La bandiera brasiliana: storia, simboli e significato

bandiera del brasile

Sono il verde, il giallo, il blu e il bianco i colori presenti sulla bandiera brasiliana, adottata il 19 novembre dell’anno 1889. Ognuno di esso ha un significato specifico che racconta il Brasile in tutte le sue sfumature.

Si suppone che il verde sia stato scelto per rappresentare la Foresta Amazzonica, il polmone verde del mondo che ricopre tutto il nord-ovest del Brasile, simbolo della straordinaria biodiversità presente in questo paese.

Al centro troviamo un rombo giallo che rappresenta la quantità di oro presente nelle miniere naturali. Di fatti, in Brasile sono presenti 107 tonnellate di riserve, possedendo il 20% dell’oro disponibile nel mondo.

Giallo e verde però erano presenti anche nella precedente bandiera brasiliana, quella imperiale in cui il verde rappresenta la famiglia reale dei Braganza, il giallo invece la Casa d’Asburgo. Dunque, ancora oggi non è molto chiaro cosa questi colori rappresentino veramente.

Ordem e Progresso è il motto presente nella fascia bianca centrale e deriva dalla citazione di Auguste Comte che parla dell’amore come principio e l’ordine come base e il progresso come scopo. Oltre l’ordine e il progresso, dunque, il filosofo francese parlava anche dell’amore, per questo, nel 2021, il designer Hans Donner con il suo movimento Amor na Bandeira, propone una nuova versione del motto: Amor, Ordem e Progresso. Una legge al riguardo, però, non è ancora stata approvata.

Nel cerchio blu troviamo delle stelle, più precisamente 27, che rappresentano gli stati del Brasile e una più grande che invece rappresenta il Distretto Federale, che comprende al suo interno la capitale Brasilia. Le stelle e il blu rappresentano il cielo del giorno, o meglio, la notte in cui il Brasile fu proclamato Repubblica, ossia nel 1822. 

Nella sua prima versione, quella del 1889, vi erano 21 stelle e non 2. Negli anni vennero aggiunte altre stelle, man mano che il Brasile ha riconosciuto i propri distretti.

Le stelle presenti sulla bandiera sono 9 costellazioni. Si tratta di: Procione, Cane Maggiore, Canopo, Spica, Idra, Croce del Sud, Sigma Octantis, Triangolo Australe e infine Scorpione.

La bandiera del Brasile è presente in tutte le manifestazioni in cui è preponderante in sentimento patriottico dei brasiliani. È spesso sventolata durante molte feste tipiche del paese, soprattutto in quelle che si svolgono nelle strade.

La bandiera è così sentita che è stato stabilito il Dia da Bandeira: il 19 novembre di ogni anno, la bandiera viene esposta da tutta la popolazione brasiliana per tutto il giorno e anche durante la notte in cui viene illuminata.

La bandiera brasiliana più grande è esposta in Brasilia, nella Praça dos Três Poderes, a 280 metri di altezza. La bandiera viene sostituita ogni mese, dato che si rompe spesso dovuto al forte vento, Ciò fa capire quanto sia importante una bandiera che deve essere onorata e rispettata.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Ancien Régime e i 3 ceti sociali: cosa sono
Ancien Régime e i 3 ceti sociali

Ancien Régime, o antico regime, è un termine usato dagli illuministi francesi per indicare il periodo precedente alla rivoluzione illuministica. Scopri di più

Gli effetti benefici dell’abbraccio su mente e corpo, quali sono?
Gli effetti benefici dell'abbraccio

Recentemente, sempre più studi scientifici hanno dimostrato l'influenza degli abbracci sul benessere fisico e mentale degli esseri umani. Gli effetti Scopri di più

Oinomanzia: leggere il futuro nel vino
Oinomanzia: leggere il futuro nel vino

Oinomanzia: l'arte di leggere il futuro nel vino L'oinomanzia, dal greco oînos (vino) e mantéia (divinazione), è un'antica pratica divinatoria Scopri di più

La carta geografica: simbolismo, riduzione e approssimazione
carta geografica

La carta geografica è uno strumento fondamentale per la rappresentazione e la comprensione del territorio. Ma cos'è esattamente una carta Scopri di più

I periodi del Medioevo: Alto, Basso e Tardo Medioevo
periodi del medioevo

Il Medioevo è un periodo storico lungo circa un millennio, convenzionalmente compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.) Scopri di più

Lipogramma: cos’è, significato ed esercizi | Eroica
Lipogramma. Significato ed esercizi

Cos’è un lipogramma? Scopriamolo insieme. Il lipogramma è una sorta di vincolo, posto da un autore di prosa o poesia, Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta