Ischia d’inverno: cosa fare e vedere sull’isola verde

Ischia d'inverno, cultura, terme e tanto relax

Ischia d’inverno, contrariamente a quanto si possa pensare, è molto affascinante; sono tante le cose da fare e molte le opportunità da cogliere.

Ischia, a tutti nota come l’isola verde del Mediterraneo, è stata fin dai tempi più antichi meta privilegiata di un turismo internazionale d’eccellenza. Tutti conoscono Ischia per la bellezza delle spiagge e dei paesaggi naturali, ma l’isola vanta una storia incredibile, che sa affascinare in ogni stagione dell’anno.

Cosa fare a Ischia in inverno?

D’inverno, ad esempio, si può scegliere di visitare Ischia e dedicarsi al suo ricco patrimonio artistico e culturale. Dal Castello Aragonese al Museo Archeologico di Villa Arbusto, qualsiasi sia la scelta, non sarà mai sbagliata.

Castello Aragonese visto da Ischia Ponte
Castello Aragonese, Ischia Ponte (archivio personale)

Ad Ischia tutto può diventare oggetto di interesse anche per chi visita l’isola durante la stagione invernale. Passeggiando lungo le stradine ischitane del centro è possibile ammirare palazzi signorili o case semplici, quelle dei pescatori riconoscibili grazie alle reti da pesca ben esposte sui balconi. Le zone alte dell’isola, Barano e Serrara Fontana, hanno avuto una vocazione maggiormente agricola; in questi comuni, infatti, si possono ammirare pochi ma splendidi esempi di architettura come alcuni palazzotti patrizi.

Ischia d’inverno può regalare grandi emozioni e tanta bellezza, con colori che ovviamente differiscono dai toni caldi dell’estate, ma non per questo meno affascinanti. Il comparto culturale dell’isola rappresenta una grande risorsa turistica, ma anche il settore termale è molto importante, scelto da coloro che visitano Ischia d’inverno. Nei mesi freddi l’isola d’Ischia non si spegne, semplicemente assume una nuova veste, più riservata, meno caotica e più tranquilla rispetto a quella estiva, ma non per questo noiosa. Chi prenota un soggiorno ad Ischia nei mesi invernali è consapevole di quanto essa sappia offrire e dell’immenso potenziale culturale, gastronomico, termale, artistico e folcloristico. Per pianificare al meglio la visita, è utile consultare risorse autorevoli come la guida dedicata all’isola sul sito ufficiale del turismo in Italia.

Le terme, un’oasi di benessere invernale

Le terme sono uno dei settori maggiormente sviluppati, anche d’inverno. Già dai tempi dei Greci e dei Romani sono note le proprietà terapeutiche delle acque termali di Ischia, per curare lo stress mentale e i malesseri fisici. La balneoterapia, per esempio, è una delle terapie termali più praticate, poiché semplice ma efficace.

Le acque termali che sgorgano dalle sorgenti sparse su tutta Ischia invitano al benessere in ogni angolo dell’isola. Anche negli stessi hotel in cui si alloggia è possibile trovare a disposizione dei clienti SPA con acque termali naturali, che alimentano piscine a varie temperature, sia all’aperto che al coperto. Con le terme si possono unire benessere e salute, in un’unica formula, che permetterà di rilassarsi quando l’isola è più tranquilla.

Sentiero di trekking a Ischia in inverno
Ischia d’inverno, percorso trekking (archivio personale)
Panorama di Ischia con il Castello Aragonese
Panorama sulla terraferma, in primo piano Castello Aragonese (archivio personale)

Natura e trekking con vista mare

Ovviamente anche la natura fa la propria parte: d’inverno i colori sono meno intensi, ma non per questo poco belli. Il mare poi, increspato o agitato che sia, regala scenari unici; inoltre, i più temerari potranno anche provare l’ebbrezza di un bagno durante i mesi freddi, che regalerà emozioni uniche. È possibile fare passeggiate e trekking sui sentieri panoramici di Ischia, ammirando i paesaggi naturali e i vigneti, anche se la vegetazione non è rigogliosa come in estate.

Il Monte Epomeo è una scoperta continua, ma anche i sentieri di Barano, quelli di Panza, senza dimenticare le pinete di Ischia, Casamicciola e Fiaiano, sono tutte opportunità per familiarizzare con la straripante natura dell’isola.

Con queste e con altre attività, Ischia d’inverno diventa protagonista anche dei mesi “bui”, quando tutti pensano che l’isola vada in letargo.

Fonte immagine in evidenza: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Giardini più belli del mondo: 10 meraviglie verdi nascoste
Giardini più belli del mondo: 10 meraviglie verdi nascoste

Con l'arrivo della bella stagione, una passeggiata tra giardini fioriti e colorati è un'esperienza irresistibile. Questo articolo presenta una selezione Scopri di più

Teiera dell’assassino, storia e leggenda
Teiera dell’assassino, storia e leggenda

La Cina, un paese ricco di storia e antiche tradizioni, ospita numerose leggende. Tra queste, spicca l'intrigante racconto della teiera Scopri di più

Equinozio e solstizio, spiegazione e significato
Equinozio e solstizio

Equinozio e solstizio sono due fenomeni astronomici che scandiscono il ritmo delle stagioni e che, fin dall'antichità, hanno affascinato l'umanità. Scopri di più

Inno di Mameli, testo e storia del Canto degli italiani
Inno di Mameli, testo e storia del Canto degli italiani

Alla scoperta del significato delle parole del nostro inno nazionale, l'Inno di Mameli Tutti ne conosciamo almeno qualche strofa. Lo Scopri di più

Il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura
il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura.

Il castello svevo di Rocca Imperiale fu costruito per volere di Federico II di Svevia a partire dal 1221. Questa Scopri di più

Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta