Teorie delle relazioni internazionali: realismo, liberalismo e costruttivismo

Teorie delle relazioni internazionali: le 3 fondamentali

Le teorie delle relazioni internazionali, disciplina derivata dalla scienza politica, offrono diverse lenti per interpretare la complessità della politica globale. Sebbene ogni approccio abbia una concezione differente della sicurezza, questo tema rimane centrale per comprendere come gli Stati interagiscono e come si può prevenire il fenomeno della guerra. Analizziamo i tre principali paradigmi: realismo, liberalismo e costruttivismo.

Le teorie delle relazioni internazionali a confronto

Teoria Principi chiave
Realismo L’attore principale è lo Stato. Il sistema internazionale è anarchico, una lotta costante per il potere e la sopravvivenza. Lo strumento chiave è la potenza militare.
Liberalismo Gli attori includono Stati e istituzioni internazionali. L’anarchia può essere mitigata dalla cooperazione. Gli strumenti chiave sono la diplomazia, il diritto e il commercio.
Costruttivismo Gli attori sono definiti dalle loro identità e relazioni. La realtà internazionale è socialmente costruita da norme, idee e discorsi. Lo strumento chiave è il potere delle idee.

1. Realismo: lo stato, il potere e l’anarchia

Il realismo è la teoria che considera lo Stato come unico attore rilevante sulla scena internazionale. Il suo concetto cardine è l’anarchia, intesa come assenza di un’autorità superiore in grado di garantire la sicurezza. Ispirandosi a pensatori come Hobbes e Tucidide, i realisti vedono il sistema internazionale come un’arena competitiva in cui ogni Stato deve provvedere alla propria sopravvivenza, se necessario attraverso la guerra (bellum omnium contra omnes). L’obiettivo della sicurezza è la difesa dello Stato, e lo strumento principale è la potenza militare. La Guerra Fredda, con la sua logica di equilibrio di potenza tra USA e URSS, è l’esempio storico che meglio incarna questa visione.

2. Liberalismo: cooperazione e istituzioni

Il liberalismo condivide con il realismo l’idea di un sistema anarchico, ma ritiene che questa condizione possa essere mitigata attraverso la cooperazione. I liberali, il cui pensiero affonda le radici in filosofi come Immanuel Kant, credono che la sicurezza non sia un gioco a somma zero. Attraverso istituzioni, organizzazioni e accordi internazionali (come l’ONU o l’Unione Europea), gli Stati possono superare la sfiducia reciproca e risolvere le controversie pacificamente. Oltre alla potenza militare, strumenti come la diplomazia, il commercio e il diritto internazionale sono fondamentali per garantire la sicurezza.

3. Costruttivismo: identità, norme e idee

Il costruttivismo sposta l’attenzione dalla materialità del potere alla dimensione ideazionale. Secondo questo approccio, il cui esponente principale è Alexander Wendt, la realtà internazionale non è un dato oggettivo, ma è “socialmente costruita” attraverso idee, norme e identità condivise. Un concetto chiave è che “l’anarchia è ciò che gli Stati ne fanno”. La stessa arma nucleare, ad esempio, viene percepita in modo diverso se posseduta da un alleato (Francia) o da un avversario (Corea del Nord). La minaccia non è nell’oggetto materiale, ma nella relazione e nell’identità che si costruisce con l’altro. La sicurezza, quindi, dipende da come gli Stati si percepiscono a vicenda e dai valori che condividono, come evidenziato da fonti accademiche come l’Enciclopedia Treccani.

Fonte immagine: Depositphotos.com

Articolo aggiornato il: 14/09/2025

Altri articoli da non perdere
Louisiana: tra vampiri aristocratici e letteratura Southern Gothic
Louisiana

Louisiana, alla scoperta di una terra che ha influenzato la letteratura dark fantasy e horror recente e alle leggende sui Scopri di più

Marsiglia oltre la cattiva fama: storia, cultura e bellezza
Marsiglia oltre la cattiva fama: storia, cultura e bellezza

Marsiglia, che da molti è considerata una città pericolosa, è molto di più della sua cattiva reputazione. La cattiva fama Scopri di più

Ramadan: cos’è, regole, significato e la festa di Eid al-Fitr
Ramadan

Il Ramadan è il nono mese del calendario lunare islamico, un periodo di digiuno, preghiera e riflessione osservato dai musulmani Scopri di più

Gladiatori dell’Antica Roma: i 3 più forti
Gladiatori dell'Antica Roma: i 3 più forti

Nell’Antica Roma, uno degli spettacoli più acclamati e apprezzati dal popolo erano i combattimenti tra gladiatori. Questi scontri si svolgevano Scopri di più

I libri più antichi del mondo, una top 5
libri più antichi del mondo

Un viaggio nel tempo attraverso i 5 libri più antichi del mondo Affascinante pensare che il modo in cui è Scopri di più

Cos’è il vetro: come si produce, caratteristiche e priorità
Cos’è il vetro e il suo impiego

Quella del vetro è una categoria molto vasta di composti la cui caratteristica principale è quella di essere materiali amorfi, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Roberta Casacchia

Vedi tutti gli articoli di Roberta Casacchia

Commenta