Nazar Boncuğu, leggenda e significato dell’amuleto turco

Nazar Boncuğu, leggenda e significato dell'amuleto turco

Il Nazar Boncuğu è un amuleto antichissimo fatto a mano a base di pasta di vetro blu che può avere la forma di un occhio oppure di una goccia.

Esso si trova dappertutto in Turchia: nei negozi, in casa o in auto. Da noi è comunemente conosciuto come “occhio di Allah”, anche se, come vedremo, è inesatto chiamarlo in questo modo. Nazar è una parola di origine araba che significa “sguardo o occhio“, mentre Boncuğu deriva da boncuk che significa “perla“. Dunque, letteralmente significa “perla dello sguardo”.

Guida rapida all’amuleto

Concetto Spiegazione
Nome corretto Nazar Boncuğu (in Turchia), Mati (in Grecia). “Occhio di Allah” è improprio, avendo origini pre-islamiche.
Funzione principale Proteggere dal “malocchio”, ovvero dall’energia negativa scaturita dall’invidia.
Uso comune Si regala per una casa nuova, un’auto o alla nascita di un bambino. Si appende in luoghi visibili.
Se si rompe Significa che ha assorbito una forte negatività e ha compiuto il suo dovere. Va sostituito.

Le origini antichissime del Nazar

L’origine del Nazar Boncuğu è molto antica e risale almeno al 3.300 a.C. Questa datazione è stata possibile grazie agli scavi effettuati a Tell Brak, un’antica città in Siria. Lì furono ritrovate migliaia di piccole figure in alabastro con occhi stilizzati. Solo in seguito l’amuleto iniziò ad essere realizzato in vetro, assumendo la forma che conosciamo oggi, una tradizione artigianale che l’UNESCO ha riconosciuto come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La sua diffusione è vasta in tutto il bacino del Mediterraneo, specialmente in Grecia dove è noto come *mati* (occhio).

Perché è di colore blu?

Il Nazar Boncuğu è proprio di colore blu perché esso è considerato il colore che diffonde energia positiva, che infonde fiducia e che purifica. È il colore dell’acqua, simbolo di progresso e ricchezza, soprattutto contro la siccità. Un’altra credenza, molto diffusa in Turchia e Medio Oriente, sosteneva che le persone con gli occhi azzurri (una caratteristica rara in quelle zone) fossero portatrici inconsapevoli del malocchio. L’amuleto blu servirebbe quindi a neutralizzare questo potere, combattendo “il simile con il simile”.

Leggende e uso dell’amuleto turco

Ci sono diverse leggende legate al Nazar. Una narra che l’amuleto fosse usato contro la strega malvagia Alkarısı, che terrorizzava le donne che avevano appena partorito per uccidere i loro bambini. Il Nazar proteggeva madre e figlio assorbendo la magia negativa. Un’altra leggenda racconta di un uomo dagli occhi blu che, con il solo sguardo, riuscì a frantumare una roccia che bloccava il passaggio sul mare.

Il Nazar Boncuğu viene regalato quando si acquista un’auto, ci si trasferisce in una nuova casa o quando nasce un bambino. In quest’ultimo caso, si usa fissarlo con una spilla da balia in una parte nascosta dei vestiti. Ha il compito di proteggere la persona che lo indossa assorbendo l’energia negativa del malocchio. In turco si dice nazar değdi” per dire che il malocchio ha colpito, oppure nazar değmesin” per augurare protezione. È bene sapere che se troviamo il nostro Nazar rotto, significa che ci ha protetto contro un’energia malvagia e che ha svolto il suo dovere. In questo caso, va subito sostituito con uno nuovo.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Le isole delle principesse a Istanbul (Turchia): le 4 da visitare
isole delle principesse

L'arcipelago delle Isole delle Principesse, noto in turco come Adalar, è una catena di nove isole nel Mar di Marmara, Scopri di più

Pulcinella: storia, nascita e significato della maschera napoletana
Pulcinella storia ed origini: una maschera senza tempo

Pulcinella è una delle maschere più amate della tradizione italiana, un vero simbolo di Napoli e della sua cultura. Dietro Scopri di più

Il duomo di Siena: un capolavoro gotico
Il duomo di Siena: capolavoro gotico

Il duomo di Siena, ufficialmente Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta, è uno dei principali capolavori dell'arte gotica in Italia, Scopri di più

Fotografie di Steve McCurry: 7 viaggi nel mondo
Fotografie di Steve McCurry: 7 viaggi nel mondo

Steve McCurry è considerato un’icona della fotografia contemporanea, il narratore visivo più apprezzato della storia. Nato nel 1950 a Philadelphia Scopri di più

Il simposio greco: storia e rituali del bere insieme
Il Simposio greco

Il Simposio Greco, ovvero "bere insieme", è un fenomeno culturale che interessò l’antica Grecia. Si trattava di un convivio tenuto Scopri di più

Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondenze
Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondeze

Le origini della letteratura epistolare medievale La letteratura epistolare medievale risale alla prima metà del Duecento, quando inizia a diffondersi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta