La bandiera brasiliana: storia, simboli e significato

bandiera del brasile

Sono il verde, il giallo, il blu e il bianco i colori presenti sulla bandiera brasiliana, adottata ufficialmente il 19 novembre del 1889. Ognuno di essi ha un significato specifico che racconta il Brasile in tutte le sue sfumature.

La simbologia della bandiera in sintesi

Elemento Significato ufficiale e interpretazione popolare
Rettangolo verde Storico: la casa reale dei Braganza. Popolare: la foresta amazzonica.
Rombo giallo Storico: la casa d’Asburgo. Popolare: le ricchezze minerarie (oro).
Cerchio blu Il cielo sopra Rio de Janeiro la notte della proclamazione della repubblica.
27 stelle bianche I 26 stati brasiliani più il distretto federale.
Fascia bianca con motto “Ordem e Progresso” (ordine e progresso), di ispirazione positivista.

Il significato dei colori: storia e interpretazione popolare

Il verde e il giallo erano presenti anche nella precedente bandiera imperiale. Secondo la tradizione ufficiale, il verde rappresenta la famiglia reale dei Braganza (di Pietro I, primo imperatore del Brasile) e il giallo la Casa d’Asburgo (di sua moglie, l’imperatrice Maria Leopoldina). Tuttavia, con la proclamazione della Repubblica, si è diffusa un’interpretazione popolare più legata alle ricchezze del paese: il verde simboleggia la Foresta Amazzonica, mentre il rombo giallo rappresenta l’oro e le risorse minerarie.

Il motto “Ordem e Progresso”

Ordem e Progresso è il motto presente nella fascia bianca e deriva dal pensiero del filosofo francese Auguste Comte, padre del positivismo. La sua citazione completa era “L’amore come principio e l’ordine come base; il progresso come scopo”. Per questo, nel 2021, il designer Hans Donner con il suo movimento Amor na Bandeira ha proposto una nuova versione del motto: Amor, Ordem e Progresso. Una legge al riguardo, però, non è ancora stata approvata.

Il cielo stellato: le 27 stelle

Nel cerchio blu troviamo 27 stelle che rappresentano gli stati federati del Brasile e il Distretto Federale, che comprende al suo interno la capitale Brasilia. La disposizione delle stelle non è casuale: rappresenta l’aspetto del cielo sopra Rio de Janeiro la mattina del 15 novembre 1889, giorno della proclamazione della Repubblica. Nella sua prima versione, la bandiera aveva 21 stelle; le altre sono state aggiunte negli anni con la creazione di nuovi stati. Le stelle formano 9 costellazioni, tra cui la Croce del Sud, lo Scorpione e il Cane Maggiore.

L’importanza della bandiera nella cultura brasiliana

La bandiera è un simbolo potentissimo del sentimento patriottico dei brasiliani, onnipresente durante le feste e le manifestazioni. La sua importanza è tale che il 19 novembre di ogni anno si celebra il Dia da Bandeira (Giorno della Bandiera). La bandiera brasiliana più grande, come confermato da fonti ufficiali del governo brasiliano, è esposta a Brasilia, nella Praça dos Três Poderes, a 280 metri di altezza e viene sostituita ogni mese. Questo fa capire quanto sia importante una bandiera che deve essere onorata e rispettata.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Le spose bambine: chi sono, dove e perché accade
Le spose bambine: dove e perché

Sebbene possa sembrare assurdo, ogni anno nel mondo 12 milioni di bambine sono costrette a matrimoni precoci. Questa pratica non Scopri di più

La città di Cefalù (Sicilia): tra storia ed arte
La città di Cefalù: tra storia ed arte.

Situata sulla costa settentrionale siciliana, a 70 km da Palermo, la città di Cefalù è annoverata tra i più bei Scopri di più

Bambini nella Shoah: le storie di Sami, Andra, Tatiana e Sergio
Bambini nella Shoah

La Shoah è stato uno dei capitoli più brutti della storia dell’Umanità, una testimonianza della crudeltà generata dalla fame di Scopri di più

Matrimonio ecosostenibile: 10 idee pratiche per un sì green
matrimonio ecosostenibile

Oggigiorno sensibilizzare sulla tematica ambientale è di vitale importanza per garantire la compartecipazione da parte di tutti alla salvaguardia del Scopri di più

Movimenti artistici del ‘900. Viaggio tra le avanguardie
Movimenti artistici

La storia dell’arte del XX secolo è stata marcata da ondate di innovazione e rigurgiti di provocazione, di cui i Scopri di più

Kagoshima: la Napoli del Giappone
Kagoshima: la Napoli del Giappone

Non tutti sono al corrente dell'esistenza di una piccola perla nell'estremo sud dell'arcipelago giapponese, nell'isola del Kyushu. Kagoshima è una Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta