La Calavera Catrina: dal folclore del Messico al simbolo globale

La Calavera Catrina: dal folclore al simbolo globale

La Calavera Catrina è l’icona più celebre della cultura messicana, un’elegante signora scheletrica che ha conquistato il mondo. Nata come pungente satira sociale, oggi rappresenta l’essenza stessa del Día de Muertos, la festa che celebra la vita attraverso il ricordo dei defunti. La Catrina non è solo un simbolo, ma un ponte tra il passato e il presente del Messico. Il suo fascino unisce l’aspetto macabro della morte con l’eleganza e la gioia di vivere, riflettendo la complessa relazione che la cultura messicana ha con la mortalità.

L’evoluzione del simbolo: da Garbancera a Catrina

La Calavera Garbancera La Catrina
Artista: José Guadalupe Posada (1910-1913). Artista: Diego Rivera (1947).
Significato: Una satira sociale contro i messicani che rinnegavano le proprie origini per imitare gli europei. Significato: Un simbolo nazionale che rappresenta l’atteggiamento messicano verso la morte e l’identità culturale.
Aspetto: Solo un teschio con un vistoso cappello alla francese, senza vestiti. Aspetto: Uno scheletro completo vestito con un abito elegante, boa di piume e cappello.

Le origini: la “Calavera Garbancera” di Posada

La storia della Catrina inizia nel tumultuoso Messico di inizio ‘900. In un’epoca di grandi disparità sociali, l’artista José Guadalupe Posada creò una caricatura pungente: uno scheletro femminile con un vistoso cappello. La chiamò “Calavera Garbancera”, prendendo in giro quei messicani che, pur avendo origini indigene (“garbancera”), cercavano di imitare lo stile di vita europeo. Posada utilizzava l’immagine dello scheletro per sottolineare l’uguaglianza di tutti di fronte alla morte, indipendentemente dalla classe sociale. La sua arte, apparentemente semplice, nascondeva una profonda critica sociale che risuonava con il sentimento popolare dell’epoca.

La trasformazione: la “Catrina” di Diego Rivera

Fu il famoso muralista Diego Rivera a trasformare questa figura satirica in un’icona culturale. Nel suo celebre murale “Sogno di una domenica pomeriggio nel parco Alameda” (1947), Rivera dipinse la Calavera vestita elegantemente, ribattezzandola “Catrina” (un termine colloquiale per indicare una persona ricca e ben vestita). Da quel momento, la Catrina non fu più solo una critica sociale, ma divenne simbolo dell’atteggiamento messicano verso la morte: un mix di rispetto, familiarità e ironia. Nel murale, la Catrina è a braccetto con Posada, consolidando il suo ruolo nell’immaginario collettivo messicano.

La Catrina nel cuore del Día de Muertos

Oggi, la Catrina è il volto del Día de Muertos. Durante questa festa, che fonde tradizioni precolombiane e cattoliche, le strade si riempiono di persone truccate e vestite come lei. Non è raro vedere intere famiglie sfilare con volti dipinti da teschio e abiti eleganti, in un’esplosione di colori. La sua presenza va oltre il semplice costume: rappresenta la continuità tra i vivi e i defunti. Le elaborate decorazioni e i trucchi ispirati alla Catrina sono un modo per onorare i propri cari scomparsi, trasformando il lutto in una celebrazione gioiosa.

Un’icona globale tra cultura e modernità

La fama della Catrina ha varcato i confini del Messico. Film come “Coco” della Pixar l’hanno resa familiare in tutto il mondo. Artisti, stilisti come Jean Paul Gaultier e make-up artist si ispirano a lei. La Catrina è diventata un ponte tra culture, raccontando l’approccio unico del Messico alla morte e alla celebrazione della vita. Passeggiando per Città del Messico durante il Día de Muertos, la sua presenza è ovunque, dalle statuette colorate ai murales. Artisti come Frida Kahlo si sono ispirati alla sua immagine, e oggi continua a evolversi, assumendo nuovi significati e forme espressive.

Altre informazioni sulla Calavera Catrina

Chi ha creato La Calavera Catrina?

La figura originale, chiamata “La Calavera Garbancera”, fu creata dall’incisore messicano José Guadalupe Posada tra il 1910 e il 1913. Successivamente, il muralista Diego Rivera la riprese nel 1947, la vestì elegantemente e la ribattezzò “La Catrina”, trasformandola nell’icona che conosciamo oggi.

Cosa rappresenta la Catrina?

La Catrina rappresenta principalmente due concetti. In primo luogo, l’idea che la morte rende tutti uguali, a prescindere dalla ricchezza o dalla classe sociale. In secondo luogo, incarna l’approccio messicano alla morte: una celebrazione della vita e del ricordo, che unisce ironia, rispetto e familiarità con la mortalità, invitando a non temere la morte ma a celebrare la vita.

Qual è la differenza tra Calavera Garbancera e Catrina?

La “Calavera Garbancera” di Posada era una critica sociale, rappresentata come un teschio nudo che indossava solo un cappello europeo per deridere chi rinnegava le proprie origini. La “Catrina” di Rivera è un’evoluzione di quella figura: è uno scheletro completo, vestito con un abito elegante, che diventa un simbolo dell’identità e della cultura messicana, come riassunto nella tabella precedente.

La prossima volta che vedrete un’immagine della Catrina, ricordate: dietro quel sorriso scheletrico si nasconde una storia ricca e complessa, un invito a vivere pienamente, ricordando con gioia chi non c’è più. La Calavera Catrina non è solo un simbolo del Messico, ma un’icona universale che ci parla della nostra umanità condivisa.

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Fonte immagine; Pixabay

Altri articoli da non perdere
Giardini del Lussemburgo: il cuore verde di Parigi
I Giardini del Lussemburgo: il cuore verde di Parigi

I Jardin du Luxembourg, in italiano Giardini del Lussemburgo, sono gli splendidi giardini pubblici alla francese del Palazzo del Lussemburgo Scopri di più

Istruzione ebraica: come funziona
Istruzione ebraica

L'istruzione ebraica è fondamentale nella cultura semitica, è un processo di formazione morale e spirituale, centrato sullo sviluppo della virtù Scopri di più

Cappella degli Scrovegni, il tesoro del gotico italiano
Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni di Padova è uno dei monumenti più emblematici del gotico italiano, complice anche il tesoro che Scopri di più

Oriente-Occidente, le origini classiche di questo scontro tra civiltà
Oriente-Occidente

Oriente-Occidente, è possibile riflettere su questo scontro partendo dall'antichità classica e dalle Guerre persiane? Lo scontro fra Oriente e Occidente Scopri di più

Isabella e il vaso di basilico | Analisi dell’opera di William H. Hunt
Isabella e il vaso di basilico | Analisi dell’opera di William H. Hunt

Una giovane donna che poggia sconsolata il capo su un vaso di basilico. Isabella e il vaso di basilico, un’affascinante Scopri di più

Settore quaternario: cos’è, attività ed esempi (economia della conoscenza)
Settore terziario avanzato: cos’è e quando nasce

Settore quaternario: cos'è, attività ed esempi (l'economia della conoscenza) Al giorno d’oggi il settore quaternario, a differenza di secondario e Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta