La carta geografica: simbolismo, riduzione e approssimazione

carta geografica

La carta geografica è uno strumento fondamentale per la rappresentazione e la comprensione del territorio. Ma cos’è esattamente una carta geografica e come si interpreta? In questo articolo, esploreremo le caratteristiche principali delle carte geografiche, analizzando i concetti di riduzione in scala, simbolismo, approssimazione e proiezioni geografiche.

Definizione di carta geografica: una rappresentazione del mondo

Una carta geografica è una rappresentazione della Terra, o di una parte di essa, su una superficie piana. Per sua natura, una carta geografica è:

  • Ridotta: le dimensioni reali del territorio vengono ridotte secondo una scala precisa.
  • Simbolica: gli elementi del territorio vengono rappresentati attraverso simboli, colori e segni convenzionali, spiegati in una legenda.
  • Approssimata: la superficie sferica della Terra viene proiettata su un piano, con inevitabili distorsioni.

La riduzione in scala: comprendere le dimensioni sulla carta

La riduzione, come dice la parola, ci permette di andare a ridurre un’area della terra e di trasferirla sulla superficie della carta. Ovviamente non è possibile riprodurre una scala 1:1, quindi dobbiamo guardare alla scala cartografica per comprendere di quanto è stato ridotto quel determinato elemento.

Scala numerica e scala grafica

La scala cartografica indica il rapporto tra le distanze sulla carta e le distanze reali. Può essere espressa in due modi:

  • Scala numerica: è espressa come una frazione, ad esempio 1:100.000, dove 1 unità sulla carta corrisponde a 100.000 unità nella realtà.
  • Scala grafica: è rappresentata da un segmento diviso in unità, dove ogni unità corrisponde a una determinata distanza reale.

La scala cartografica funziona proprio come lo zoom, cioè estensioni diverse sulla stessa area fanno sì che si abbia una riduzione maggiore. Quindi, se voglio rappresentare un territorio più grande su un foglio, avrò una riduzione maggiore, se invece voglio rappresentare un territorio più piccolo sullo stesso foglio, la riduzione sarà minore.

Il simbolismo e la legenda: interpretare i segni convenzionali

Il simbolismo si trova nella legenda; i simboli precisano e danno una determinata informazione, utile alla lettura della carta. Ogni carta geografica utilizza dei simboli per rappresentare gli elementi del territorio. La legenda è una tabella che spiega il significato di ogni simbolo.

Tinte altimetriche e toponomastica

Abbiamo, ad esempio, le tinte altimetriche, dei colori che ci indicano l’altitudine delle montagne e delle colline, il livello del mare e dove esso è più profondo. In altre troviamo l’indicazione della toponomastica, ossia la legenda che riguarda i nomi dei luoghi o legende tematiche quando si analizza uno specifico tema.

L’approssimazione e le proiezioni geografiche: dalla sfera al piano

Quando parliamo invece di approssimazione facciamo riferimento alla rappresentazione della sfera terrestre, un geoide, che ha una forma sferica. Quando vogliamo rappresentarla su un piano dobbiamo chiaramente modificarla, poiché non è possibile trasferire una superfice sferica (tridimensionale) su un piano (bidimensionale). Per cercare di contenere queste trasformazioni si usano le proiezioni geografiche.

Le proiezioni ci aiutano proprio a trasporre la tridimensionalità della sfera sulla bidimensionalità del piano e sono presenti diversi tipi:

Proiezioni prospettiche

Nelle proiezioni prospettiche immaginiamo di avere un fascio di luce che illumina la nostra terra. A seconda della posizione della sorgente luminosa, possiamo avere proiezioni centrografiche, stereografiche e ortografiche.

Proiezioni convenzionali

Nelle proiezioni convenzionali non vi sono dei calcoli geometrici che noi applichiamo specificamente, bensì cerchiamo di unire diversi tipi di proiezioni per avere una rappresentazione quanto più veritiera possibile.

Proiezioni equivalenti, equidistanti e isogone

Le proiezioni equivalenti, invece, si usano quando nell’ambito delle proiezioni si sceglie di mantenere inalterate le aree; le proiezioni equidistanti quando si sceglie di mantenere inalterate le distanze Quando si sceglie di mantenere inalterati gli angoli del reticolato geografico, cioè delle porzioni matematiche si parla, invece, di carte isogone.

Tipi di carte geografiche: fisiche, politiche, tematiche e altre

Esistono diversi tipi di carte geografiche, a seconda delle informazioni che rappresentano. Le carte fisiche raffigurano gli elementi naturali del territorio, come montagne, fiumi, laghi e mari. Le carte politiche mostrano i confini degli stati, le regioni, le città e altre divisioni amministrative. Le carte tematiche si concentrano su un tema specifico, come il clima, la popolazione, l’economia, le risorse naturali, ecc. Altri tipi di carte includono le carte stradali, le carte nautiche e le carte topografiche.

Conclusione: l’importanza delle carte geografiche

Le carte geografiche sono strumenti indispensabili per la conoscenza e la comprensione del mondo che ci circonda. Che si tratti di pianificare un viaggio, di studiare la geografia di un paese o di analizzare fenomeni complessi, le carte geografiche ci offrono una rappresentazione visiva e immediata del territorio, permettendoci di orientarci, di misurare distanze e di cogliere le relazioni spaziali tra i diversi elementi.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Primavera 2020: le migliori destinazioni viaggio

Non c’è niente di meglio di una vacanza di primavera per ricaricare le batterie. Poco importa se le vostre destinazioni Scopri di più

Dio Apollo, caratteristiche della divinità dell’amore
Dio Apollo, caratteristiche della divinità dell'amore

Il dio Apollo nell'inno omerico No, non oblio, mi rammento di Apollo che lungi saetta/ come a te l'inno dirò, Scopri di più

Patrick Bateman: cosa vuol dire essere sigma
Patrick Bateman

Essere sigma: significato, caratteristiche e il caso di Patrick Bateman L'espressione "essere sigma" è diventato recentemente popolare nel gergo giovanile Scopri di più

Fotografie di Richard Avedon: 6 ritratti d’autore
Fotografie di Richard Avedon: 6 ritratti d’autore

Le fotografie di Richard Avedon in bianco e nero e dallo stile inconfondibile - e i cui protagonisti andavano dalle Scopri di più

La politica estera di Augusto, caratteristiche
La politica estera di Augusto fu caratterizzata da una combinazione di diplomazia e forza

Questo articolo analizza gli elementi principali della politica estera di Augusto. Augusto era consapevole che il mantenimento della pace nell'Impero Scopri di più

Cinecomic: significato e 7 esempi
Cinecomic: significato ed esempi

Il termine cinecomic è un neologismo coniato in Italia per indicare le produzioni cinematografiche tratte dai fumetti superoristici. Questo termine Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta