Insetti velenosi, i 5 più pericolosi

insetti velenosi letali

Gli insetti sono tra le creature più piccole esistenti al mondo e rappresentano una parte fondamentale nell’ecosistema. Nonostante ciò, molte specie di insetti rappresentano una minaccia per l’essere umano, soprattutto a causa della loro componente velenosa, talvolta letale.

Ecco una top 5 degli insetti velenosi più pericolosi al mondo

  1. La vespa orientale

Una dei maggiori esponenti di letalità tra gli insetti velenosi, è conosciuta anche come calabrone assassino e appartiene all’ordine degli imenotteri. Seppur la puntura letale sia una caratteristica dei soli esemplari femmina, queste vespe giganti sono una vera e propria minaccia in particolare nei riguardi dei soggetti allergici alle punture di imenotteri: nei casi più estremi, una puntura di questo insetto può causare shock anafilattico, grave infiammazione, arresto cardiaco e successiva morte.

  1. Il bruco assassino

Seppur dopo lo stadio di metamorfosi si trasformi in una bellissima e innocua falena, il bruco assassino nel suo stadio larvale è uno degli insetti più letali che abita le Americhe. Appartenente alla specie dei lepidotteri, il bruco raggiunge i 5cm di lunghezza. Il suo aspetto è caratterizzato da un colore che varia dal marrone al verde o al grigio, tutto ricoperto di aculei. Questi ultimi si staccano rapidamente al contatto e rilasciano un potente veleno, penetrando nella pelle umana. Tale veleno è così letale che può impedire al sangue di coagulare, nonché devastare gli organi interni e causare emorragie cerebrali.

  1. Vedova nera

Tra gli insetti più velenosi al mondo, va sicuramente nominata la vedova nera: ragno velenoso per eccellenza. Va ribadito, comunque, che solo gli esemplari femmina sono pericolosi per l’uomo, anche se raramente uccide le persone. Ci sono svariati tipi di ragni vedova, tra cui quella meridionale, occidentale, settentrionale, così come le vedove rosse, grigie o marroni. La specie è diffusa in tutto il mondo, a eccezione dell’Antartide. Le femmine di vedova nera sono solitamente nere, con la caratteristica macchia rossa (o bianca, o marrone) sul dorso. Seppur siano di dimensioni ridotte, il loro veleno è molto potente e contiene una neurotossina che può causare dolore, rigidità muscolare, vomito ed eccessiva sudorazione. I sintomi durano generalmente dai 3 ai 7 giorni.

  1. Scorpione rosso indiano

Aracnide predatore, lo scorpione rosso indiano vive all’aperto in climi maggiormente tropicali, ma può sopravvivere anche in condizioni desertiche. Solitamente, lo scorpione punge solo per difesa o se provocato e la maggior parte delle punture non si rivelano letali. Il veleno dello scorpione contiene una neurotossina, che appunto agisce sul sistema nervoso umano e può, nel peggiore dei casi, causare un arresto cardiaco. Questa specie di scorpione in particolare ha il pungiglione più potente di qualsiasi altro scorpione: nella maggior parte dei casi, le vittime sperimentano nausea estrema o addirittura fluido nei polmoni, che può essere fatale se non trattato tempestivamente.

  1. Ragno violino

Il ragno violino è di natura una creatura solitaria che abita luoghi umidi, specialmente scantinati o soffitte, ma è localizzabile anche all’aperto. Di norma, il suo morso non provoca la morte; d’altra parte, il morso del ragno violino è di tipo necrotico, ossia uccide i tessuti. Di conseguenza, il morso può causare una ferita molto profonda nella pelle. Nei casi estremi, il veleno può causare lo scoppio dei globuli rossi o rendere necessaria l’amputazione, se la ferita raggiunge il suo stadio più grave. Il trattamento contro questo tipo di veleno comporta l’applicazione del ghiaccio, immobilizzazione dell’arto (eventualmente) o un vaccino per l’antitetanica.

Immagine in evidenza: pixabay

Altri articoli da non perdere
Fotografie di Helmut Newton: 6 prospettive audaci
Fotografie di Helmut Newton: 6 prospettive audaci

Le fotografie di Helmut Newton sono conosciute in tutto il mondo della fotografia, sono il riflesso del suo approccio ribelle, Scopri di più

Cosa sono le politiche linguistiche del Canada: scopriamolo
Cosa sono le politiche linguistiche del Canada: scopriamolo

Cosa sono le politiche linguistiche del Canada? Le politiche linguistiche fanno riferimento a un complesso insieme di leggi, di principi, Scopri di più

The Great Gatsby: l’opera del sogno americano
the great gatsby

Francis Scott Fitzgerald è uno scrittore americano famoso per il suo capolavoro The Great Gatsby attraverso cui esprime l’idea del Scopri di più

Sentieri in Liguria: i percorsi più belli tra mare e monti
Sentieri più belli della Liguria: tra mare e montagna

La Liguria, con la sua costa frastagliata, i suoi borghi pittoreschi e le sue montagne a picco sul mare, è Scopri di più

Chi era Ovidio: poeta e maestro d’amore
Chi era Ovidio

Ovidio, il cui nome per esteso è Publio Ovidio Nasone, uno dei principali esponenti della letteratura latina,  conosciuto in particolare Scopri di più

Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen
Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen

Qualcuno potrebbe chiedersi cosa abbia a che fare il femminismo con un’opera che narra di fidanzamenti, matrimoni e pettegolezzi nella Scopri di più

A proposito di Gloria Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Gloria Cristiano

Commenta