune quella di invitare la sposa a piangere per un’ora al giorno tutti i giorni e non solo; successivamente, infatti, si aggiungono anche la mamma (dopo dieci giorni) e poi la nonna, in questo modo si dimostra una certa solidarietà nei confronti della sposa e si condivide la gioia di quello che sarà un giorno meraviglioso per lei. Inoltre, non eseguire questa tradizione potrebbe suscitare sdegno nell’intera comunità che potrebbe ritenere la sposa priva di educazione.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Inquinamento acustico: cos’è, cause, effetti sulla salute e soluzioni
L'inquinamento acustico: che cos'è?

L'inquinamento acustico, spesso sottovalutato rispetto ad altre forme di inquinamento come quello atmosferico o idrico, rappresenta una seria minaccia per Scopri di più

Zibaldone di Giacomo Leopardi: analisi e temi
zibaldone di leopardi

Dall’estate 1817 Leopardi annota sul quaderno appunti e pensieri di natura diversa, successivamente raccolti e pubblicati con il titolo "Lo Scopri di più

Satanismo razionalista. Caratteristiche e fondamenti
Satanismo razionalista. Caratteristiche e fondamenti

Si è parlato spesso di satanismo e delle pratiche occulte e liturgiche ad esso connesse. Meno forse di “satanismo razionalista”. Scopri di più

L’eredità delle suffragette: le loro battaglie per la società
L’eredità delle suffragette: le loro battaglie per la società

L’eredità delle suffragette, queste figure piene di coraggio che hanno permesso a noi, donne d’oggigiorno di poter votare, di poter Scopri di più

Wayang in Indonesia: l’arte tradizionale delle ombre
Wayang in Indonesia

L’Indonesia è un luogo esotico caratterizzato da paesaggi mozzafiato nella natura incontaminata, ma questo diamante grezzo del sud-est asiatico non Scopri di più

Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno
Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno

Al confine con il Belgio, nella Francia settentrionale, si trova la città di Lille, capoluogo delle regioni del Nord francese Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta