Frida Kahlo, un esempio di arte LGBT

Frida Kahlo, un esempio di arte LGBT

Frida Kahlo  è una pittrice messicana che non ha bisogno di presentazioni, poichè con il suo modo di essere, di fare e creare è considerata un esempio di arte lgbt: ad esserne la prova è la sua opera “Self portrait with cropped hair“, un  ritratto che risale al 1940.

In questo autoritratto Frida Kahlo vuole mostrare come il simbolo della femminilità -a cui molti si aggrappano per affermare il proprio genere- viene messo praticamente da parte da lei che invece abbraccia quanti più aspetti maschili di se stessa attraverso l’utilizzo di abbigliamento maschile.

Ha affermato che secondo lei ognuno di noi ha sia caratteristiche maschili e femminili, incoraggiando quindi ad affrontare questa pluralità piuttosto che negarla. L’artista si pone quesiti riguardo l’identità femminile e quanto i capelli rappresentino la femminilità, bellezza e seduzione in una donna, qualità che lei non vede più in se stessa in seguito al divorzio con Diego Rivera.

Un aspetto importante del suo autoritratto è il modello sociale della donna: con questo quadro elimina dalla propria immagine i segni codificati dal sociale per indicare la femminilità come capelli lunghi, abiti lunghi, atteggiamenti considerati “femminili”. Nella sua opera, vuole mettere in evidenza le differenze che c’erano ai suoi tempi tra uomini e donne nell’arte, nella società, nella vita di tutti i giorni. Probabilmente, l’obbiettivo di Frida era quello di rispondere alla società che metteva sempre in risalto e al vertice le figure maschili, dicendo che per quanto la società possa favorire gli uomini , lei sarà sempre una donna.

Come già detto in precedenza, Frida Kahlo dipinge questo autoritratto subito dopo il divorzio con Diego Rivera. La cosa che lo differenzia dagli altri è che in quelli precedenti Frida ha sempre ritratto se stessa come una donna molto femminile e sensuale, che ha sempre indossato gonne e vestiti lunghi mentre in questo caso indossava un grande abito di colore nero che assomigliava ad uno di Diego, ha i capelli tagliati ha quindi eliminato i capelli lunghi -che erano una delle cose che anche Diego più apprezzava di lei. Infatti nel ritratto ha le forbici nella mano destra il che sta significare che ha fatto tutto da sola mentre nella sinistra ci sono alcuni dei capelli tosati che simboleggiano il sacrificio, sullo sfondo del ritratto possiamo vedere alcune ciocche di capelli sparse mentre lei si trova su una sedia gialla con un’espressione vuota, il che aumenta il senso di disperazione.

La cosa che più colpisce di questo quadro è la frase di una canzone scritta sulla parte superiore dove ci  dice «vedi se ti amavo era per i tuoi capelli, ora sei calvo e non ti amo più». Questo autoritratto esprime il desiderio di Frida di voler essere indipendente e di non fare affidamento sugli uomini, infatti dopo la separazione con Diego abbandona la sua immagine femminile tagliandosi i capelli, l’unico elemento che ancora richiamavano la sua femminilità erano gli orecchini.

Frida Kahlo viene considerata un simbolo della comunità queer e un esempio di arte LGBT, poichè  ha rotto numerosi tabù.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
6 marzo 1475: nasceva Michelangelo Buonarroti
Michelangelo

Soprannominato il Divin Artista, Michelangelo Buonarroti è stato uno dei protagonisti più rappresentativi della pittura, della scultura e dell'architettura rinascimentale. Scopri di più

Hikikomori, chi sono e come riconoscerli

Cosa pensiamo quando parliamo di adolescenza? Probabilmente la prima risposta sarà "è un periodo intermedio della vita". Ormai consumata l'espressione Scopri di più

Il crepuscolo della civiltà: la vicenda di Patrick Zaki
Il crepuscolo della civiltà: la vicenda di Patrick Zaki

Patrick Zaki resterà altri 45 giorni in carcere. Lo ha deciso il tribunale antiterrorismo del Cairo dopo la richiesta degli Scopri di più

4 maggio 1494: Cristoforo Colombo avvista la Giamaica
4 maggio 1494: Cristoforo Colombo avvista la Giamaica

Il 4 maggio 1494, due anni dopo la ben più nota scoperta dell'America, Cristoforo Colombo è partito per un altro Scopri di più

La scuola del millennio: com’è cambiata negli anni
La scuola del nuovo millennio.

Dal latino schŏla e dal greco scholé, in antichità si parlava di scuola come l'otium degli antichi autori. Era quindi Scopri di più

Eugène Delacroix: 160 anni fa moriva il celebre pittore
Eugène Delacroix: 160 anni fa moriva il celebre pittore

13 agosto 1863: moriva il celebre pittore Eugène Delacroix  La vita  Nato a Charenton-Saint-Maurice, nella Francia settentrionale, il 25 aprile Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta