L’imperialismo giapponese in Asia e nel Pacifico

Imperialismo giapponese

L’imperialismo giapponese: storia di un’ascesa tra modernizzazione e conquista

Dallo shogunato alla restaurazione Meiji: le origini dell’imperialismo giapponese

Con l’arrivo del commodoro Perry nel 1853, il Giappone fu costretto a riaprire i propri confini dopo oltre due secoli di isolamento autoimposto, un periodo noto come sakoku (paese blindato). Questo evento traumatico innescò una trasformazione senza precedenti. Nel giro di mezzo secolo, il paese passò da uno stato pseudo-feudale, governato *de facto* dal bakufu (il governo militare dello shogun), a una potenza industriale e militare. La cosiddetta Restaurazione Meiji del 1868, guidata dall’imperatore Mutsuhito, non fu solo un ritorno formale del potere imperiale, ma l’inizio di una modernizzazione forsennata, riassunta nello slogan “Fukoku kyōhei” (paese ricco, esercito forte). L’obiettivo era eguagliare le potenze occidentali per non esserne soggiogato, gettando così le basi per il futuro imperialismo giapponese.

La prima fase dell’espansionismo giapponese: le guerre contro Cina e Russia

Il nuovo governo Meiji avviò subito una politica estera aggressiva. Dopo un primo tentativo fallito nel 1875, Taiwan fu conquistata nel 1895 al termine della prima guerra sino-giapponese. Questa vittoria segnò un punto di svolta, affermando il Giappone come nuova potenza dominante in Asia orientale. Le ambizioni giapponesi si scontrarono presto con quelle dell’impero russo, portando alla guerra russo-giapponese (1904-1905). La vittoria del Giappone, la prima di una nazione asiatica contro una potenza europea in epoca moderna, sconvolse gli equilibri mondiali. Con il trattato di Portsmouth, l’impero nipponico ottenne il controllo sulla Manciuria e il protettorato sulla Corea, che fu definitivamente annessa nel 1910, diventando una colonia sottoposta a un duro regime.

Il culmine dell’imperialismo giapponese: la guerra del Pacifico

La sfera di co-prosperità e la realtà dello sfruttamento

Dopo la relativa stabilità della Democrazia Taishō (1912-1926), il Giappone scivolò progressivamente verso un regime totalitario e militarista. L’incidente mancese del 1931, un attentato orchestrato dall’esercito giapponese, fornì il pretesto per invadere la Manciuria e fondare lo stato fantoccio del Manchukuo. Guidato da nazionalisti come Konoe Fumimaro, il Giappone annunciò nel 1938 il progetto della Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale. Dietro la propaganda di una “liberazione” dell’Asia dal colonialismo occidentale, si celava in realtà un brutale espansionismo giapponese, finalizzato a depredare le risorse naturali e la forza lavoro dei paesi occupati.

Il patto tripartito e la sconfitta nella seconda guerra mondiale

L’escalation proseguì con l’incidente del ponte di Marco Polo nel 1937, che diede inizio alla sanguinosa seconda guerra sino-giapponese. Con la firma del Patto Tripartito con Italia e Germania nel 1940, il Giappone si allineò con le potenze dell’Asse. L’attacco a sorpresa contro la base navale americana di Pearl Harbor nel dicembre 1941 segnò l’inizio della Guerra del Pacifico. Dopo una serie di vittorie iniziali, la superiorità industriale e militare degli Stati Uniti ribaltò le sorti del conflitto. La guerra terminò con la capitolazione del Giappone nell’agosto del 1945, a seguito dei devastanti bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki.

Le ombre dell’impero: i crimini di guerra e il massacro di Nanchino

L’imperialismo giapponese è macchiato da atrocità e crimini di guerra di indicibile violenza. L’episodio più tristemente noto è il massacro di Nanchino. Nel dicembre 1937, dopo aver conquistato l’allora capitale cinese, l’esercito giapponese si abbandonò per sei settimane a saccheggi, torture, stupri di massa e stermini indiscriminati. Si stima che vennero uccise tra le 200.000 e le 300.000 persone, tra militari e civili. Altra pagina oscura è quella delle “comfort women”, decine di migliaia di donne, per lo più coreane, costrette a prostituirsi nei bordelli militari giapponesi. Questi episodi rappresentano ferite ancora aperte nella memoria collettiva dei paesi asiatici.

L’eredità dell’imperialismo giapponese e le tensioni moderne

La fine della guerra e l’occupazione americana (1945-1952) portarono a una forzata democratizzazione del Giappone e alla rinuncia ai sogni imperialistici. Tuttavia, l’eredità di quel periodo continua a pesare sui rapporti diplomatici. Questioni come le visite di alcuni primi ministri al controverso santuario Yasukuni, che onora anche criminali di guerra, o le posizioni talvolta negazioniste sul massacro di Nanchino, hanno ciclicamente riacceso l’indignazione di Cina e Corea del Sud. Il rapporto che il Giappone intratterrà con i suoi vicini dipenderà in gran parte dalla capacità dei governi futuri di affrontare con onestà e responsabilità il proprio passato imperiale, un capitolo complesso e doloroso della sua storia.

Fonte dell’immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Kiyohime: la leggenda della demone-serpente
Kiyohime: la leggenda della demone-serpente

Nella moltitudine di storie rappresentate nell’antico teatro Nō la leggenda del demone Kiyohime e il giovane monaco Anchin è una Scopri di più

Niō: i guardiani dei templi buddhisti
Niō: i guardiani dei templi buddhisti

Visitando i templi buddhisti in Giappone, all’ingresso è impossibile non notare due grandi e feroci statue: sono i cosiddetti Niō, Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Il patrimonio linguistico napoletano: un nuovo progetto
Il patrimonio linguistico napoletano

Il patrimonio linguistico napoletano è l'elemento che non solo rende i napoletani unici al mondo, ma affonda le radici nella Scopri di più

Pettinature anni ’70, fra trasgressione e creatività
Pettinature anni '70, fra trasgressione e creatività

I formidabili anni ’70. Gli anni delle svolte, del cambiamento e della creatività. Un vento nuovo solletica le mentalità, la Scopri di più

Yukio Mishima: l’intensa narrativa dell’autore giapponese
Yukio Mishima: l’intensa narrativa dell'autore giapponese

Uno tra i pochi autori giapponesi a riscuotere in breve tempo molto successo anche al di fuori della propria nazione Scopri di più

A proposito di Massimo Daniele Ascione

Vedi tutti gli articoli di Massimo Daniele Ascione

Commenta